Un po' di chiarezza sulla valvola egr !?

glutalfa

Nuovo Alfista
3 Luglio 2008
619
0
16
Napoli
Usando il tasto cerca ho trovato varie info spezzettate sulla valvola egr.
Oggi il tasto cerca non funziona quindi mi rifaccio a quanto visto l'ultima volta.
Diamo per scontato l'utilita' della valvola e del dilemma Con o Senza, di cui si e' discusso ampiamente. La mia domanda e' eclusivamente pratica.
Staccare, flangiare, pulire.
Pulire la valvola Egr da benefici solo temporanei in termini di fumo e prestazioni, diverse pero' dallo staccare o flangiare, perche' la valvola continua a svolgere la sua funzione.
Staccarla provoca errori nel bc nelle 147 costruite dopo un certo anno ( forse restyling o sulla prima serie post 2003.... non ne sono sicuro )
Quindi si procede alla flangiatura.

Il mio modello non da errori, quindi potrei staccarla. Ho letto un topic dove si consigliava una pulizia prima di staccare lo spinotto. Non riesco a capire perche'.
 
Francamente... neanch'io.

Sulla mia prima JTD (Serie 0 116cv) ho circolato per 115.000 Km con la EGR staccata e non mi sono mai posto il problema.
 
Flangiandola e' sicuramente tappata. Se non da errori vivi tranquillo per sempre.

Staccandola in teoria si fa la stessa identica cosa della flangia, ma in pratica c'e' il rischio che la vlavola resti comunque un po' aperta, perche' la si stacca mentre e' aperta o perche' a causa di sporcizia non si chiude piu' bene.

La cosa piu' sicura e' la flangia.
Altrimenti puoi smontare la valvola, verificare che sia chiusa (ci soffi dentro) e rimontarla senza collegarla.
 
Ah ecco, quindi dicevano di pulirla perche' se e' molto sporca potrebbe rimanere parzialmente aperta.
Volendo quantificare in km ?
( La mia sara' sicuramente sporca perche' sono sui 100mila km, ma l'informazione puo' essere utile a chi legge )
 
Non si puo' quantificare in Km perche' dipende molto da come guidi.

Se vai tranquillo accumuli piu' particolato e la tieni piu' aperta, quindi si sporca.

Se sei abituato a tirarle il collo, hai meno schifezze in tutta la linea di scarico e in piu' lei sta piu' chiusa, quindi si sporca meno.

Io con le auto precedenti son sempre arrivato a 90mila Km senza nessun problema (poi le ho vendute).

Sulle Euro 4, se ho ben capito, la valvola non e' APERTO/CHIUSO ma ne viene regolata continuamente l'entita' dell'apertura, quindi son piu' delicate e probabilmente si sporcano di piu'. Per questo che in Alfa si sono ultimamente inventati la flangia.
 
bigno72":2hcs5yd2 ha detto:
Sulle Euro 4, se ho ben capito, la valvola non e' APERTO/CHIUSO ma ne viene regolata continuamente l'entita' dell'apertura, quindi son piu' delicate e probabilmente si sporcano di piu'. Per questo che in Alfa si sono ultimamente inventati la flangia.

Mi permetto precisare che la valvola egr é sempre in regolazione tranne le zone cosiddette "fuori ciclo",dove invece é chiusa,la sua parzializzazione comunque non dipende solo dalla zona ciclo ma anche dalla posizione pedale e dalla richiesta di coppia dell'utente,e in generale possiamo pensare che oltre una certa percentuale la valvola si chiude.la percentuale di pedale,é calcolate in base alla sua posizione,pedale non premuto=0% pedale tutto premuto= 100%
 
Beppe":2nu27xob ha detto:
Mi permetto precisare che la valvola egr é sempre in regolazione
Interessante.... e' sempre stato cosi'?
Come mai gira questa voce sulla nuova EGR "modulante"?

Sai altro?
Il mio scopo e' fare un circuitino "inganna debimetro" comandato dal segnale della EGR, per evitare l'avaria...
 
