Un grande plauso alla 147 M-Jet 140cv

simo79

Nuovo Alfista
27 Ottobre 2005
157
0
16
MARSCIANO
Ciao a tutti, volevo fare un elogio alla mia 147, dopo 5 anni e mezzo di onorato servizio, 170.000k, mai un problema, motore ancora con accellerazione e progressione come i primi giorni, unico problema che ogni 20.000k bisogna pulire la valvola Egr, ma con una mezzoretta si risolve tutto. Con lo spray al silicone ho risolto alcuni rumorini e adesso non si sente nessun rumore.
Vi faccio un elenco delle sostituzioni:
20.000K sostituita in garanzia frizione, per scalino e indurimento del pedale frizione
30.000K Sostituzione guarnizioni sportello guidatore consumate.
40.000K Sostituzione cielo per macchie, e di nuovo frizione sempre per problemi di scalino e indurimento in garanzia e poi dopo 130.000k non è più ricomparso.
70.000K Unico panne per egr completamente ostruita ,risolto con 20 Euro, sostituzione promo treno gomme
100.000K Rottura manicotto superiore
110.000k Sostituzione cinghia distribuzione, pompa acqua e scatola sterzo.
130.000K Rottura Manicotto inferiore
150.000k Sostituzione cinghia servizi, 4 pasticche freni, anteriori e posteriori (prima Volta) e cambio pneumatici.
160.000K Sostituzione Testina anteriore destra e gommini barra stabilizzatrice.
Direi più che buono, fra 20 giorni mi arriverà la 159 Sportwagon 2.0 M-jet 170cv, mi piange davvero il cuore venderla, mi ha dato un sacco di soddisfazioni, se tornassi indietro la ricomprerei di nuovo, se non era per motivi di lavoro la terrei fino a 300.000k.
GGGGGGGGGGGrande 147 :spin) :spin) :OK) :OK)
 
Ottimo traguardo!
Ho letto bene!? 150.000 km con le pastiglie e gomme originali? Mi sembra davvero un record! :matto)
Io ad oggi sono a 90.000 con una 115 JTD e di extra ho fatto:

- 2 volte la servizi (a 36.000 e a 80.000) :wall)
- scatola sterzo (a 75.000 ca) :wall)
- sensore retromarcia (a 40.000 ca)

Per il resto nulla....... ma lo dico piano piano... :tiè)

Complimenti alla tua nasona! :OK)
 
simo79":1k4eo25d ha detto:
Ciao a tutti, volevo fare un elogio alla mia 147, dopo 5 anni e mezzo di onorato servizio, 170.000k, mai un problema, motore ancora con accellerazione e progressione come i primi giorni, unico problema che ogni 20.000k bisogna pulire la valvola Egr, ma con una mezzoretta si risolve tutto. Con lo spray al silicone ho risolto alcuni rumorini e adesso non si sente nessun rumore.
Vi faccio un elenco delle sostituzioni:
20.000K sostituita in garanzia frizione, per scalino e indurimento del pedale frizione
30.000K Sostituzione guarnizioni sportello guidatore consumate.
40.000K Sostituzione cielo per macchie, e di nuovo frizione sempre per problemi di scalino e indurimento in garanzia e poi dopo 130.000k non è più ricomparso.
70.000K Unico panne per egr completamente ostruita ,risolto con 20 Euro, sostituzione promo treno gomme
100.000K Rottura manicotto superiore
110.000k Sostituzione cinghia distribuzione, pompa acqua e scatola sterzo.
130.000K Rottura Manicotto inferiore
150.000k Sostituzione cinghia servizi, 4 pasticche freni, anteriori e posteriori (prima Volta) e cambio pneumatici.
160.000K Sostituzione Testina anteriore destra e gommini barra stabilizzatrice.
Direi più che buono, fra 20 giorni mi arriverà la 159 Sportwagon 2.0 M-jet 170cv, mi piange davvero il cuore venderla, mi ha dato un sacco di soddisfazioni, se tornassi indietro la ricomprerei di nuovo, se non era per motivi di lavoro la terrei fino a 300.000k.
GGGGGGGGGGGrande 147 :spin) :spin) :OK) :OK)


Complimentoni anchio la mia 140 16v non la cambierei mai :X) , che sintimi aveva la scatola sterzo?
 
