http://www.quattroruote.it/news/articol ... ice=163107
chissà se avrà dei buoni risultati..
Il primo prototipo di una gamma di auto elettriche che sfrutteranno l'energia solare ha finalmente fatto il suo debutto su strada. Si chiama Phylla (nella foto) e sarà la progenitrice di una flotta voluta dalla Regione Piemonte - con l'aiuto di fondi europei - che, dopo i test sperimentali all'aeroporto di Torino e nei servizi legati alla sanità, sarà una realtà di serie a partire dal 2010.
Phylla è stata ufficialmente presentata nei giorni scorsi presso l'Environment Park del capoluogo piemontese che ha collaborato al progetto insieme al Centro ricerche Fiat, al Politecnico e alla Camera di Commercio di Torino, all'Istituto europeo di design, all'Istituto d'arte applicata e design, a Novamont, al Consorzio Proplast e ancora a Sagat, Enecom, Sydera e Bee Studio.
Questa concept car si caratterizza per la notevole superficie esterna, in relazione alle dimensioni, occupata da celle fotovoltaiche che le consentono di sfruttare al massimo l'energia solare per il movimento e la ricarica dei servizi. L'alimentazione è a idrogeno qualificando Phylla come una vettura a emissioni zero. È una citycar 2+2 lunga poco meno di tre metri con passo di 198 centimetri. La propulsione è elettrica con trazione integrale, potenza di 27 kW continui e 54 di picco. Raggiunge una velocità massima di 130 km/h e accelera da 0 a 50 chilometri orari in sei secondi. Il telaio di Phylla è d'alluminio, la scocca di metallo-plastica. Le celle fotovoltaiche, infine, generano una potenza di 340 W le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate nell'arco di cinque ore.
chissà se avrà dei buoni risultati..