Turbo Lag o cosa ???

davide79

Nuovo Alfista
21 Novembre 2005
118
0
16
Torino
Buon Giorno a tutti ,

possessore di un Mjet da 150 cv , sarà che ho solo 950 Km , ma noto che c'è una notevole mancanza di potenza dai 0 ai 2000 giri in quasi tutte le marce e come se sentissi il motore in quell'intervallo spompato tipo quando si ingolfa e non eroga potenza .

Questo è determinato dal fatto che ho ancora pochi Km ed il motore si deve slegare/assestare o è una caratteristica del 150 cv avere questo buco di potenza ( tenete presente che è Euro 4 ) ???
 
Ciao, e' purtroppo una caratteristica del JTD.

Non so a che cosa tu fossi abituato prima di questa macchina, ma ti posso assicurare che non tutti i TD (che comunque sono piu' scorbutici dei benzina) lo fanno cosi' tanto.

Io ho il vecchio 140 e lo fa molto.
Il vecchio 115 lo fa un pelo meno.
Il nuovo 120 lo fa ben di piu'.
Il nuovo 150 non lo so.

Ne ho discusso a lungo 2 anni fa quando mi sono iscritto al forum, e sono stato considerato un eretico, mi e' stato detto che non ho esperienza di guida (non ne avro' molta, ma ho 35 anni e guido da quando ne avevo 13), che non ho esperienza di TD (a parte la miriade di auto affittate, ho posseduto 3 auto TD) e tante altre cose meno simpatiche e altre ancora che non ripeto perche' in contrasto con le regole del forum.

Non e' propriamente turbo-lag, anche se la zona in cui inizia a tirare e' proprio la zona in cui il turbo comincia a fare effetto.

Non da cosi' fastidio quando vuoi tirare quanto quando sei in citta' e giri tranquillo col motore in basso.

Prendila cosi': e' un motore sportivo e lo devi tenere piu' su di giri rispetto ad altri TD (infatti se lo fai andare come si deve consuma di piu' di altri, dati ufficiali a parte).

Probabilmente con una rimappatura lo correggi un po'... non ho provato.

Ciao, Gianni.
 
Risposta

bigno72":1b49adsi ha detto:
Ciao, e' purtroppo una caratteristica del JTD.

Non so a che cosa tu fossi abituato prima di questa macchina, ma ti posso assicurare che non tutti i TD (che comunque sono piu' scorbutici dei benzina) lo fanno cosi' tanto.

Io ho il vecchio 140 e lo fa molto.
Il vecchio 115 lo fa un pelo meno.
Il nuovo 120 lo fa ben di piu'.
Il nuovo 150 non lo so.

Ne ho discusso a lungo 2 anni fa quando mi sono iscritto al forum, e sono stato considerato un eretico, mi e' stato detto che non ho esperienza di guida (non ne avro' molta, ma ho 35 anni e guido da quando ne avevo 13), che non ho esperienza di TD (a parte la miriade di auto affittate, ho posseduto 3 auto TD) e tante altre cose meno simpatiche e altre ancora che non ripeto perche' in contrasto con le regole del forum.

Non e' propriamente turbo-lag, anche se la zona in cui inizia a tirare e' proprio la zona in cui il turbo comincia a fare effetto.

Non da cosi' fastidio quando vuoi tirare quanto quando sei in citta' e giri tranquillo col motore in basso.

Prendila cosi': e' un motore sportivo e lo devi tenere piu' su di giri rispetto ad altri TD (infatti se lo fai andare come si deve consuma di piu' di altri, dati ufficiali a parte).

Probabilmente con una rimappatura lo correggi un po'... non ho provato.

Ciao, Gianni.

Grazie per la risposta , speriamo solo che con l'avanzare dei Km ci sia un pelino di miglioramento !
 
Risposta

bigno72":kyoxk3qz ha detto:
Ciao, e' purtroppo una caratteristica del JTD.

Non so a che cosa tu fossi abituato prima di questa macchina, ma ti posso assicurare che non tutti i TD (che comunque sono piu' scorbutici dei benzina) lo fanno cosi' tanto.

Io ho il vecchio 140 e lo fa molto.
Il vecchio 115 lo fa un pelo meno.
Il nuovo 120 lo fa ben di piu'.
Il nuovo 150 non lo so.

Ne ho discusso a lungo 2 anni fa quando mi sono iscritto al forum, e sono stato considerato un eretico, mi e' stato detto che non ho esperienza di guida (non ne avro' molta, ma ho 35 anni e guido da quando ne avevo 13), che non ho esperienza di TD (a parte la miriade di auto affittate, ho posseduto 3 auto TD) e tante altre cose meno simpatiche e altre ancora che non ripeto perche' in contrasto con le regole del forum.

Non e' propriamente turbo-lag, anche se la zona in cui inizia a tirare e' proprio la zona in cui il turbo comincia a fare effetto.

Non da cosi' fastidio quando vuoi tirare quanto quando sei in citta' e giri tranquillo col motore in basso.

Prendila cosi': e' un motore sportivo e lo devi tenere piu' su di giri rispetto ad altri TD (infatti se lo fai andare come si deve consuma di piu' di altri, dati ufficiali a parte).

Probabilmente con una rimappatura lo correggi un po'... non ho provato.

Ciao, Gianni.

