Strano problema temperatura CPU

Resnick

Nuovo Alfista
22 Febbraio 2004
10,677
0
36
Monza
Ho un problema bizzarro con la temperatura della CPU.
Durante l'uso del pc con linux e windows la temperatura è nel range normale (dai 30 ai 60 sotto carico).

Appena avvio con un cd avviabile DOS (vedi ultimate boot cd) o anche linux (tipo sysrescuecd) la temperatura mi spara a 1000 causando il crash del sistema dopo pochi minuti e il messaggio bios "CPU over temperature error, press F1 to continue" al riavvio.

L'unica cosa che posso pensare è che "scleri" senza i driver di scaling, ma mi pare assurdo...

A questo ogni tanto si aggiunge lo sporadico messaggio "Overclocking failed, press XX to restore default settings bla bla bla".

Configurazione:
Motherboard ASUS K8V-X
AMD Athlon 64 3400+ mai overcloccato
Ventole in piena efficienza
Driver scaling powernow-k8 con politica ondemand (linux)

Qualche idea? :grazie)
 
semplice, le schede madri asus ogni tanto hanno questo tipo di problema.... anche alla mia k8v deluxe capita che se riavvio o alcune volte anche dopo aver spento il pc e subito riacceso mi dica overclock failed.... ovviamente non ho mai fatto alcun overclock.... questo mi è successo anche su altre schede madri asus, solo però da quando sono passati ai bios della ami....


per quanto riguarda invece il problema della temperatura prova a vedere se hai abilitato il q-fan control se si potrebbe essere quello il problema, ma in questo caso non ho la certezza.
 
Pulisan":3dwyjd1b ha detto:
per quanto riguarda invece il problema della temperatura prova a vedere se hai abilitato il q-fan control se si potrebbe essere quello il problema, ma in questo caso non ho la certezza.

Dove trovo questa impostazione? considera che quando avvio sistemi operativi "normali" non ho nessun problema, i casini saltano fuori solo con cd avviabili di emergenza.. boh!

grazie :OK)
 
Resnick":1w0rt71h ha detto:
Pulisan":1w0rt71h ha detto:
per quanto riguarda invece il problema della temperatura prova a vedere se hai abilitato il q-fan control se si potrebbe essere quello il problema, ma in questo caso non ho la certezza.

Dove trovo questa impostazione? considera che quando avvio sistemi operativi "normali" non ho nessun problema, i casini saltano fuori solo con cd avviabili di emergenza.. boh!

grazie :OK)
TIpicamente è nell'hardware monitor (dove si vedono i giri delle ventole, tanto per capirci)
:OK)
 
InterNik":12vsl69c ha detto:
TIpicamente è nell'hardware monitor (dove si vedono i giri delle ventole, tanto per capirci)
:OK)

...nel mio si vedono solo i giri delle ventole e i voltaggi, nessuna opzione modificabile.
L'unica cosa attinente mi pare advanced -> cpu -> cool n quiet (enabled)

Ma ti dirò di più.. anche rimanendo nel BIOS la temperatura comincia a salire! Va su di circa 1 grado ogni 10 secondi, sono arrivato a 55 semplicemente rimanendo sulla pagina hardware monitor.. :eek:o)
Ora dopo aver avviato linux e caricato tutto è scesa a 50 ed è in calo.


:eek13) :eek13) :eek13)
 
Resnick":2zvzygss ha detto:
InterNik":2zvzygss ha detto:
TIpicamente è nell'hardware monitor (dove si vedono i giri delle ventole, tanto per capirci)
:OK)

...nel mio si vedono solo i giri delle ventole e i voltaggi, nessuna opzione modificabile.
L'unica cosa attinente mi pare advanced -> cpu -> cool n quiet (enabled)

Ma ti dirò di più.. anche rimanendo nel BIOS la temperatura comincia a salire! Va su di circa 1 grado ogni 10 secondi, sono arrivato a 55 semplicemente rimanendo sulla pagina hardware monitor.. :eek:o)
Ora dopo aver avviato linux e caricato tutto è scesa a 50 ed è in calo.


