Sporadiche vibrazioni al minimo a motore freddo

McRs969

Nuovo Alfista
8 Marzo 2007
37
0
6
36
Vercelli
Ciao a tutti,

ultimamente la mia 147 sta iniziando a preoccuparmi... inanzitutto ho un simpatico 1.6 120cv che spinge molto bene, consuma come ha sempre consumato e si comporta ugualmente da 99.800 e rotti km (la sua vita).

Diciamo che non sempre, all'accensione si sente un rumorino tipo tintinnio (sembrerebbe la cinghia dei servizi) che poi sparisce, non esiste un modo per riprodurlo, può farlo a freddo dopo 2 ore e non farlo dopo 12 o può farlo dopo 24 ma non 36... insomma non si capisce come mai ogni tanto fa un rumore non proprio bello di tintinnio ma non sembra provenire dal motore, bensì dalla cinghia, ma non è legato al problema che vi descrivo più in basso...

Altro problema, che mi preoccupa molto di più, accade dopo qualche minuto di funzionamento, per intenderci quando la temperatura dell'acqua è compresa tra i 55°C e i 75°C. A volte l'auto vibra, ma vibra così tanto da essere percepibile fisicamente... si tratta di vibrazioni potenti e a bassa frequenza, allo stesso modo si sente dallo scarico, sembra quasi che un cilindro perda i colpi...

a 76000km ho rifatto il motore causa ex meccanico impostore, il problema si è subito presentato, ai tempi compariva a motore appena acceso; dopo che il nuovo meccanico l'ha sentito ha risolto al volo ma non ricordo più come, mi sembra disse che pulì un sensore. In questo caso non accade proprio a motore appena acceso, bensì dopo un po' di minuti di funzionamento, preferibilmente se utilizzo l'auto tra i 1000 e i 1500 giri...

qualcuno di voi ha mai riscontrato un problema simile?
devo preoccuparmi?
quando l'auto raggiunge i 90°C o funziona comunque da un po', smette di vibrare al minimo e si comporta benissimo, non ho registrato cali di prestazioni od aumenti di consumo... manca poco al tagliando ma non penso che cambierà dopo un cambio d'olio...

per paura che fosse benzina merdosa ho anche messo qualche pieno di WR100, pertanto escludo che detoni visto il maggior numero di ottani...

potrebbe essere causato dal debimetro? (mai cambiato)
 
capitata a me la stessa cosa sul diesel... non ho capito tanto da cosa fosse dovuto.
diciamo che, a quanto ho capito, la gestione al minimo non è ottimale.
problemi alla cinghia servizi, come avevo io, nello specifico AMPLIFICANO la vibrazione facendola percepire di più.
Nel mio caso (forse anche il tuo): puleggia alternatore bloccata, la cinghia slittava leggermente sulla puleggia (ticchettio nei primi istanti di accensione).
gomma smorzatrice sulla puleggia smorzatrice (damper) albero motore andata: ogni minima variazione di giri del motore viene amplificata, in quanto non funziona più bene lo smorzamento della puleggia.
 
am78_ud":8myvqtxd ha detto:
capitata a me la stessa cosa sul diesel... non ho capito tanto da cosa fosse dovuto.

Nel mio caso (forse anche il tuo): puleggia alternatore bloccata, la cinghia slittava leggermente sulla puleggia (ticchettio nei primi istanti di accensione).
gomma smorzatrice sulla puleggia smorzatrice (damper) albero motore andata: ogni minima variazione di giri del motore viene amplificata, in quanto non funziona più bene lo smorzamento della puleggia.

mi sembra sensato, un aumento della resistenza che con il calore si dilata e migliora riducendo le vibrazioni... logicamente ci sta...! come hai risolto se hai risolto?
 
Mai cambiata la damper?è il puleggione in basso al motore,sono uscite varie modifiche di puleggia per sopperire a questo, fai controllare la puleggia alternatore come diceva AM78,c'è un cuscinetto a frizione INA che si blocca,poi è capace che riscaldando si libera,se cerchi sulla baia si trova anche solo il cuscinetto.
 
infatti io l'anno scorso ho cambiato puleggia alternatore e damper, ma sono andato da un meccanico (generico!) che mi ha ladrato: 400 euro per le due puleggie e smontaggio rimontaggio cinghia servizi. un furto.
ok che la damper originale in fiat viene sui 100 euro da sola... ma cmq troppo
 
am78_ud":2szusih5 ha detto:
infatti io l'anno scorso ho cambiato puleggia alternatore e damper, ma sono andato da un meccanico (generico!) che mi ha ladrato: 400 euro per le due puleggie e smontaggio rimontaggio cinghia servizi. un furto.
ok che la damper originale in fiat viene sui 100 euro da sola... ma cmq troppo
é l'alternatore che si tribola,certo se lo smonta da sotto è un'avventura,da sopra è meglio facendo spazio...
 