Io ho una jtdm del 04\2003 57,000 km, ho comprato la flangia x chiudere la egr mah aimè ancora non sò se montarla o meno.
Leggendo le varie discussioni in proposito mi si è creata solo tanta confusione.
Per quanto riguarda la pulizia della stessa dovrò farla ma poi la chiudo o no, mi darà "avaria" sul bc! :help)
 
Se la chiudi con una flangia cieca certamente ti darà avaria.

Se monti una "flangia Alfa" con i fori calibrati (tre sugli 8v, quattro sui 16v) non darà avaria e non sarà neppure completamente chiusa.

L'unico modo per tapparla del tutto è montare una flangia cieca e disabilitare da mappa il controllo che scatena la segnalazione avaria motore.
(dati i modesti benefici nel complesso secondo me non ne vale la pena: piuttosto, se proprio si vuole, tanto vale sganciare lo spinotto e tenersi la spia. Basta per verificare che la EGR staccata non è questa rivoluzione che molti pensano. Non si sporca e stop, consumo e prestazioni restano immutati, la vettura guadagna un briciolo di prontezza nella modulazione dell'erogazione a regimi medio-bassi perchè sparisce un certo ritardo sui comandi dell'acceleratore. Tutto il resto è un colossale effetto placebo buono a compiacere chi ci vuol credere ;) )
 
Gia' il fatto di eliminare qualcosa che va periodicamente pulito mi pare un buon motivo.
Il fatto e' che quando compri un alfa ( e ne ho 2 in famiglia ) scopri che ci sono dei pezzi nella macchina soggetti ad usura e/o manutenzione, che con altre macchine non credevi di avere.
Con la lancia k e la rover 25 non sapevo ne di avere un debimetro, ne l'egr ( questa realmente non c'era perche' erano euro2 ) ne un volano...la frizione per me iniziava e finiva sotto al mio piede. La frizione era il pedale, non soggetto ad usura. Ne tante altre cose che invece richiedono tanta pazienza.

La manutenzione per la k e' stata : Immissione benzina, immissione e rotazione chiave con piu' o meno pressione sui 3 pedali, aggiunta ( e sottolineo aggiunta ) olio quando scendeva il livello. Cambio gomme. 1 volta distrubuzione 2 volte cambio olio. Mai una sostituzione, mai un danno.
Con la rover piu' o meno stessa cosa.
 
Per piacere, la EGR ce l'hanno tutti i motori catalizzati, a benzina e a gasolio.

Su tutti i motori a gasolio l'EGR si puo' sporcare e dare problemi.
Problemi sempre piu' evidenti piu' si avanza con le Euro-n

Il debimetro si sporca anche lui su tutte le auto, e le prime auto famose per questo danno son state le Audi, non le Alfa (per qualche strana ragione, visto che il pezzo e' sempre Bosch).

Io non ho mai avuto problemi ne' al debimetro ne' alla EGR, con FIAT, VW e Alfa, e di Km ne ho macinati tanti...

Certo, non sono mai riusciti a convincermi a tenermi il filtro aria per 20mila Km.
Cosa potenzialmente dannosa per la EGR (la maggior depressione nel condotto di aspirazione fa aumentare piu' gas di scarico) e dannosissima per il debimetro (sempre la maggior depressione nel condotto di aspirazione "tira su" piu' vapori di olio).

Attenzione per i benzina: ho detto condotto di aspirazione e non collettore: intendo prima della farfalla.
 
bigno72":1li2d7wg ha detto:
Beppe":1li2d7wg ha detto:
Mi permetto precisare che la valvola egr é sempre in regolazione
Interessante.... e' sempre stato cosi'?
Come mai gira questa voce sulla nuova EGR "modulante"?

Sai altro?
Il mio scopo e' fare un circuitino "inganna debimetro" comandato dal segnale della EGR, per evitare l'avaria...