:eek13) :eek13) :eek13)
Dovrebbe essere lui (cool&quiet).

Fossi in te verificherei di aver montato bene il dissipatore, talvolta "sembra" ben appoggiato ma in realtà non lo è.
 
InterNik":27x0x77p ha detto:
Dovrebbe essere lui (cool&quiet).

Fossi in te verificherei di aver montato bene il dissipatore, talvolta "sembra" ben appoggiato ma in realtà non lo è.

Ok, ma è già abilitato, se lo disabilito non mi va più powernow in linux, credo sia semplicemente l'abilitazione allo scaling via sw della frequenza di clock.

Per il dissipatore ho già verificato, controllerò meglio.. comunque non spiega perchè senza fare nulla nel bios si scalda al massimo e usandolo intensivamente rimane in temperature accettabili...
 
Resnick":1afwzodm ha detto:
InterNik":1afwzodm ha detto:
Dovrebbe essere lui (cool&quiet).

Fossi in te verificherei di aver montato bene il dissipatore, talvolta "sembra" ben appoggiato ma in realtà non lo è.

Ok, ma è già abilitato, se lo disabilito non mi va più powernow in linux, credo sia semplicemente l'abilitazione allo scaling via sw della frequenza di clock.

Per il dissipatore ho già verificato, controllerò meglio.. comunque non spiega perchè senza fare nulla nel bios si scalda al massimo e usandolo intensivamente rimane in temperature accettabili...
Forse proprio perchè il processore viene rallentato alla grande.

Io il cool&cippa lo toglierei subito, giusto per vedere cosa succede: deve andare lo stesso.

Voto per il dissipatore montato male o comunque non perfettamente
 
InterNik":253wj2g8 ha detto:
Forse proprio perchè il processore viene rallentato alla grande.

Io il cool&cippa lo toglierei subito, giusto per vedere cosa succede: deve andare lo stesso.

Voto per il dissipatore montato male o comunque non perfettamente

Ok allora intanto provo a far girare al 100% con uno stress test e vediamo che succede... la frequenza è al massimo (2400).
Qual'è la massima temperatura oltre la quale devo preoccuparmi per il mio processore?

:grazie)
 
Resnick":1o1rhj35 ha detto:
InterNik":1o1rhj35 ha detto:
Forse proprio perchè il processore viene rallentato alla grande.

Io il cool&cippa lo toglierei subito, giusto per vedere cosa succede: deve andare lo stesso.

Voto per il dissipatore montato male o comunque non perfettamente

Ok allora intanto provo a far girare al 100% con uno stress test e vediamo che succede... la frequenza è al massimo (2400).
Qual'è la massima temperatura oltre la quale devo preoccuparmi per il mio processore?

:grazie)
Posto che
1) la misurazione non è affidabile
2) usare un sensore a sonda e/o ad infrarossi è tutt'altro che facile
3) in generale considerato che siamo in inverno (per modo di dire) direi che oltre 60° inizierei a preoccuparmi
 
InterNik":7rcn3myd ha detto:
3) in generale considerato che siamo in inverno (per modo di dire) direi che oltre 60° inizierei a preoccuparmi

ASD allora gli 82° dopo 10 minuti di CPU al 100% non vanno molto bene :asd)
OOOOooook smonto il dissipatore.. si vede che sono un fermone anche con i processori :crepap)

:grazie)
 
per vedere la temperatura del processore su windows utilizza speedfan, che tra l'altro dalle ultime versioni ha anche la lettura del sonsore montato all'interno della cpu, non quello su scheda madre, e ti assicuro che legge correttamente le temperature.
a questo punto cmq mi associo e penso anche io che il dissipatore sia montato male, o che la ventola in qualche modo non faccia bene il suo lavoro
 
Top