Un aiuto per la tesi su Open Source

renga_it

Nuovo Alfista
22 Febbraio 2007
189
0
16
este (PD)
Ho guardato un pò in giro ma non mi fido molto della mia capacità di capire...questo perchè prima della tesi non avevo mai affrontato il mondo linux

Se potete solo darmi delle linee guida..

1)Ho letto (su articoli non più recenti del 2005) che si voleva rendere brevettabili i software e ne fu discusso anche a livello europeo. Il 20 febbraio 2002 la commissione rifiutò la proposta di introdurre una legislazione sui brevetti software..
Ora esistono avvenimenti che riguardano il tema più recenti di questi??

2)Sulla mia tesdi vorrei scrivere che due delle novità principali della gpl3 sono l'introduzione di regole contro la tivoization..(tecnica con cui un sistema hardware è in grado di riconoscere software modificato e bloccarne il suo funzionamento) e regole contro accordi come quelli stipulati da Microsoft e Novell. (In cui se non ho capito male Microsoft pagato Novell per rendere i loro due sistemi più compatibili...ma credo ci sia dell'altro che non sono riuscito a capire)

3)La Gpl3 e la 2 non sono compatibili. Chi ha software licenziato sotto la versione 2 può accettare o meno di passare a 3. Non succede niente se su un pc girano programmi che sottoscrivono licenze diverse ma il problema nasce quando si vuole mischiare del codice.
Giusto?


Ditemi se ho sbagliato ad interpretare le informazioni che ho trovato...ho bisogno solo di sapere se sto andando nella direzione giusta o mi sto facendo un'idea sbagliata.

Un grazie a chi mi aiuta

Renato
 
renga_it":2fagxab9 ha detto:
Ho guardato un pò in giro ma non mi fido molto della mia capacità di capire...questo perchè prima della tesi non avevo mai affrontato il mondo linux

Se potete solo darmi delle linee guida..

1)Ho letto (su articoli non più recenti del 2005) che si voleva rendere brevettabili i software e ne fu discusso anche a livello europeo. Il 20 febbraio 2002 la commissione rifiutò la proposta di introdurre una legislazione sui brevetti software..
Ora esistono avvenimenti che riguardano il tema più recenti di questi??
Sicuramente sì
2)Sulla mia tesdi vorrei scrivere che due delle novità principali della gpl3 sono l'introduzione di regole contro la tivoization..(tecnica con cui un sistema hardware è in grado di riconoscere software modificato e bloccarne il suo funzionamento) e regole contro accordi come quelli stipulati da Microsoft e Novell. (In cui se non ho capito male Microsoft pagato Novell per rendere i loro due sistemi più compatibili...ma credo ci sia dell'altro che non sono riuscito a capire)
Penso anche io :asd)
La questione è la "guerra" di religione tra Stallman (che è il deus-ex-machina di FSF), il mondo microcozz.
Tanto che, uno per tutti, Torvalds NON è assolutamente d'accordo con la GPL3
3)La Gpl3 e la 2 non sono compatibili. Chi ha software licenziato sotto la versione 2 può accettare o meno di passare a 3. Non succede niente se su un pc girano programmi che sottoscrivono licenze diverse ma il problema nasce quando si vuole mischiare del codice.
Giusto?
Il problema sorge nel momento in cui si vuole evolvedere del software, ossia modificarlo.
Con che nuova licenza diventa?

Ditemi se ho sbagliato ad interpretare le informazioni che ho trovato...ho bisogno solo di sapere se sto andando nella direzione giusta o mi sto facendo un'idea sbagliata.

Un grazie a chi mi aiuta

Renato
Mahhhh
1) non hai scritto tesi di che corso di laurea!
2) non hai neppure scritto il titolo
3) e neppure cosa vorresti fare :asd)
 
si è una tesi della laurea triennale in Ingegneria Gestionale...niente di immenso da fare..una sessantina di pagine ed è bibliografica. Mentre nel quinto anno è più lunga e di solito si basa su un esperienza stage.
La faccio con il professore di Gestione dell Innovazione e si chiama "Modello di innovazione Open Source"
La prima parte parla di innovazione, utilizzatori esperti, comunità e come esempio finale volevo portare Linux, la filosofia che ci sta dietro, qualche aspetto legale ed il modello economico che tiene in piedi aziende come la Red Hat.

So di non essere esperto in questo campo ma vedevo la tesi anche come una possibilità per conoscere questo mondo.

Prima di questo io ero allo scuro di queste tecniche comunitarie usate per innovare.


Per la brevettabilità non riesco a trovare articoli aggiornati...
io avevo letto che l'ultima versione della Gpl3 andavano bene a Torvalds. Le prime non gli piacevano

Grazie
 
renga_it":2bkp47i6 ha detto:
si è una tesi della laurea triennale in Ingegneria Gestionale...niente di immenso da fare..una sessantina di pagine ed è bibliografica. Mentre nel quinto anno è più lunga e di solito si basa su un esperienza stage.
QUESTE sono le "tesine" che si fanno a ingegneria? :sarcastic)
La faccio con il professore di Gestione dell Innovazione e si chiama "Modello di innovazione Open Source"
La prima parte parla di innovazione, utilizzatori esperti, comunità e come esempio finale volevo portare Linux, la filosofia che ci sta dietro, qualche aspetto legale ed il modello economico che tiene in piedi aziende come la Red Hat.
Non esistono aziende opensource "grandi" che stanno in piedi.
Sono tutte morte, o moribonde.
Sarebbe uno spunto assai interessante se volessi fare una CRITICA al modello opensource, ma ci vorrebbero conoscenze mooolto approfondite
Prima di questo io ero allo scuro di queste tecniche comunitarie usate per innovare.
Ma che "innovare"!

Fossi in te farei una tesi del tipo "il fallimento dell'open source nel mondo desktop e perchè deve battersi allo strenuo nel backoffice" :asd)
 
La mia tesi è fatta da 5 capitoli..uno solo su linux..quindi non pensare che sia un lavoretto da poco...comunque ci vuole del tempo per non scrivere cavolate...vai a vedere ci sono molte università che la tesi del 3 anno non la discutono nemmeno viene solo consegnata

Comunque non devo fare niente di critico ma solo esporre il modo in cui lavorano..se hai qualcosa che mi può essere utile
 
renga_it":vb5sdep0 ha detto:
La mia tesi è fatta da 5 capitoli..uno solo su linux..quindi non pensare che sia un lavoretto da poco...comunque ci vuole del tempo per non scrivere cavolate...vai a vedere ci sono molte università che la tesi del 3 anno non la discutono nemmeno viene solo consegnata
Mica ce l'ho con te... bensì con la ridicola università "moderna" (posta riforma)
Comunque non devo fare niente di critico ma solo esporre il modo in cui lavorano..se hai qualcosa che mi può essere utile
forse a casa ho un po' di materiale su riviste specialistiche, se non le ho ancora buttate via, ci guarderò ;)
 
renga_it":232z3q4k ha detto:
Grazie :OK)
Bastano delle dritte non servono grandi cose
non trovo più la rivista :asd) , anzi erano due (una di AICA).

Ma esattamente che tesi vuoi sostenere?
 
unouq1.gif

duegh3.gif



avevo anche altro materiale ma temo di averlo bidonato :p
 
Top