stacco comando egr

simone72

Nuovo Alfista
13 Febbraio 2007
65
0
6
asiago
Ciao,quando avevo la stilo,bastava staccare il comando della valvola egr,e si guadagnava qualche cv,ed inltre si manteneva più pulito tutto il collettore d'aspirazione;questo avveniva senza nessuna anomalia e accensione di nessuna spia.Si può fare anche sul jtdm da 150 cv?
 
simone72":3edlutl7 ha detto:
Ciao,quando avevo la stilo,bastava staccare il comando della valvola egr,e si guadagnava qualche cv,ed inltre si manteneva più pulito tutto il collettore d'aspirazione;questo avveniva senza nessuna anomalia e accensione di nessuna spia.Si può fare anche sul jtdm da 150 cv?

se hai l'euro 3 ti basta flangiarlo, cioè mettere una lamella a monte della valvola in modo che essa lavori, ma i gas nn riescono a passare

se hai l'euro 4 qualsiasi cosa tu faccia: stacchi lo spinotto o flangi la valvola ti comparirà "avaria sistema controllo motore" ; compare l'errore anche flangiandola perchè la sonda lamda rileva un ricircolo insufficiente

PS nn si guadagnano cavalli ammenoche la valvola nn sia difettosa o vecchia (ergo tanti km); si guadagna spunto e una erogazione più dolce e pronta ai bassi

per esperienza personale: ho chiuso la valvola sul mio 120 cv euro 4 e la differenza è davvero minima, infatti il giorno successivo l'ho riaperta perchè mi ero stancato del segnale di avaria
 
io ti consiglio x esperienza personale, di comprare una flangia e tappare così il tubo che esce dall'egr;
così eviti problemi di avaria motore
funziona e senti la differenza a bassi regimi
 
mi puoi spiegare meglio quale tubo..comunque è un fine 20005,perciò penso sia un'euro 4.Poi sullastilo staccavamo anche il ricircolo vapori olio che oltre a peggiorare la qualità del carburante,andava ad imbrattare il debimetro..ma qui devo ancora vedere dove si trova...comunque grazie a tutti,ciao
 
simone72":pytamykv ha detto:
mi puoi spiegare meglio quale tubo..comunque è un fine 20005,perciò penso sia un'euro 4.Poi sullastilo staccavamo anche il ricircolo vapori olio che oltre a peggiorare la qualità del carburante,andava ad imbrattare il debimetro..ma qui devo ancora vedere dove si trova...comunque grazie a tutti,ciao

allora come ti ho detto sopra la puoi flangiare ma dopo alcuni km ti compare l'avaria...nn c'è niente da fare :ka)
 
red147jtd":27ovzcb2 ha detto:
io ti consiglio x esperienza personale, di comprare una flangia e tappare così il tubo che esce dall'egr;
così eviti problemi di avaria motore
funziona e senti la differenza a bassi regimi

sugli euro 4 l'avaria compare lo stesso
 
simone72":ffkkgkbe ha detto:
e se si mappa la centralina,si può variare anche i parametri dell'egr,in modo che intervenga meno?


Certo che si può: la valvola egr, come tutti gli altri componenti elettronici che fanno parte del sistema iniezione, è comandata dalla centralina elettronica.
Ed appunto in mappa c'è la curva (o le curve nel caso delle edc16) che regolano il funzionamento dell'egr in funzione del carico motore e del numero di giri :OK)
 
Il problema è quanti lo sanno veramente fare...però si potrebbe usare come test per capire se il mappatore è serio o è il classico truffaldino con le mappe prese su emule :asd)
Andare li e chiedere: "Mi chiude l'EGR?".
Io dico che il 30% buono non sa cosa sia l'EGR, il restante 65% vaneggia.
 
sbenga":1n3nu8i6 ha detto:
Il problema è quanti lo sanno veramente fare...però si potrebbe usare come test per capire se il mappatore è serio o è il classico truffaldino con le mappe prese su emule :asd)
Andare li e chiedere: "Mi chiude l'EGR?".
Io dico che il 30% buono non sa cosa sia l'EGR, il restante 65% vaneggia.


