Spurgo frizione ma il pedale non torna su [RISOLTO]

Traif1502

Nuovo Alfista
20 Maggio 2010
2,265
6
38
Castelli Romani
Stavo facendo il cambio liquido freni. Per i freni tutto a posto, quando è toccato alla frizione invece c'è stato un problema. Sempre lo stesso procedimento, pompa pompa giù, quando aprivo la valvola il liquido usciva e una volta richiusa il pedale rimaneva giù. Fin qui tutto normale, lo tiro su a mano, riparto con la procedura e così via. Finché però ad un certo punto non ne vuole più sapere di tornare su. Provo a pompare ma il cilindretto da cui faccio lo spurgo non si muove più e adesso non so come risolvere. Il procedimento l'avevo già fatto ed era andato tutto bene, adesso perché il cilindretto non pesca liquido e mi lascia il pedale giù?
 
Guarda dietro il pedale della frizione il perno se è nella sua sede,deve far lavorare la pompa,puo darsi che è uscito e non pompa,questo capita se tiri forte il pedale verso il volante piu' del dovuto...
 
Controllato adesso, il perno c'è e fa avanti e indietro. Posso dire che pompando e aprendo la valvola sento uno sfiato, quindi esce un po' d'aria, però ci sono stato buona un'ora a fare questo lavoro ma il livello nella vaschetta neanche scendeva e gli sfiati erano miseri. E' come se si fosse svuotato il cilindretto e non riesce a pescare liquido, ma non capisco il motivo
 
se pompando,poi a pedale giu' apri e senti lo sfiato vuol dire che nel circuito c'è aria,da non pompare con il circuito aperto, mandi dentro aria e non finisci piu',comunque se il cilindretto dove fai lo spurgo non si muove vuol dire che non arriva olio,la vaschetta è piena?tra freni e frizione sono due livelli,riempila al massimo e prova,se non ha ceduto la pompa deve funzionare
 
Si la vaschetta è piena ma pompando il livello non scende (il tappo della vaschetta è aperto) e ovviamente una volta giù il pedale chiudo la valvola prima di muoverlo e ritirarlo su. Se c'è aria non dovrebbe muoversi lo stesso il cilindretto? Come verifico se la pompa funziona?
 
Il cilindretto funziona solo se c'è olio,praticamente dalla vaschetta l'olio arriva alla pompa dietro il pedale,di rimando invia olio al cilindretto o attuatore che fa' muovere la leva che aziona la frizione,ora se stacchi il tubo dell'attuatore lo chiudi con la mano e pompi dovresti avere una certa resistenza,o esce olio o aria
 
Si esatto lo usano ai bosch service,strano che non se ne viene fuori,lo puoi comprare ma quanto lo usi,pero' se c'è un problema di pompa non risolvi con quello
 
Sono tornato un quarto d'ora fa col pallino che dovevo risolvere, mi ci sono messo a riflettere e ho risolto tutto. Il problema era la vaschetta. Stava poco sotto il max, per scrupolo ho voluto riempirla fino all'orlo e dopo quattro-cinque pompate è tornato tutto come prima. Grazie per l'aiuto! :A)
 
Scusa un'altra cosa visto che ci sono. Se volessi comprare per operazioni future quella pompetta per lo spurgo che ti ho linkato sopra, come funziona? Prima di tutto, come fa con le valvole che hanno grandezza diversa? E poi, io l'attacco, apro la valvola e comincio a far risucchiare il vecchio liquido. Quando ho finito che faccio, chiudo la valvola mentre ancora aspira o posso fermarlo e poi chiuderla senza rischiare che entri aria?
 
Allora per le valvole diverse ci vogliono gli attacchi specifici,essendo nate per le moto,in pista scalda l'olio,rientrano aprono i condotti e mandano dentro il nuovo,onestamente non l'ho mai usato,forse sono vecchio e antico,ma preferisco cosi' io quando cambio l'olio apro i tubi cosi' li controllo che non sono crepati e faccio scolare,avviene per caduta,con questo sistema puoi anche pompare tanto l'olio vecchio deve andare via,ci vuole tempo ma è fatto bene,poi ognuno fa' come vuole...
 
Top