PEr quanto riguarda le pasticche le ho sostituite a 150.000 non perchè erano finite, ma si erano indurite ed ho preferito cambiarle, la scatola dello sterzo aveva un pochino di gioco, ne ho presa una rigenerata e dando la mia indietro l'ho pagata 150 Euro.
 
Fra poco tempo dovrò cambiarla anch'io, spero che la nuova auto mi dia le stesse soddisfazioni, pensavo di orientarmi verso la Mito ma da quando l'ho provata direi che aspetto la Giuglietta.ero anche tentato di riprendermi la 147 ma alla fine sarebbe la terza.... :lol:
 
simo79":265o4czu ha detto:
PEr quanto riguarda le pasticche le ho sostituite a 150.000 non perchè erano finite, ma si erano indurite ed ho preferito cambiarle, la scatola dello sterzo aveva un pochino di gioco, ne ho presa una rigenerata e dando la mia indietro l'ho pagata 150 Euro.

Per curiosità, quanto ti è venuto il lavoro compresa di manodopera?
Anche io l'ho presa rigenerata dando dentro la mia e ho pagato 500,00 € in tutto.. :wall)
Originale in Alfa mi avevano chiesto 1200 € nuova o 1000 rigenerata :boxe)
 
Il Lavoro l'ho pagato in tutto 500 Euro, ma con la sostituzione cinghia e pompa acqua, la scatola dello sterzo l'ho pagata io a parte.
 
Complimenti per i traguardi raggiunti,
:OK) anche io ne ho una uguale del 2004 azzurra, Km 60000 e a parte aver dovuto revvisionare gli iniettori e tutto il resto che ne è scatturito, causa aver beccato gasolio sporco anzi sporchissimo, :mad2) :wall) non mi posso lamentare di nulla.
Faccio regolarmente i tagliandi e sono soddisfatto di tutto, mi chiedevo però visto che non l'ho mai considerata, quali sintomi ti da o ti dava l'EGR visto che ogni 20000 Km la fai controllare ????? grazie
 
Quando è sporca l'Egr, avverto al minimo una irregolarità, il contagiri oscilla tra gli 800 e i 1000 giri e in accelerazione tra i 1800 e i 2000 giri un leggero calo di potenza. Appena pulita scompare tutto e tira da paura, l'unica cosa, il meccanico mi ha consigliato di pulire anche i collettori ma visto che tra poco la sostituirò non l'ho mai fatto. :spin) :spin)
 
175.000 km in poco più di 6 anni con un mjet 140cv: faccio ancora i 18 km/l di media, avviamento sempre pronto, prestazioni invariate rispetto al nuovo, mai rimasto in panne; tutto originale tranne 2 manicotti turbina inferiori (problema risolto con il taglio del bullone sporgente) , pompa commonrail a 100.000 km, puleggia cinghia servizi a 120000km, cilindretto frizione e termostato a 140.000 km , ovviamente esclusa la manutenzione ordinaria.
considerando che i km fatti non sono pochi , che non ho mai visto la spia avaria motore accesa, che non sono mai rimasto a piedi (neanche durante terontola-amsterdam, 1500 km tutti d'un fiato, altrettanti al ritorno), che il motore non mostra ( e qui mi dò una bella grattata :D :D :D ) segni di cedimento, sono più che soddisfatto, visto che c'è gente che impazzisce con la frizione, l'egr, il debimetro e quant'altro... :elio) :OK)
 
make1978":27ippovv ha detto:
175.000 km in poco più di 6 anni con un mjet 140cv: faccio ancora i 18 km/l di media, avviamento sempre pronto, prestazioni invariate rispetto al nuovo, mai rimasto in panne; tutto originale tranne 2 manicotti turbina inferiori (problema risolto con il taglio del bullone sporgente) , pompa commonrail a 100.000 km, puleggia cinghia servizi a 120000km, cilindretto frizione e termostato a 140.000 km , ovviamente esclusa la manutenzione ordinaria.
considerando che i km fatti non sono pochi , che non ho mai visto la spia avaria motore accesa, che non sono mai rimasto a piedi (neanche durante terontola-amsterdam, 1500 km tutti d'un fiato, altrettanti al ritorno), che il motore non mostra ( e qui mi dò una bella grattata :D :D :D ) segni di cedimento, sono più che soddisfatto, visto che c'è gente che impazzisce con la frizione, l'egr, il debimetro e quant'altro... :elio) :OK)
Gran bel motore mi sta dando ancora grandi soddisfazioni :OK)
Che problemi ti ha dato la pompa common rail?
 
