joker66":2dz8xekk ha detto:
questo secondo me significa che il telaio è nato per sopportare sollecitazioni inferiori(...)con conseguenza che(...)lentamente cedono le lamiere cui lo strzo è ancorato.
Non sono le lamiere a cedere, ma casomai i componenti delle sospensioni ad andare fuori allineamento.
Se rifletti su "cosa" è una scocca (essenzialmente un pezzo di metallo) capirai bene che la resistenza a trazione e compressione è elevatissima: anche solo per legge fisica un simile componente è soggetto a torsione assai prima di qualsiasi altra sollecitazione (e infatti le imprecisioni di guida derivano essenzialmente da quello, a vantaggio dei telai "rigidi" come quello di 159).
Prendi per esempio un modellino di scocca facilmente deformabile... un foglio di carta. Appoggialo sul piano del tavolo (perchè la scocca è piatta).
Appoggia due dita sui lati opposti: quanto devi "stirare" il foglio verso l'esterno per strapparlo? Riesci a "schiacciarlo" verso l'interno senza farlo imbarcare al centro (perchè in qual caso è flessione, non compressione)? E infine, quanta forza devi applicare in proporzione per... alzarne un angolo dal tavolo infilandoci un'unghia sotto? (quella è torsione)
In ogni caso ritengo che il tuo gommista abbia detto una micidiale cazzata, perchè una vettura in cui basta la sollecitazione indotta dalla coppia motrice a mandare fuori convergenza l'avantreno sarebbe impossibile da mantenere in assetto... se bastasse accelerare a fondo per compromettere gli allineamenti cosa succederebbe su un passo montano affrontato con piglio sportivo? E come potrebbe una simile vettura affrontare una sessione in pista?