spiegatemi per bene l' ammo koni sport....

skixxo

Nuovo Alfista
5 Gennaio 2005
827
0
16
BRESCIA
visto l' ultimo upgrade alla "skixxo GT", ci vorrebbe un bell' assetto.
visto gli sconti rrs, chiedo a voi espertissimi colleghi di forum delucidazioni su questo ammo "koni sport", con regolazione a ghiera x l'estensione.
io volevo sapere in cosa consisteva questa regolazione, e visto i problemi con
i 18" per il famoso ruota passaruota?????:sgrat)
:grazie)
 
in poche parole fai venire piu duro o piu molle :asd) la risposta dell'ammo, avvitando o svitando con una monopola :D

che problema hai con il passaruota? tocca?? mettendo molle piu basse tocchera.. forse indurendolo x bene... posso riportarti la mia esperienza sul gta con 17 distanziali kony piu eibach in 4 individui pesanti un po toccava ma i koni nn sono regolati duri

devi verificare se hai le teste deli ammo libere (quelle dietro piu che altro) se no e' un po piu menoso regolarli...

se ti piace andare in pista sono i tuoi ammo :asd)
 
Normalmente un ammortizzatore ha una regolazione di circa 4:1, cioè in estensione è 4 volte più duro che in compressione. Ciò perchè l'ammortizzatore deve comunque consentire alla molla di flettere assorbendo l'asperità del terreno, ma ne deve frenare il ritorno per non compromettere la stabilità.
La regolazione va fatta testando il tutto in strada dopo il montaggio anche delle molle. Si prova dalla regolazione minima e man mano si irrigidisce finché il ritorno della molla avviene in un tempo solo, senza eccessivi sobbalzi. Andare oltre non sereve a nulla ed anzi compromette la tenuta su fondo bagnato.
Trattandosi di ammortizzatori regolabili solo in estensione, anche irrigidendo al massimo non eviti lo strusciamento delle gomme sui locari posteriori a pieno carico. Infatti in tal caso il lavoro "sporco" lo fanno le molle e l'ammortizzatore (come spiegato) non può e non deve frenare troppo il movimento in compressione.
Se questo è il tuo problema, forse è meglio che ti indirizzi su un complesso molla/ammortizzatore KW, che ha il vantaggio della totale regolabilità: compressione, estensione e altezza (quest'ultima mediante la regolazione della ghiera che mantiene il piattello su cui poggia inferiormente la molla).
Io ho un misto: molle H&R, amm. ant. Koni gialli e posteriori Endurance suspension, il tutto regolabile in estensione. Ne sono pienamente soddisfatto...nonostante abbia dovuto sostituire i locari per consunzione dopo qualche viaggio a pieno carico.
 
Top