Tettuccio rotto 147

Lance

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2011
569
0
16
Bergamo
www.apriliarsitalia.it
Ciao ragazzi, sicuramente questo topic non avrà molte risposte in quanto una 147 con tettuccio apribile è piuttosto "rara". Cmq vengo al punto. Il tettuccio si è rotto e il carrozziere mi ha detto che ci vogliono 1700 euro (è pazzo) a sistemarlo (e si è fottuto 50 euro per smontarlo, bloccandomi anche la finestrella). In parole povere è saltato un pezzo di plastica e rimane bloccato.. il motorino va benissimo.. Cosa potrei fare? Io non penso che i pezzi costino addirittura 1700 euro (ma tutto è possibile). Avete avuto esperienze in merito o sapreste darmi qualche consiglio? Tnx
 
Beh bisognerebbe capire cosa è sto fantomatico "pezzo di plastica" che è saltato.
Se non ricordo male non son previsti molti ricambi "spiccioli" per questo componente. Ad esempio se si usura la guarnizione attorno al cristallo bisogna comperarsi tutto il cristallo.
Non so se si vedrà la foto, in rete ho trovato un disegno dal catalogo ricambi che ti fa capire che cosa si possa trovare o meno "sfuso"....

naread.exe
 
Grazie per la risposta! Non sono tanti pezzi! Cmq dovrebbe essere il numero 7 da quel che ho capito.. I tettucci originali sono della Webasto, no?? Mi sto già informando con loro.. Volevo prima provare a smontarlo quasi quasi.. Ho già provato e non è difficile!

Dove posso trovare cmq i pezzi??? Online non ci sono riuscito..
 
Si, è vero.. le 147 col tettuccio sono davvero poche in circolazione.. In internet sarà abbastanza difficile reperire i componenti del tettuccio, appunto per la sua scarsa diffusuione.. Tuttavia in alfa, devono darti i ricambi che sono indicati nell'immagine che ti ha postato "Il FUSI", perchè sicuramente sono stati presi dall'eper. Se mi dici di preciso che ricambio (tra quelli nell'immagine) ti serve, provo a guardare quanto ti costerebbe.
P.S. Beato te che hai il tettuccio, è una cosa che mi piace moltissimo nelle macchine..
 
Se non ricordo male quello è uno dei carrelli di scorrimento.
L'immagine è presa dal catalogo ricambi di Fiat, per cui è un pezzo che si ordina e si trova in Fiat.
Il prezzo che ti ha preannunciato il carrozziere temo sia di tutto il telaietto del tettuccio, che in effetti costava nel 2005 (non ho un eper aggiornato) 1.200 euro.
 
sms919":34oqbmtw ha detto:
Si, è vero.. le 147 col tettuccio sono davvero poche in circolazione.. In internet sarà abbastanza difficile reperire i componenti del tettuccio, appunto per la sua scarsa diffusuione.. Tuttavia in alfa, devono darti i ricambi che sono indicati nell'immagine che ti ha postato "Il FUSI", perchè sicuramente sono stati presi dall'eper. Se mi dici di preciso che ricambio (tra quelli nell'immagine) ti serve, provo a guardare quanto ti costerebbe.
P.S. Beato te che hai il tettuccio, è una cosa che mi piace moltissimo nelle macchine..

Penso il 5 6 15 7 9! Ma è la webasto che li produce? Grazie 1000!!
 
sms919":3n0b51py ha detto:
Si, è vero.. le 147 col tettuccio sono davvero poche in circolazione.. In internet sarà abbastanza difficile reperire i componenti del tettuccio, appunto per la sua scarsa diffusuione.. Tuttavia in alfa, devono darti i ricambi che sono indicati nell'immagine che ti ha postato "Il FUSI", perchè sicuramente sono stati presi dall'eper. Se mi dici di preciso che ricambio (tra quelli nell'immagine) ti serve, provo a guardare quanto ti costerebbe.
P.S. Beato te che hai il tettuccio, è una cosa che mi piace moltissimo nelle macchine..

Oddio, io non vogio cambiarlo tutto.. Spero ci siano altre possibilità.. Mi spiace doverlo tenere chiuso per sempre... :(
 
Non so dirti se è la webasto che li produce.. Però posso controllarti i codici e il prezzo dei componenti originali.. Mi dovresti dire motorizzazione e anno (col n° di telaio sarebbe perfetto)
 
allora ho controllato sul catalogo: praticamente il 5 comprende 6-15-7-9. Il codice è 71717943 nominato come "intelaiatura" e ahimè viene proprio a costare sui 1300 euro :eek:hmamma), minchia!! Però se ti dovessero servire i ricambi singoli (intendo i 6-15-7-9 anche separati) li forniscono..
 
Il 6 è il motore. Ma se gira..... poi insomma vorrei capire come si fa a frantumare tutta sta roba nel tettuccio.
Essì che sarà delicato non dico di no..... ma io che son alla seconda 147 col tetto ho avuto pochi problemi da quel componente.

Questo è il complessivo (con tanto di motore e anche cristallo) che veniva 1300 (oggi non oso pensare cosa venga, visto che il succitato "kit" che viene oggi 1300 veniva dato nel 2005 a 700 euro e spicci).
Notiamo anche i componenti degli scarichi acqua.

naread.exe
 
Il FUSI":2hrrdpe3 ha detto:
Il 6 è il motore. Ma se gira..... poi insomma vorrei capire come si fa a frantumare tutta sta roba nel tettuccio.
Essì che sarà delicato non dico di no..... ma io che son alla seconda 147 col tetto ho avuto pochi problemi da quel componente.

Questo è il complessivo (con tanto di motore e anche cristallo) che veniva 1300 (oggi non oso pensare cosa venga, visto che il succitato "kit" che viene oggi 1300 veniva dato nel 2005 a 700 euro e spicci).
Notiamo anche i componenti degli scarichi acqua.

naread.exe

Ma guarda io non ho fatto altro che azionare il tettuccio e poi ha fatto tutto solo! E' come fosse incastrato, una cosa incredibile.. Sicuramente 1000 euro non li spendo ma mi spiacerebbe non poterlo utilizzare più.. in estate è comodo e mi piace :(
Poi ora con la stagione pioggia non posso manco lavorarci sopra..
 
Lance":1vpv03fs ha detto:
Ma guarda io non ho fatto altro che azionare il tettuccio e poi ha fatto tutto solo! E' come fosse incastrato, una cosa incredibile.. Sicuramente 1000 euro non li spendo ma mi spiacerebbe non poterlo utilizzare più.. in estate è comodo e mi piace :(
Poi ora con la stagione pioggia non posso manco lavorarci sopra..

I tetti son sempre stati considerati rogne da chiunque. Credo che sian cose meccaniche, chiaro che dovendo lavorare "con la testa all'insù" sia peggio come approccio rispetto a un finestrino scendente che hai in orizzontale in una porta dietro un semplice pannello.
Me ne son sentire dire di ogni, quando ho trovato che la centina di rinforzo (mal stampata) rigava il cristallo e quindi bisognava limarla un po' e registrare il tettuccio.
Per la cronaca, me lo son fatto da solo e ora il tetto non si graffia + (vabbè il danno già era stato purtroppo fatto).
Lo scassamento di balle è dover rimuovere il cielo per accedervi. Tutto lì.
 
Top