E il restante 5 % :p
 
Officina Torelli":3netxys0 ha detto:
sbenga":3netxys0 ha detto:
Il problema è quanti lo sanno veramente fare...però si potrebbe usare come test per capire se il mappatore è serio o è il classico truffaldino con le mappe prese su emule :asd)
Andare li e chiedere: "Mi chiude l'EGR?".
Io dico che il 30% buono non sa cosa sia l'EGR, il restante 65% vaneggia.


E il restante 5 % :p
Ovvio, lo sanno fare e andrebbero santificati :hail)
 
sbenga":2lri3wp3 ha detto:
Officina Torelli":2lri3wp3 ha detto:
sbenga":2lri3wp3 ha detto:
Il problema è quanti lo sanno veramente fare...però si potrebbe usare come test per capire se il mappatore è serio o è il classico truffaldino con le mappe prese su emule :asd)
Andare li e chiedere: "Mi chiude l'EGR?".
Io dico che il 30% buono non sa cosa sia l'EGR, il restante 65% vaneggia.


E il restante 5 % :p
Ovvio, lo sanno fare e andrebbero santificati :hail)


:elio) :elio) :elio)
 
anche gli ultimi euro 3 se flangi esce l'errore...
un rimappatore può essere serio anche se non trova la curva dell'egr... il fatto che uno sappia dov'è può essere per bravura, per tempo dedicato su determinate centraline, per soffiate e scopiazzate...
 
portnoy147":2544g9pq ha detto:
anche gli ultimi euro 3 se flangi esce l'errore...
un rimappatore può essere serio anche se non trova la curva dell'egr... il fatto che uno sappia dov'è può essere per bravura, per tempo dedicato su determinate centraline, per soffiate e scopiazzate...
Già il fatto che vada a cercare soffiate e di scopiazzare può essere visto come un impegno a crescere professionalmente e sapere di avere lacune da colmare.
 
simone72":4rcg7gav ha detto:
e se si mappa la centralina,si può variare anche i parametri dell'egr,in modo che intervenga meno?

tra breve devo re-rimappare la centralina visto ke apro un po' lo scarico e pensavo proprio di chiedere se la cosa era fattibile

in alternativa si potrebbe trovare il sensore del ricircolo che da problemi (dovrebbe essere la sonda lamda) e ingannarlo in qualke modo in maniera che con l'egr flangiata nn faccia storie

è un lavoretto da sbenga :asd)
 
simo__87":1lnqwby4 ha detto:
simone72":1lnqwby4 ha detto:
e se si mappa la centralina,si può variare anche i parametri dell'egr,in modo che intervenga meno?

tra breve devo re-rimappare la centralina visto ke apro un po' lo scarico e pensavo proprio di chiedere se la cosa era fattibile

in alternativa si potrebbe trovare il sensore del ricircolo che da problemi (dovrebbe essere la sonda lamda) e ingannarlo in qualke modo in maniera che con l'egr flangiata nn faccia storie

è un lavoretto da sbenga :asd)

C'è chi diceva di averlo eluso con una lampadina montata sullo spinotto dell'EGR, tra l'altro montata casualmente per vedere quando entrava.
Bisogna capire cosa realmente controlli: secondo me la lambda non c'entra nulla.
Semplicemente fa un raffronto tra n° di giri e massa d'aria attesa, rilevando sul debimetro una massa d'aria estremamente superiore al normale.
Quello che pochi sanno è che pure le prime JTD vanno in errore, solo non lo segnano sul quadro.
Appena attacco l'examiner ho sempre il mio errore bello presente.
Riassunto, non credo ci sia speranda di disattivare la spia se non staccando il led stesso dal quadro.
 
simone72":24aj4qs4 ha detto:
e se si mappa la centralina,si può variare anche i parametri dell'egr,in modo che intervenga meno?

Non ci vuole una scienza....

405520.jpg


In blu l'originale
In rosso il modificato

Il grafico è VOLUTAMENTE indicativo...non provate a riprodurlo così sulla vs. mappa.....

La curva è quella però :)
 
Top