Turbina a geometria variabile?

Black4eveR

Nuovo Alfista
26 Aprile 2006
461
0
16
43
Genova
Ciao a tutti volevo sapere vantagi e svantagi di una turbina a geometria variabile rispetto a una a geometria fissa,e che differenze si potrebbero avere sul 1.9 mjet sostituendola con quella di un un 1.9jtd
 
i vantaggi di una turbina a geometria variabile sono legati alla sua possibilità di cambiare dimensione della palette.
Turbine piccole sono indicate a bassi regimi perchè subiscono meno il ritardo di azionamento e quindi si riduce il fastidioso effetto di turbo-lag quello per intendersi che quando sei a 1500 giri schiacci e la macchina nn va una mazza. Mentre a regimi alti sono indicate turbione grandi perchè pompano più aria. La turbina a geometria variabili ha un motorino che fa piegare le palette in modo che da piccola possa diventare più grande e viceversa in modo da unire i due pregi delle turbine piccole e grandi
 
TwiNSparK88":15t7vxcr ha detto:
147SuperSport":15t7vxcr ha detto:
scusate la domanda ma la 535d è biturbo con geometrie variabili o fisse? :sgrat)

Penso fisse
ah ok grazie mi è venuto il dubbio perchè allora se le avevano fatte variabili a cosa serviva, tra l'altro una è piccola x i bassi e una grossa x gli alti
 
147SuperSport":2vyzsgdf ha detto:
TwiNSparK88":2vyzsgdf ha detto:
147SuperSport":2vyzsgdf ha detto:
scusate la domanda ma la 535d è biturbo con geometrie variabili o fisse? :sgrat)

Penso fisse
ah ok grazie mi è venuto il dubbio perchè allora se le avevano fatte variabili a cosa serviva, tra l'altro una è piccola x i bassi e una grossa x gli alti

Apposta! Mi hai anticipato mentre modificavo il messaggio
 
Top