tornire i dischi e scelta pastiglie

garnik85

Nuovo Alfista
5 Agosto 2008
758
0
16
39
(ca)
ciao a tutti!!
è da un po di tempo che mi gira questa idea... vi spiego:
a breve dovrei sostituire le pastiglie e controllando i dischi ho notato che hanno parecchie ondulature sulla pista, se li porto ad "allisciare" dite che li indebolisco troppo? diciamo giusto il tanto x portare tutta pari la pista...
premetto che i dischi hanno percorso quasi 200.000 km e una sostituzione di pastiglie, ora non ricordo lo spessore del "gradino"... sapete dirmi quanto è la tolleranza dello spessore del disco?

in più, mi sapete consigliere delle buone pastiglie?
ora monto le remsa, le ho montate x due volte e ogni volta sono arrivato a farci 100.000 km senza neanche consumarle al limite, solo che cmq le trovo molto dure, e la frenata dopo un po inizia a diventare non più mordente come all'inizio...
 
Cambiali senza pensarci due volte. Dischi con su 200.000 km li vuoi pure far tornire? Speri che diventino trasparenti?
Le paste originali vanno benone, lascia perdere roba che costa il triplo e frena uguale. Al limite rivedi il tuo modo di frenare, se cerchi vecchi topic ne trovi di molto indicativi ed esplicativi
 
diciamo che x i dischi era a livello informativo :D
prima volevo vedere lo spessore che erano arrivati i dischi...
 
Re: R: tornire i dischi e scelta pastiglie

Malato di risparmio? :-D :-D

Inviato dal mio GT-I9100
 
garnik85":2c0rk8fd ha detto:
diciamo che x i dischi era a livello informativo :D
prima volevo vedere lo spessore che erano arrivati i dischi...
Per lo spessore basta un volgarissimo calibro. Tiri via la ruota e misuri.
 
20,5 l'anteriore se non sbaglio..cambiali per quello che costano..tornire non vale la pena :ka)
 
Che poi, rivedere come freni manco tanto. 200.000 km mi sembra una bella percorrenza per i dischi.
Cambiali ed amen.
 
Confermo, capisco l'affetto ma è ora di separarti da quei dischi! :D
io li ho portati 230k km e quasi a 19 mm nella parte più esterna del disco
per lo spessore minimo è 20,5mm (nuovi sono 22 mm)
per la misurazione con il calibro potresti incontrare problemi perchè sicuramente ti si è formato lo scalino (se son consumati regolarmente quasi 1 mm per lato de disco)
che ti falserebbe la misurazione
la soluzione più precisa è usare un micrometro,
puoi provare anche con il calibro però è poco attendibile dovresti misurare la profondità dello scalino moltiplicare la misurazione per 2 e sottrarla alla dimensione da nuovi dei dischi, ma causa formazione ossido e possibile consumo anomalo non molto affidabile!
 
ahahaha grazie x le risposte ragazzi!! :OK)
l'idea principale cmq è stata sempre quella di cambiarli senza dubbio, xò mi è balzata questa idea così solo x esperimento visto che cmq riesco a far fare il lavoro a costo zero, ma alla fine non ne vale la pena a prescindere visto anche la percorrenza... :D :D
ero anche curioso di sapere quanto era il limite minimo di spessore del disco...

ho trovato un kit della ferodo... voi che mi dite??
http://www.ebay.it/itm/281084265296?ssP ... 1423.l2649
 
Non sono pratico dei dischi marca Ferodo
ma un consiglio che posso darti è :
Accertati che siano dischi con almeno il mozzo verniciato (come lo sono gli originali ) :OK)
 
Top