Grazie per la risposta , speriamo solo che con l'avanzare dei Km ci sia un pelino di miglioramento !
 
davide79":7vnauuj3 ha detto:
Buon Giorno a tutti ,

possessore di un Mjet da 150 cv , sarà che ho solo 950 Km , ma noto che c'è una notevole mancanza di potenza dai 0 ai 2000 giri in quasi tutte le marce e come se sentissi il motore in quell'intervallo spompato tipo quando si ingolfa e non eroga potenza .

Questo è determinato dal fatto che ho ancora pochi Km ed il motore si deve slegare/assestare o è una caratteristica del 150 cv avere questo buco di potenza ( tenete presente che è Euro 4 ) ???


sara' ancora legata io ho la stessa tua macchina e non ho questo problema
 
Ogni turbo diesel (tranne il 3.0 biturbo bmw che è stato concepito per annullare quest'effetto) ha una fase di "stallo" che può finire a 1600 giri come a 2200, dipende da quanto è tirato il motore. Se ti da fastidio era meglio che prendevi un benzina :ciao)
 
TwiNSparK88":2sn5g9p9 ha detto:
Ogni turbo diesel (tranne il 3.0 biturbo bmw che è stato concepito per annullare quest'effetto) ha una fase di "stallo" che può finire a 1600 giri come a 2200, dipende da quanto è tirato il motore. Se ti da fastidio era meglio che prendevi un benzina :ciao)


io0 non so come vuoi guidate ma tutto sto turbo lag non lo sento anzi la macchina per me e' guidabilissima e con tutta l' elettronica che ha puoi gestire la coppia con tutta tranquillita' rispetto alle macchina turbo benza di 10 anni fa
Quelle si che quando acceleravi andavano dove volevano e non riuscivi a tenere dritto il volante neanche a morire e facevi palestra andando in macchina
 
La mia da nuova aveva un Lag molto evidente però più chilometri si fanno più l'erogazione della potenza diventa dolce e lineare. Certo del tutto non sparisce ma oggi sono a 47mila ed il fenomeno è quasi inesistente. La partenza da fermo senza buchi di potenza e senza far slittare le ruote è una questione di esercizio ma penso che nel tempo ti dinventerà molto più gestibile.
 
Beh...di sicuro non è turbo lag....
Il turbo entra verso i 1600 giri(circa nn so bene) perciò è ovvio ke fino a quel regime non spinge!e poi il turbo entra abbastanza graduato e verso 2000 già da il meglio di se...
La mia ex punto turbo fino a 2500 giri era morta....poi il turbo entrava subito tutto e, oltre a spaccarti la schiena, pattinava anke in 3 marcia!
X quanto riguarda il turbo lag sulle auto nuove dotate di turbo a geometria variabile non esise o per lo meno è limitato...
Anche il benzina a quei regimi non è proprio un fiore....


:ciao) :ciao)
 
Dipende a cosa uno è abituato, la 145 TD fino ai 2000 giri era morta, a 2200 si risvegliava, e dai 2500 in poi cominciava a fare sul serio.

La stessa caratteristica l'ho ritrovata sulle auto del gruppo VW che mi è capitato di guidare, in particolare l'A6, complice il peso ingente, nonostante avesse un 2.5 Tdi da 180cv, sotto i 2000 giri era più lenta di un triciclo nel salire di giri. Idem con patate per la Golf 1.9 Tdi 130cv, anche se il peso minore aiutava a sentirla meno morta.
Una volta che prendono i giri però, l'erogazione è quasi brutale, vedi l'aghetto del contagiri che dai 2500 giri schizza oltre i 4500 in zona rossa in un istante, è una cosa impeessionante.

La 147 invece, anche sotto i 2000 giri, riprende con fluidità, pur senza essere troppo corposa, ma cmqe la senti viva e con progerrività viene su anche con le marce alte, dove invece con l'A6 devi scalare perchè nn riesce a riprendere in nessun modo.
Quando entra in coppia, l'erogazione del common rail è molto più dolce e progressiva rispetto agli iniettori pompa crucchi, ma se si perde qualcosa in "cattiveria", la si guadagna dal lato della fluidità nel cambiare marcia, nella silenziosità del motore, posto che poi le prestazioni nn ne risentono visto che a rigore di quattroruote, la Golf attuale paga 5kmh di velocità massima e ci mette mezzo secondo in più della mia da 0 a 100kmh (ma pesa 50kg in più e ha 10cv in meno...non so come fosse il confronto con JtdM di pari potenza).

Alla fine, vendendo dalla 145 Td, con gli intermezzi della A6, la 147 mi sembra riprendere ALLA GRANDE anche da bassi regimi e con marce alte, rispetto alla 145 è un'altro pianeta, mentre rispetto ad una crucca con iniettore pompa, è meno brutale e da meno sensazione di potenza quando schiacci, ma guadagni in fluidità, e da bassi regimi, riprendi molto prima, ed è tutto guadagno.

Dipende a uno come piace guidare, per la cattiveria pura meglio le crucche, per la godibilità, senza sacrificare cmqe le prestazioni, meglio l'italiana...io preferisco la seconda modalità! :OK)

Marco
 
mi unisco a chi nn ha notato uno strano "assopimento" del motore ad un numero di giri basso.....anzi trovo il motore molto modulabile, e' ingrado di tenere un andatura "confort" quando serve e di darti (anche da fermo) sportivita' di buon livello quasi da subito senza premere troppo....io sono rimasto soddisfattissimo di questo motore, anzi ne sono innamorato....anche se il mio cuore rimarra' per sempre per i benzina :mecry2), ma con 45k km all'anno il benzina mi faceva sanguinare anche le tasche :asd)
 
Top