Non capisco se la tua osservazione é ironica o davvero interessata..in ogni caso,dalla firma deduco tu abbia una gt q2,vero?sto pensando circa il circuitino sul debimetro..devo vedere meglio chi é che comanda in quel caso,se l'egr o il debimetro,perché l'avaria per l'egr (tappato o non funzionante a lui non interessa..per lui non funziona) deriva dal controllo fatto sul debimetro,nel senso che se a egr chiusa deve passare 100 di aria ed invece a egr aperta di un tot deve passare 80 dal deb e 20 dall'egr,e la ecu vede sempre 100 dal debimetro accende la spia etc etc..il problema di ingannare il debimetro sarebbe che in ogni momento però hai un segnale sfalsato e hai tutta una serie di conseguenze derivanti dalle quantità di aria in ingresso che inciuccherebbe parecchie cose..devo pensarci bene..
 
Beppe":3mamx645 ha detto:
Non capisco se la tua osservazione é ironica o davvero interessata..
Assolutamente interessata! Anche rileggendo non ci vedo niente di ironico...
in ogni caso,dalla firma deduco tu abbia una gt q2,vero?
Esatto, e qualcuno mi disse che le Euro 4 hanno la valvola "modulante", e mettendo insieme informazioni lette qua e la, e facendo chilometri e chilometri con l'orecchio impostato in modalita' radar ho dedotto che un rumore particolare che sento a volte un attimo prima di premere la frizione sia dovuto a una particolare posizione di questa valvola.
Mi interessa veramente capire che differenza c'e' (se c'e') tra le valvole vecchie e le nuove.
se a egr chiusa deve passare 100 di aria ed invece a egr aperta di un tot deve passare 80 dal deb e 20 dall'egr,e la ecu vede sempre 100 dal debimetro accende la spia etc etc..il problema di ingannare il debimetro sarebbe che in ogni momento però hai un segnale sfalsato e hai tutta una serie di conseguenze derivanti dalle quantità di aria in ingresso che inciuccherebbe parecchie cose..devo pensarci bene..
Questo lo so, infatti la mia idea e' di prendere il segnale che pilota la EGR ed usarlo per modificare il comportamento del circuitino che inganna il debimetro, in modo da ingannarlo solo quando la EGR vorrebbe aprirsi.
Farlo e' una stupidaggine (almeno per me, false modestie a parte, e' il mio lavoro...), ma ho bisogno di sapere esattamente come e' fatto il segnale che comanda la EGR, e di quanto deve variare il segnale del debimetro per non avere errore.

Il fatto che in Alfa montino la flangia forata mi fa pensare che non sia poi cosi' critico questo controllo (in quel caso la centralina non rileva nessuna variazione prima/dopo ma semplicemente un valore piu' basso del previsto).


Forse tu hai la risposta a una domanda che potrebbe aiutarmi (perche' potrei fare le prove monitorando i segnali di EGR e debimetro a macchina ferma): sgasando da fermi la EGR cosa fa?
Sta aperta al minimo, si chiude quando schiaccio e si riapre quando rilascio? O che altro?

Grazie!
 
dallas140cv":ooy4msgy ha detto:
Pochi sono i benzina con l'EGR.... ma davvero pochi, almeno nelle precedenti norme euro.
Anche qui, non sono del mestiere, non ho avuto molti benzina recenti (sono obbligato al gasolio dai troppi chilometri) e mi baso su cio' che leggo in giro (non necessariamente sui forum).
E da qualche parte ho letto che la EGR sui benzina e' sempre esistita da quando esistono i catalizzatori.
Dalla stessa fonte (nonostante non ricordi quale) ho letto che lo scopo della EGR e' LO STESSO del catalizzatore: abbassare gli NOx aumentati dallo smagrimento della miscela ovvero dall'aumento della temperatura di combustione.
Il catalizzatore li abbatterebbe "convertendoli", mentre la EGR li abbatte andando a ingrassare nuovamente la miscela (che furbata eh? poi ci chiediamo come mai per andare come una Uno 900 abbiamo bisogno di 100CV)

Questo e' cio' che ho studiato... probabilmente si riferiva appunto alle norme piu' recenti e non a tutte le "povere catalitiche dalla nascita" come avevo inteso io.

Grazie anche a te delle risposte! :OK)
 
Top