Su questi motori non gli si può dire veramente nulla,sono macinatori di km assurdi e la cosa bella che non consumano olilo o se lo fanno minimamente.Tempo fa aprii un topic di una jtd 140cv con 325.000/330.000km non ricordo precisamente che cercavano di venderla perciò con la tua auto sei a metà vita :OK)
 
simo79":25p9fdwo ha detto:
Quando è sporca l'Egr, avverto al minimo una irregolarità, il contagiri oscilla tra gli 800 e i 1000 giri e in accelerazione tra i 1800 e i 2000 giri un leggero calo di potenza. Appena pulita scompare tutto e tira da paura, l'unica cosa, il meccanico mi ha consigliato di pulire anche i collettori ma visto che tra poco la sostituirò non l'ho mai fatto. :spin) :spin)

Stessi problemi avertiti, :nod) il contagiri al minimo oscilla davvero, cioè non è stabile, (scusate l'ignoranza, ma al minimo il contagiri a quanto dovrebbe stare?)
e in accelerazione riscontro solo a volte non sempre il calo di potenza, quindi mi sa che darò una bella controllatina a sta valvola...
Grazie della spiegazione molto accurata simo79 :OK)
 
GiOrGiO83":1mcmt392 ha detto:
make1978":1mcmt392 ha detto:
175.000 km in poco più di 6 anni con un mjet 140cv: faccio ancora i 18 km/l di media, avviamento sempre pronto, prestazioni invariate rispetto al nuovo, mai rimasto in panne; tutto originale tranne 2 manicotti turbina inferiori (problema risolto con il taglio del bullone sporgente) , pompa commonrail a 100.000 km, puleggia cinghia servizi a 120000km, cilindretto frizione e termostato a 140.000 km , ovviamente esclusa la manutenzione ordinaria.
considerando che i km fatti non sono pochi , che non ho mai visto la spia avaria motore accesa, che non sono mai rimasto a piedi (neanche durante terontola-amsterdam, 1500 km tutti d'un fiato, altrettanti al ritorno), che il motore non mostra ( e qui mi dò una bella grattata :D :D :D ) segni di cedimento, sono più che soddisfatto, visto che c'è gente che impazzisce con la frizione, l'egr, il debimetro e quant'altro... :elio) :OK)
Gran bel motore mi sta dando ancora grandi soddisfazioni :OK)
Che problemi ti ha dato la pompa common rail?

in occasione del tagliando dei 100.000, dato che feci anche la distribuzione, la lascia dal conce alfa; dopo che me ne ero andato, mi chiamò dicendomi che la pompa commonrail perdeva gasolio e che andava assolutamente cambiata, allora risposi che non avevo notato nè perdite di potenza nè odore di gasolio.
Il meccanico sosteneva che la perdita era minima, ma tale da compromettere alla lunga il funzionamento della pompa...insomma su questa storia c'è tuttora, dal mio punto di vista, una cortina misteriosa :sgrat) :sgrat) :sgrat) ...alla fine me ne montarono una rigenerata al costo di 350 euro... :( :(

P.S. confermo i giudizi sul bassissimo consumo di olio: in 175000km, tra un tagliando e l'altro ho rabboccato forse un paio di volte, con non più di 0,5 l per volta :OK)
 
La mia Nasona in 5 anni e mezzo e 170.000k mai fatto un rabbocco d'olio, ogni 20.000k lo osostituisco e tutte le volte il livello era sempre vicino al massimo.
 
A parte qualche avaria inesistente, ( a volte da avaria luce targa+ luce di posizione dx+ luce di posizione sx ) tutto bene gran macchina gran motore ho solo pulito l'egr una volta e cambiato le candele per non vedere più quella cavolo di avaria, per il resto non posso in nessun modo lamentarmi :D
 
Top