Turbocompressore,questo sconosciuto ancora per poco hi hi hi

peter2

Nuovo Alfista
3 Luglio 2006
2,779
0
36
Roma
Pongo alcune domande tecniche (alcune) sulla fattura dei turbocompressori per auto, vi prego di rispondere a quelle che sapete, anche se leritenete banali:

1) a quanti giri vanno + o -? 10k? 20k? 30k? la velocità diminuisce all'aumentare della dimensione, giusto?

2) (come) vengono raffreddate le turbine?

3) vengono tutti lubrificati con olio in circolo forzato? a che pressione?

4) quali sono i più resistenti, in termini di cuscinetti?

5) a che temperatura sono i gas di scarico all'entrata della turbina?

6) in quelli a geometria variabile, come vengono comandate le palette che fanno da diffusori, meccaincamente o elettronicamente?

7) quanto costa un turbocompressore usato, tipo con 20k km alle spalle, per esempio allo sfascio? e uno ricondizionato? che cosa fanno per "ricondizionarlo"?

8) quanto pesa un gruppo turbocompressore (per esempio delle nostre 1.9jtd)?

9) hanno installati dei sensori di giri e/o manometri e/o termometri?

come qualcuno avrà capito dovrò mettere mano ad un turbocompressore da auto...ma non per montarlo in un auto... :elio) :elio)
 
peter2":2495covj ha detto:
Pongo alcune domande tecniche (alcune) sulla fattura dei turbocompressori per auto, vi prego di rispondere a quelle che sapete, anche se leritenete banali:
Cerco di aiutarti, nemmeno io sono esperto però, se mi sbaglio sarò ben felice di essere corretto

1) a quanti giri vanno + o -? 10k? 20k? 30k? la velocità diminuisce all'aumentare della dimensione, giusto?
In media 180000-200000 g/min, a pieno regime (massima sovrappressione prevista)

2) (come) vengono raffreddate le turbine?
Le turbine no, ma all'esterno del gruppo centrale da una ventina d'anni a questa parte (circa, per le vetture di serie) esiste una camicia in cui passa il liquido di raffredamento del motore. In questo caso -si dice- che non sia così indispensabile il cool-down da fermo dopo una tirata.

3) vengono tutti lubrificati con olio in circolo forzato? a che pressione?
olio del motore, in pressione dal suo circuito, lubrifica e mantiene in sospensione le parti mobili (alberino e bronzine per il sistema a bronzina flottante)

4) quali sono i più resistenti, in termini di cuscinetti?
che io sappia, nel campo racing e estreme sovrappressioni vengono usati alberini su cuscinetti a sfere anziché le bronzine flottanti a bagno d'olio dei gruppi per auto di serie, ma anche qui lascio la parola ai + esperti

5) a che temperatura sono i gas di scarico all'entrata della turbina?
dipende se il motore é benzina o diesel, in media sul benzina si cerca di carburarlo in modo che non sia troppo superiore agli 850°

6) in quelli a geometria variabile, come vengono comandate le palette che fanno da diffusori, meccaincamente o elettronicamente?
dipende dalla singola applicazione, come per il comando della wastegate

7) quanto costa un turbocompressore usato, tipo con 20k km alle spalle, per esempio allo sfascio? e uno ricondizionato? che cosa fanno per "ricondizionarlo"?
sul costo non saprei, per ricondizionarlo in genere si smonta il gruppo centrale e si sostituiscono le bronzine e i rasamenti

8) quanto pesa un gruppo turbocompressore (per esempio delle nostre 1.9jtd)?
3/4kg

9) hanno installati dei sensori di giri e/o manometri e/o termometri?
nel turbocompressore stesso mi pare di no, c'é sempre il sensore di pressione sul circuito di ammissione ai cilindri naturalmente


come qualcuno avrà capito dovrò mettere mano ad un turbocompressore da auto...ma non per montarlo in un auto... :elio) :elio)

attento ad usare un gruppo per motore a benzina su un motore a benzina, i gruppi per motori diesel lavorano con temperature allo scarico molto inferiori (150° circa) per cui i materiali di cui sono costruiti non sono adatti
 
@ loreBBBB: non sono limitato al gruppo fiat! :OK)

@ skyrider: ottime info, grazie! da quello che ho capito, quindi, non c'è un vero e proprio flusso di olio sulle parti flottanti, ma solo un olio in pressione, giusto?
quelli con i cuscinetti non hanno proprio l'olio, giusto?