vista la vicinanza ai 100.000 e visto che appena porto la Nasona ritiro l'altra macchina, vi faccio sapere non appena vado dal meccanico se il problema è quello :D
 
se sei vicino ai 100.000 a sto punto fai la distribuzione completa

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
sulla mia avevo cambiato a circa 80000Km i cuscinetti dell'alternatore....facendo la cinghi servizi, mi sono accorto che girando la puleggia dell'alternatore faceva un rumore strano, e la cinghia era consumata in modo anomalo.....sostituito il tutto, non si è più ripresentato il problema
prova anche a vedere come ti hanno detto, anche la puleggia albero motore....la gomma deteriorata che serve come para strappo, potrebbe provocare dei rumori anomali ed un consumo precoce della cinghia stessa
 
si che poi sarebbe meglio avere una puleggia già costruita senza la gomma, che non una con la gomma che deteriorandosi provoca dei disastri.....
solo che per una questione di riduzione dei dB, si tende sempre di più ad utilizzarle :KO)
 
Più che a ridurre i dB serve a smorzare le vibrazioni dell'albero motore, io non farei mai mettere una puleggia solida se in origine era prevista una smorzante :nono)
 
Outrun":21cdr5p2 ha detto:
Più che a ridurre i dB serve a smorzare le vibrazioni dell'albero motore, io non farei mai mettere una puleggia solida se in origine era prevista una smorzante :nono)
:OK) :OK) superquotone!!!!!!!!!!!!!!!
 
Outrun":2qyc8yqq ha detto:
Più che a ridurre i dB serve a smorzare le vibrazioni dell'albero motore, io non farei mai mettere una puleggia solida se in origine era prevista una smorzante :nono)

Come albero motore non ci sono problemi, visto che è bilanciato
Importante che non sia squilibrato.
Poi sulle vecchie auto erano così, a differenza delle nuove che hanno solo grossi problemi e nessun beneficio
 
Le vibrazioni che smorza quella puleggia sono date dai pistoni che spingono e flettono l'albero non da sbilanciamenti. Il fatto che una volta fossero rigide secondo me non vuol dire per forza che era meglio prima, altrimenti sarebbe stato un motivo in più per usare ancora quelle "vecchie". E sempre a ammesso che c'erano collegati un alternatore da 1 kW, un servosterzo per un'auto da 1300 kg e il compressore dell'aria condizionata.
 
mi state preoccupando... cosa potrebbe accadere qualora peggiorasse? mettendo la mano dietro lo scarico il motore gira uguale sia quando vibra sia quando non vibra (prova molto semplice ma abbastanza efficace seppur poco precisa) :D
non sempre lo fa, tutto sommato quando compare bisogna stare un po' più alti del minimo perché altrimenti l'auto vibra...

per quanto riguarda invece il tintinnio: ieri dopo esser stata 8 ore al sole (parcheggiata dove lavoro ahimè) il tintintin della cinghia (penso sia lei a questo punto) è perdurato per 3/4 minuti, dopo si è lievemente attenuato e poi è scomparso, non aumentava però all'aumentare della ventola del clima (e quindi dell'assorbimento).

comunque penso che stasera farò un salto dal meccanico, il problema è che lavorando non riesco a fargli sentire il rumore e sfortunatamente (o fortunatamente) non lo fa sempre... ci mancava questa magagna tipica delle auto italiane... tutto funziona ma ogni tanto scassa le balle! :D

brava la mia nasona che stasera compie 100.000km! :lol2)
 
ti ripeto fai fare le due puleggie damper ed alternatore, e visti i 100.000 km fai tutta la distrubuzione che è comunque da fare.
poi sei a posto.
l'oscillazione del minimo non so a cosa sia dovuta, sul diesel mi dicono essere dovuta all'egr, sul benzina non so.
fai cambiare anche il sensore di giri che si trova sul volano, verso i 100.000 km in genere parte e ti lascia a piedi, costa una sciocchezza...
 
am78_ud":38m9mktj ha detto:
ti ripeto fai fare le due puleggie damper ed alternatore, e visti i 100.000 km fai tutta la distrubuzione che è comunque da fare.
poi sei a posto.
l'oscillazione del minimo non so a cosa sia dovuta, sul diesel mi dicono essere dovuta all'egr, sul benzina non so.
fai cambiare anche il sensore di giri che si trova sul volano, verso i 100.000 km in genere parte e ti lascia a piedi, costa una sciocchezza...


pienamente d'accordo :OK)
 
la distribuzione completa mi sa che l'ho già fatta quando ho rifatto il motore, dovrei guardarmi la fattura dell'intervento...

ok per il sensore di giri dato che ho letto che tanti di voi lo cambiano, mi chiedo solo per curiosità: cosa accadrebbe senza rifare le due puleggie damper?
mi sa tanto che mi sono sbagliato sulle vibrazioni, ieri sera ho messo la mano vicino allo scarico ed effettivamente sembra che non scoppi un cilindro... possibile che giri a 3? non provo a tirarla perché sembra andare bene...
 
McRs969":3idgqkwg ha detto:
la distribuzione completa mi sa che l'ho già fatta quando ho rifatto il motore, dovrei guardarmi la fattura dell'intervento...

ok per il sensore di giri dato che ho letto che tanti di voi lo cambiano, mi chiedo solo per curiosità: cosa accadrebbe senza rifare le due puleggie damper?
mi sa tanto che mi sono sbagliato sulle vibrazioni, ieri sera ho messo la mano vicino allo scarico ed effettivamente sembra che non scoppi un cilindro... possibile che giri a 3? non provo a tirarla perché sembra andare bene...
Puo' essere,controlla bobine e candele,quando aumenti i giri motore in marcia non si nota niente....
 
Top