Squid autenticazione server

Borghese

Nuovo Alfista
10 Agosto 2005
2,138
0
36
43
Cagliari
Ciao a tutti,ho un dubbio "tecnico" con il quale sto uscendo pazzo.
Io lavoro in un reparto del ministero della difesa,e i nostri computer sono collegati in lan,ovvero abbiamo una intranet nazionale che ci permette di accedere a ogni sito einet di ogni reparto militare italiano.

Qualcuno,tra i quali io,ha anche la connessione a internet,tramite lan,e ci connettiamo grazie a un server proxy che ci fornisce un reparto addetto a questo.
Il server proxy,con relativa porta, logicamente è impostato su internet explorer sotto la voce strumenti-opzioni internet-connessioni-impostazioni lan.
Logicamente quando apro internet explorer,e voglio accedere a un sito internet,mi appare una finestra in cui devo inserire nome utente e password,mi sembrerebbe una finestra di windows,e vorrei sapere come posso cambiare la password di accesso.
Ho spulciato tutto il sistema operativo,pannello di controlloo etc etc ma non ho trovato niente...mi sapete aiutare?!?
Grazie
 
Borghese":22fmw1bc ha detto:
Ciao a tutti,ho un dubbio "tecnico" con il quale sto uscendo pazzo.
Io lavoro in un reparto del ministero della difesa,e i nostri computer sono collegati in lan,ovvero abbiamo una intranet nazionale che ci permette di accedere a ogni sito einet di ogni reparto militare italiano.

Qualcuno,tra i quali io,ha anche la connessione a internet,tramite lan,e ci connettiamo grazie a un server proxy che ci fornisce un reparto addetto a questo.
Il server proxy,con relativa porta, logicamente è impostato su internet explorer sotto la voce strumenti-opzioni internet-connessioni-impostazioni lan.
Logicamente quando apro internet explorer,e voglio accedere a un sito internet,mi appare una finestra in cui devo inserire nome utente e password,mi sembrerebbe una finestra di windows,e vorrei sapere come posso cambiare la password di accesso.
Ho spulciato tutto il sistema operativo,pannello di controlloo etc etc ma non ho trovato niente...mi sapete aiutare?!?
Grazie
ovviamente sì :asd)

La password NON è impostata in "windows", bensì nella cartella del server squid (che può girare sia su Linux che Windows); esistono inoltre parecchi tipi di autenticazione diversi (da quella "linux-password-like" fino a Kerberos).

Se non specifichi esattamente (magari posta pure lo squid.conf) è difficile essere più precisi
 
Borghese":1c53gupk ha detto:
il punto e che io non so nemmeno cosa sia il server squid.
cmq nel pc e installato win xp pro sp2
Andiamo bene! :asd)

Ammesso e non concesso che usiate un proxy squid (come fai a sapere che è squid e non qualcos'altro?) si tratta di un semplice programma che funziona sia su Windows che su Linux.

In pratica serve per controllare gli accessi ad internet centralizzandoli su un singolo computer; dal punto di vista dell'utilizzatore (ovvero i client) non c'è differenza se Squid giri su una macchina Windows o Linux: l'unica impostazione da fare è IP del proxy e porta (di default è la 3128 ma è configurabile).

In altre parole sui PC client non c'è alcun programma e nessuna password nè configurazione (a parte l'IP del computer su cui gira SQUID)

Il computer su cui gira squid (altro non è che il proxy server) ha al suo interno delle cartelle in cui c'è un file particolare, denominato squid.conf, che consente di capire come è configurato.

La posizione di questo file varia a seconda che si parli di uno squid server windows o linux: nel primo caso è tipicamente dentro c:\squid\etc, nel secondo dentro /etc o in sue sottocartelle.

Questo squid.conf altro non è che un file di testo tipo questo (in realtà è più lungo)

# WELCOME TO SQUID 2
# ------------------
#
# This is the default Squid configuration file. You may wish
# to look at the Squid home page (http://www.squid-cache.org/)
# for the FAQ and other documentation.
#
# The default Squid config file shows what the defaults for
# various options happen to be. If you don't need to change the
# default, you shouldn't uncomment the line. Doing so may cause
# run-time problems. In some cases "none" refers to no default
# setting at all, while in other cases it refers to a valid
# option - the comments for that keyword indicate if this is the
# case.
#


# NETWORK OPTIONS
# -----------------------------------------------------------------------------

# TAG: http_port
# Usage: port
# hostname:port
# 1.2.3.4:port
#
# The socket addresses where Squid will listen for HTTP client
# requests. You may specify multiple socket addresses.
# There are three forms: port alone, hostname with port, and
# IP address with port. If you specify a hostname or IP
# address, Squid binds the socket to that specific
# address. This replaces the old 'tcp_incoming_address'
# option. Most likely, you do not need to bind to a specific
# address, so you can use the port number alone.
#
# The default port number is 3128.
#
# If you are running Squid in accelerator mode, you
# probably want to listen on port 80 also, or instead.
#
# The -a command line option will override the *first* port
# number listed here. That option will NOT override an IP
# address, however.
#
# You may specify multiple socket addresses on multiple lines.
#
# If you run Squid on a dual-homed machine with an internal
# and an external interface we recommend you to specify the
# internal address:port in http_port. This way Squid will only be
# visible on the internal address.
#
#Default:

http_port 3128


Indispensabile è, tanto per iniziare, vedere questa impostazione

auth_param basic program c:/squid/libexec/ncsa_auth.exe c:/squid/etc/miep


In questo esempio si usa l'autenticazione NCSA (in pratica stile "Linux") in un file che si chiama c:/squid/etc/miep (installazione Windows).

Potresti avere auth_param basic program c:/squid/libexec/nt_auth.exe, o magari qualcosa di diverso.

In definitiva: dallo squid.conf si può capire "come" il proxy decide di consentire o bloccare gli accessi.

Chiaro? boh :asd)
 
Borghese":2wx42oxa ha detto:
Logicamente quando apro internet explorer,e voglio accedere a un sito internet,mi appare una finestra in cui devo inserire nome utente e password,
In realtà non è affatto detto che debba chiedere nome utente e password, si tratta di una impostazione (evidentemente avete una ACL siffatta)
mi sembrerebbe una finestra di windows
Ti sbagli, non è una finestra Windows, bensì del browser che stai usando.
Se usi, ad esempio, Firefox e metti il medesimo proxy la finestra è leggermente diversa.

Questo perchè, lo ribadisco, il PC non ha la minima idea di come funzioni il proxy: si limita a colloquiarci mediante un certo protocollo che è indipendente dai programmi usati.
 
Top