quando parli di temperature dei gas di scarico diverse immagino intendessi 150°C in meno dei diesel rispetto ai benzina, giusto? in ogni caso dovrò prendere il più resistente di tutti....altro che benzina... :elio)
 
peter2":ffi5ya4j ha detto:
@ skyrider: ottime info, grazie! da quello che ho capito, quindi, non c'è un vero e proprio flusso di olio sulle parti flottanti, ma solo un olio in pressione, giusto?
quelli con i cuscinetti non hanno proprio l'olio, giusto?
Sono sempre lubrificati, la differenza é che in quelli a bronzina (quasi universalmente adottati in serie) sia l'albero che le bronzine 'galleggiano' nell'olio e a regime non sono in contatto.
Il flusso c'é, entra da un lato e viene espulso da un altro, questo per via delle altissime temperature in zona.

quando parli di temperature dei gas di scarico diverse immagino intendessi 150°C in meno dei diesel rispetto ai benzina, giusto? in ogni caso dovrò prendere il più resistente di tutti....altro che benzina... :elio)
Certo, i gas dei diesel sono in media + freddi
 
"Certo, i gas dei diesel sono in media + freddi"

non a caso l'unica a benzina con la geometria variabile è la Porsche...(salvo novità...)
 
quindi mi devo indirizzare verso la cannibalizzazione di una macchina a benzina di grande cilindrata....ma quale?? mi viene in mente solo l'hammer o qualche amerricana...ma non credo se ne trovino molte negli sfasci.
 
peter2":xie0yvq5 ha detto:
come qualcuno avrà capito dovrò mettere mano ad un turbocompressore da auto...ma non per montarlo in un auto... :elio) :elio)
ma dove caspita lo vuoi mettere..sulla moto? ..sulla barca? ..sul tosaerba? sul philishave? ..dove..doveeeee!
 
Railman":gy116ov9 ha detto:
peter2":gy116ov9 ha detto:
come qualcuno avrà capito dovrò mettere mano ad un turbocompressore da auto...ma non per montarlo in un auto... :elio) :elio)
ma dove caspita lo vuoi mettere..sulla moto? ..sulla barca? ..sul tosaerba? sul philishave? ..dove..doveeeee!
non è tanto dove ma come :elio) :elio)
 
Lo metti al posto della ventola del clima ? :asd) Comunque io prenderei la turbina del deili con quella vai sul sicuro :asd)
 
peter2":237kghzb ha detto:
quindi mi devo indirizzare verso la cannibalizzazione di una macchina a benzina di grande cilindrata....ma quale?? mi viene in mente solo l'hammer o qualche amerricana...ma non credo se ne trovino molte negli sfasci.

Signori, cerchiamo di rispettare l'utente evitando di gettare il topic nel ridicolo. :grazie)
 
MAD147":ymfnnxk7 ha detto:
peter2":ymfnnxk7 ha detto:
quindi mi devo indirizzare verso la cannibalizzazione di una macchina a benzina di grande cilindrata....ma quale?? mi viene in mente solo l'hammer o qualche amerricana...ma non credo se ne trovino molte negli sfasci.

Signori, cerchiamo di rispettare l'utente evitando di gettare il topic nel ridicolo. :grazie)
grazie del supporto!! :OK)

in ogni caso il daily è diesel e per quanto detto sopra non va bene!! :KO)

quando uno compra una pompa, gli danno le curve caratteristiche...immagino quindi che esistano anche per un turbocompressore, giusto? sono reperibili?
 
peter2":14wo490b ha detto:
quando uno compra una pompa, gli danno le curve caratteristiche...immagino quindi che esistano anche per un turbocompressore, giusto? sono reperibili?

hai già provato a guardare il sito della Honeywell/Garrett, magari qualche cosa la trovi.
 
boxer17":2djtu0p6 ha detto:
"Certo, i gas dei diesel sono in media + freddi"

non a caso l'unica a benzina con la geometria variabile è la Porsche...(salvo novità...)

porsche non è l'unica a montare una turbina a geometria variabile applicata a un motore a benzina, ma è l'unica ad avere un BIturbo con tale caratteristica. anche BMW nel "nuovo" motore 35i (sigla N55) adotta quella soluzione.
sinceramente a memoria non ne ricordo altri....
 
switing63":2o2kcu4u ha detto:
peter2":2o2kcu4u ha detto:
quando uno compra una pompa, gli danno le curve caratteristiche...immagino quindi che esistano anche per un turbocompressore, giusto? sono reperibili?

hai già provato a guardare il sito della Honeywell/Garrett, magari qualche cosa la trovi.
grazie mille!!! ho trovato anche le curve di cui sopra!!!! :celebrate)
 
Top