telaio per varie motorizzazioni ?

joker66

Alfista Principiante
25 Luglio 2007
6,485
13
38
este ( PD)
mi cheido: il telaio della 147 è lo stesso per la 120 cv e per la gta o ci sono adeguamenti strutturali ? e per la 500 1.2 e la abarth? e per la g punto modello base 1.2 e la abarth, tanto per fare alcuni esempi ? cambiano freni, motore, cambio, carreggiate e quant' altro ma il telaio è lo stesso e viene magari solo rinforzato mediante barra duomi o c' è dell' altro che viene modificato - rinforzato? la base di partenza dovrebbe essere sempre quella ma rispetto al modello base ci sono parecchi cavalli di differenza da gestire e prestazioni notevolmente diverse ... :scratch)
 
joker66":3jespuhq ha detto:
mi cheido: il telaio della 147 è lo stesso per la 120 cv e per la gta o ci sono adeguamenti strutturali ? e per la 500 1.2 e la abarth? e per la g punto modello base 1.2 e la abarth, tanto per fare alcuni esempi ? cambiano freni, motore, cambio, carreggiate e quant' altro ma il telaio è lo stesso e viene magari solo rinforzato mediante barra duomi o c' è dell' altro che viene modificato - rinforzato? la base di partenza dovrebbe essere sempre quella ma rispetto al modello base ci sono parecchi cavalli di differenza da gestire e prestazioni notevolmente diverse ... :scratch)
il telaio 'e sempre quello ;)
 
ma allora nasce già dimensionato per sopportare motorizzazioni spinte e quidi sovradimensionato per motorizzazioni economiche, parlando dello stesso modello, dico bene? cioè in fase progettuale calcolano già che ospiterà motori dai 120 ai 250cv ( per la 147 ) e quindi sarà adatto, ma con ampi margini di resistenza, per la motorizzazione minima e idoneo per la motorizzazione più spinta. giusto?
 
joker66":38y00miq ha detto:
ma allora nasce già dimensionato per sopportare motorizzazioni spinte e quidi sovradimensionato per motorizzazioni economiche, parlando dello stesso modello, dico bene? cioè in fase progettuale calcolano già che ospiterà motori dai 120 ai 250cv ( per la 147 ) e quindi sarà adatto, ma con ampi margini di resistenza, per la motorizzazione minima e idoneo per la motorizzazione più spinta. giusto?

Spesso, per risparmiare soldi, funziona al contrario.
Il telaio non è predisposto ad essere impiegato per potenze anche il doppio rispetto a quella base. E' cosi che nascono le cosiddette "casse da morto" :asd)
 
i "telai" (in realtà scocche autoportanti) hanno ben poco a che fare con la potenza che devono sopportare; sono casomai gli altri componenti (sospensioni, trasmissione, sterzo, freni et similia) che sono impattati e che eventualmente (come anche nel caso GTA) sono adeguati alla potenza del motore
 
Diabolik":3px9u49f ha detto:
i "telai" (in realtà scocche autoportanti) hanno ben poco a che fare con la potenza che devono sopportare; sono casomai gli altri componenti (sospensioni, trasmissione, sterzo, freni et similia) che sono impattati e che eventualmente (come anche nel caso GTA) sono adeguati alla potenza del motore
si ma tutti i componenti che hai citato sono ancorati ad un telaio o scocca che dir si voglia, e questa dovrà pur essere calibrata per reggere determinate sollecitazioni. per esempio il mio gommista mi dice che la g punto con i motori più spinti va spesso fuori convergenza a causa dell' avantreno che sotto stress tende ad "aprirsi": questo secondo me significa che il telaio è nato per sopportare sollecitazioni inferiori a quelle che un motore troppo spinto invece gli scarica, con conseguenza che gli angoli caratteristici dello sterzo rimangono regolari ma lentamente cedono le lamiere cui lo strzo è ancorato. spero di essermi spiegato.
 
joker66":3ov7dr30 ha detto:
questo secondo me significa che il telaio è nato per sopportare sollecitazioni inferiori(...)con conseguenza che(...)lentamente cedono le lamiere cui lo strzo è ancorato.

Non sono le lamiere a cedere, ma casomai i componenti delle sospensioni ad andare fuori allineamento.

Se rifletti su "cosa" è una scocca (essenzialmente un pezzo di metallo) capirai bene che la resistenza a trazione e compressione è elevatissima: anche solo per legge fisica un simile componente è soggetto a torsione assai prima di qualsiasi altra sollecitazione (e infatti le imprecisioni di guida derivano essenzialmente da quello, a vantaggio dei telai "rigidi" come quello di 159).

