Tintinnio dal cofano, variatore di fase?

Ciao a tutti,
:ciao)

è da un po che la mia nasona ha uno strano tintinnio che proviene dal cofano :eyecrazy)

sono andato dal meccanico per fargliela vedere e mi ha detto che era il paracalore che era crepato (effettivamente lo era) :D

l'ho fatto sostituire ma il rumore non se ne va!!!!! :mecry)

a questo punto il meccanico mi ha detto che è il variatore di fase che è da sostituire... :mecry2)

io di meccanica ne capisco poco e sinceramente non so cosa sia questo variatere

qualcuno sa se il problema potrebbe effettivamente essere quello?

mi ha sparato 300€ per sostituirlo!!!!!! :matto)

STICAZZI



GRAZIE :ciao)
 
Il variatore di fase se è da sost.all'inizio fa rumore all'accensione a freddo,poi col tempo la rumorosità tende ad aumentare...così come i consumi,invece le prestazioni peggiorano..ma tu all'accensione senti 1 rumore tipo trattore diesel..? :sgrat) xchè potrebbe anche essere 1 battito in testa,o addirittura la distribuz. da rifare!!! :?: quanti km ha l'auto..? :confusbig)
 
teknomotion":23mpur70 ha detto:
Il variatore di fase se è da sost.all'inizio fa rumore all'accensione a freddo,poi col tempo la rumorosità tende ad aumentare...così come i consumi,invece le prestazioni peggiorano..ma tu all'accensione senti 1 rumore tipo trattore diesel..? :sgrat) xchè potrebbe anche essere 1 battito in testa,o addirittura la distribuz. da rifare!!! :?: quanti km ha l'auto..? :confusbig)

Ormai la mia Alfetta ha 56000 km,

quando l'accendo non noto niente di particolare, quando invece si scalda al minimo tutto ok e anche oltre i 3000 giri, ma dai 1500 ai 3000 fa uno strano tintinnio tipo un lamierino che vibra... :help)
 
Secondo me non è il variatore.... ;) mi sa tanto di qualcosa di allentato...ma tu hai verificato che ti abbiano sost. il pezzo..?Anche il mio paramotore tintinnava e 1 volta sostituito non l'ha + fatto...
 
Quando ti sostituiscono il variatore ti rifanno anche la distribuzione...questi i prezzi ufficiali alfa per il mio intervento di gennaio:

CInghia distr: 50.11
tendicinghia mobile distr: 74.74
tendicinghia fisso distr: 35.92
cinghia servizi: 38.30
tendicinghia servizio mobile : 49.94
tendicinghia servizi fisso: 24.76
variatore di fase : 138
manodopera: 115 (Torino)

totale: 526.67 IVA inclusa...
 
cn73":1xijr5im ha detto:
Quando ti sostituiscono il variatore ti rifanno anche la distribuzione...questi i prezzi ufficiali alfa per il mio intervento di gennaio:

CInghia distr: 50.11
tendicinghia mobile distr: 74.74
tendicinghia fisso distr: 35.92
cinghia servizi: 38.30
tendicinghia servizio mobile : 49.94
tendicinghia servizi fisso: 24.76
variatore di fase : 138
manodopera: 115 (Torino)

totale: 526.67 IVA inclusa...


Dipende a quanti km lo fai sostituire...il 1° l'ho fatto a 30.000km.... :mecry) e niente distribuzione...
 
Ecco un punto da chiarire...la mia aveva 48 mila km allora l'officina mi ha fregato indicandomela come necessaria... :KO)
 
cn73":1o97x6kn ha detto:
Ecco un punto da chiarire...la mia aveva 48 mila km allora l'officina mi ha fregato indicandomela come necessaria... :KO)

Azz.... :?: a 48.000 non è necessaria la distribuzione!Vai lì e :sadomaso) è meno della metà della durata torica!!!!
 
Variatore di fase per valvole di aspirazione

In questo articolo puoi trovare informazioni di dettaglio sul 'variatore di fase', impiegato dall'Alfa Romeo. Questo sistema che lavora con la pressione dell'olio, agisce sull'asse a cammes di aspirazione 'distorcendolo' rispetto alla catena della distribuzione di un opportuno angolo; l'angolo di fasatura è variabile di 32 gradi. Esistono molti disegni Alfa Romeo di questo meccanismo, ma in tutti i sistemi, il motore inizia con un incrocio tra le valvole di aspirazione e di scarico molto limitato; ritardando inoltre la chiusura delle valvole di aspirazione. Ad un determinato numero di giri e di carico del motore, il sistema assume la posizione NORMALE; otteniamo così un notevole incrocio tra aspirazione e scarico, con una più rapida chiusura delle valvole di aspirazione.

vivt01.gif



1. Solenoide
2. Piastra di supporto per solenoide

3. Perno di spinta

4. Anello su ingranaggio distribuzione

5. Piastra di blocco

6. Attuatore immerso

7. Ingranaggio distribuzione




8. Sede dentata
9. Pistone dentato con sistema di lubrificazione

10. Supporto per albero a cammes

11. albero a cammes

12. pignone con dentatura curva

13. Molla






14. Flangia
A. Passaggio olio al motore

B. Ingresso olio per comando

C. Camera di controllo

D. Passaggio di ritorno olio


vivt02.jpg






Test condotti durante la sperimentazione di questo sistema dimostrano, rispetto alla distribuzione tradizionale, un incremento di coppia pari al 20% e 10% di potenza in più. L'Alfa Romeo dichiara anche un notevole risparmio di carburante nel ciclo urbano (9.8 invece di 12.6 l/100km), un regime minimo più basso e una migliore ripresa dai bassi regimi. La versione 2.0 TS, con una distribuzione a sole 8 valvole, sfoggia la potenza di un 16 valvole grazie al variatore e alla selvaggia fasatura agli alti regimi!
 
Menelao":23ffiyka ha detto:
:jaw)

più chiaro di così è impossibile
Grazie mille

comunque concludendo.....devo aspettare a montare lo scarico della remus per cambiare il variatore di fase.... :cry: :mecry) :mecry2)

Scusa ma...il variatore di fase non ha nessuna attinenza con lo scarico! :p cmq anche io ho il Remus come finale..chi ti ha detto questa cosa....? :confusbig)
 
Top