Prendi per esempio un modellino di scocca facilmente deformabile... un foglio di carta. Appoggialo sul piano del tavolo (perchè la scocca è piatta).
Appoggia due dita sui lati opposti: quanto devi "stirare" il foglio verso l'esterno per strapparlo? Riesci a "schiacciarlo" verso l'interno senza farlo imbarcare al centro (perchè in qual caso è flessione, non compressione)? E infine, quanta forza devi applicare in proporzione per... alzarne un angolo dal tavolo infilandoci un'unghia sotto? (quella è torsione) ;)

In ogni caso ritengo che il tuo gommista abbia detto una micidiale cazzata, perchè una vettura in cui basta la sollecitazione indotta dalla coppia motrice a mandare fuori convergenza l'avantreno sarebbe impossibile da mantenere in assetto... se bastasse accelerare a fondo per compromettere gli allineamenti cosa succederebbe su un passo montano affrontato con piglio sportivo? E come potrebbe una simile vettura affrontare una sessione in pista?
 
DriftSK":2dz8xekk ha detto:
joker66":2dz8xekk ha detto:
questo secondo me significa che il telaio è nato per sopportare sollecitazioni inferiori(...)con conseguenza che(...)lentamente cedono le lamiere cui lo strzo è ancorato.

Non sono le lamiere a cedere, ma casomai i componenti delle sospensioni ad andare fuori allineamento.

Se rifletti su "cosa" è una scocca (essenzialmente un pezzo di metallo) capirai bene che la resistenza a trazione e compressione è elevatissima: anche solo per legge fisica un simile componente è soggetto a torsione assai prima di qualsiasi altra sollecitazione (e infatti le imprecisioni di guida derivano essenzialmente da quello, a vantaggio dei telai "rigidi" come quello di 159).

Prendi per esempio un modellino di scocca facilmente deformabile... un foglio di carta. Appoggialo sul piano del tavolo (perchè la scocca è piatta).
Appoggia due dita sui lati opposti: quanto devi "stirare" il foglio verso l'esterno per strapparlo? Riesci a "schiacciarlo" verso l'interno senza farlo imbarcare al centro (perchè in qual caso è flessione, non compressione)? E infine, quanta forza devi applicare in proporzione per... alzarne un angolo dal tavolo infilandoci un'unghia sotto? (quella è torsione) ;)

In ogni caso ritengo che il tuo gommista abbia detto una micidiale cazzata, perchè una vettura in cui basta la sollecitazione indotta dalla coppia motrice a mandare fuori convergenza l'avantreno sarebbe impossibile da mantenere in assetto... se bastasse accelerare a fondo per compromettere gli allineamenti cosa succederebbe su un passo montano affrontato con piglio sportivo? E come potrebbe una simile vettura affrontare una sessione in pista?

Più che altro cosa succede quando frena? :asd)
 
DriftSK":3se7eca5 ha detto:
se bastasse accelerare a fondo per compromettere gli allineamenti [...]?

Infatti le imprecisioni di guida che noi percepiamo derivano dai cinematismi delle sospensioni e da giochi anomali dei componenti in movimento dovuti ad usura/danni/montaggi errati.
Una scocca, se conforme alle tolleranze geometriche (e stendiamo un velo sui vari discorsi relativi alla produzione di 147 ;) ) fa tutto ciò che é necessario e sufficiente a quello per cui é stata progettata, ovvero sostenere le altre componenti. Le sollecitazioni/deformazioni eventuali sotto carico di solito sono già previste. Percorrere una curva in assetto stabilizzato con accelerazione laterale di 1g (x esempio) a parità di altre condizioni comporta le stesse sollecitazioni sia che abbiamo 100 che 200cv, saranno gli altri organi meccanici a farsi carico della potenza aggiuntiva.
Non é che se una scocca é progettata per il T.S. una volta montato il Busso si strappano i longheroni in accelerazione (almeno si spera) :crepap) :crepap) :crepap)
 
joker66":28ytbqdn ha detto:
Diabolik":28ytbqdn ha detto:
. per esempio il mio gommista mi dice che la g punto con i motori più spinti va spesso fuori convergenza a causa dell' avantreno che sotto stress tende ad "aprirsi": questo secondo me significa che il telaio è nato per sopportare sollecitazioni inferiori a quelle che un motore troppo spinto invece gli scarica, con conseguenza che gli angoli caratteristici dello sterzo rimangono regolari ma lentamente cedono le lamiere cui lo strzo è ancorato. spero di essermi spiegato.

non 'e il tanto il telaio quanto i componenti ad ess collegato.... lo fa pure la 147 questo schrzo sopratutto con gomme larghe :tippen)
 
DriftSK":25sop0sy ha detto:
In ogni caso ritengo che il tuo gommista abbia detto una micidiale cazzata, perchè una vettura in cui basta la sollecitazione indotta dalla coppia motrice a mandare fuori convergenza l'avantreno sarebbe impossibile da mantenere in assetto...
boh, forse ho capito male io. cmq mi raccontava, tempo fa, di un tizio che con la g punto non riusciva a mantenere corretti gli angoli dell'avantreno ed era costretto spesso a rifare la convergenza; magari era colpa di un assetto troppo esasperato o di una guida troppo veloce su buche ed asfalti malmessi.
a suo dire cmq era colpa ti un telaio - scocca di pessima qualità.
 
Top