spezzato da [FAQ]Scricchiolii,cigolii sospensioni,braccetti e bracci oscillanti ....

DavideSpeed":2bi4l0o9 ha detto:
Ehila campione :fluffle) ... proprio quello che cercavo, queste foto mi danno un aiuto in più... grazie ancora per la tua competenza Marco :up)

grassie grassie....se c'è qualcosa in particolare chiedi pure :OK)

squalettoge":2bi4l0o9 ha detto:
bella faq ottimo lavoro correggeri il fato che con i bracci posteriori un occhio alla convergenza va dato

bha molti non lo fanno perchè in genere non la modifica...cmq ok mettiamolo per essere più precisi,grazie di avermelo fatto notare :OK)
 
Re: [FAQ]Scricchiolii,cigolii sospensioni,braccetti e bracci oscillanti superiori e inferiori,ammort

MarcoOk":19j3f5ft ha detto:
Molti utenti vanno sempre più incontro a problemi del genere come scricchiolii molesti e quant'altro, l'intento di questa faq è far capire che nel 99,9% dei casi non è un ammortizzatore partito ma un qualche componente della sospensione(non ammortizzatori, ma sospensioni che è diverso!!!)che non fa più il suo dovere o lo fa in modo sbagliato. L'ammortizzatore molto semplicisticamente è composto da due steli uno di diametro più grande dell'altro in maniera che scorrano l'uno sull'altro; internamente c'è dell'olio denso che viene "attraversato"nelle suo oscillazioni da una ghiera forellata posta su un pistone(da ammo a ammo è diversa la cosa)che rallenta il movimento. Infatti il compito dell'ammortizzatore è di "rallentare"il su e giù" delle sospensioni trasmettendo il minor numero possibile di turbolenze all'abitacolo. La molla per chi se lo chiedesse, serve proprio a irrigidire l'ammortizzatore ma soprattutto per dargli una spinta opposta per aiutarlo a ritornare nella sua posizione chiamiamola di "riposo".
ammortizzatore.jpg

Tutto questo per dire che un ammo è pieno di olio, e un paraolio impedisce la fuoriuscita dell'olio lasciandolo isolato; quando qualcuno di voi dice "mi è partito un ammo forse..." significa che il paraolio si è rotto e tutto l'olio è fuoriuscito e l'ammortizzatore non da più la sua benefica azione di "antimolleggiamento"della macchina andando praticamente a secco. Inutile dire che quando un ammo è usurato quando il suo olio perde densità e da meno opposizione al su e giù facendo perdere stabilità al mezzo; tutto questo spiegato molto semplicisticamente e per dire che le sospensioni invece, sono quegli elementi meccanici che collegano la macchina agli ammortizzatori in modo da accompagnare l'oscillazione con giunti di dispersione(gomma, meccanici ecc...).
I componenti che prevedono la nostra beneamata 147(o meglio quelli che danno problemi più frequenti) sono:
-Braccio oscillante superiore
-Braccio oscillante inferiore
-Braccetti posteriori
-Barra stabilizzatrice(e biellette)

Diciamo cosa siano i silent block e le testine...questi oggetti misteriosi... :asd)

I Silent block(nelle foto sono cerchiati in rosso) sono degli oggettini in gomma che vengono inseriti nell giunture più che altro di rotazione per togliere rumori dovuti agli attriti, ed hanno una alta pecentuale di silicone per cercare di garantirne la durata nel tempo, però purtroppo quando quest'ultimo inizia ad abbandonarci :ciao) ( :mecry) pecchè silicone te volevo sta vicino vicino...) la gomma si indurisce e tende a sbriciolarsi creando degli spazi che cricchiano in tutti i modi, lo scricchiolio varia molto in base alla temperatura (più è freddo e più il silicone nella gomma si indurisce amplificando ogni rumore); lubrificarli non serve a niente e neanche inondarli di silicone perchè è un problema che inizia da dentro: mentre il silicone esterno viene perso, quello interno viene richiamato in superfice mantenendo secche le parti interne che si sbricioleranno progressivamente e l'unica soluzione definitiva è sostituirli.
Invece le Testine(nelle foto cerchiate in blu), sono degli organi snodati che un tempo venivano fatti in modo da poter essere lubrificati con del grasso(i così detti ingrassatori) in maniera tale da garantirne la durata massima nel tempo. Oggi non sono fatti più così perchè danno meno precisione di guida e metterne uno in gomma costa molto meno. I rimedi sono pochi, si può provare con delle iniezioni di olio ma vale lo stesso discorso di sopra, l'unica soluzione ottimale e definitiva è la sostituzione.

-Braccio oscillante superiore

E' quello che fa maggiormente rumore con una certa frequenza, perchè subisce tutte le spinte verso l'alto dell'auto che gravano proprio sui silent block. Col tempo hanno una usura progressiva che donano una splendida guida "ballerina", infatti quando sono usurati danno una sensazione di galleggiamento proprio perchè acquistano un certo gioco. Una vita normale di una braccetto oscill sup è difficile da determinare comunque salvo disguidi dovrebbe durare molto (io l'ho sostituito a 130.000km e scricchiolava poco) cmq quando fa rumore è da sostituire. Il loro prezzo si aggira intorno ai 68€ l'uno e necessitano di 1,30h a testa per la sostituzione e la convergenza obbligatoria. Conviene sostituire il braccio completo e di concorrenza costano esattamente come gli originali(anzi 2€ in più i FRAP)
58add027b5c3fbb6a61728ful9.jpg


-Braccio oscillante inferiore

In genere non fa rumore anche se ho sentito alcune persone alle quali è capitato(in meccanica può capitare di tutto...!!)e sono i classici braccetti che ci sono in quasi tutte le macchine e se non fanno rumore quando acquistano gioco ve lo dicono nel momento del collaudo perchè vengono controllati con il banco prova. Hanno anche loro due silent block e una testina e costano 200€ l'uno originali e circa 100€ l'uno di concorrenza. Per sostituirli all'incirca ci vuole 2 ore a testa con convergenza obbligatoria.Conviene sostituire il braccio completo
broscinfng5.jpg


-Braccetti posteriori

Quelli posteriori fanno rumore prima di tutti in genere, e sono composti da due silent block alle estremità. Anche qui stesso discorso,quando si usurano fanno rumore (come uno scricchiolio fastidioso che sembra venire dai sedili posteriori)ed è necessario sostituirli. Originali costano 80€ per parte e di concorrenza circa la metà. E' consigliata la convergenza, e con circa un'ora si cambiano tutti; in questo caso da valutare anche la sola sostituzione dei silent block invece del braccio completo
postab8.jpg


-Barra stabilizzatrice

Come dice il nome, è una barra antitorsione(in verde nelle foto) che fa"torcere" il meno possibile la macchina quando guidate(senza entrare nei dettagli) e mantenerla stabile. Il fatto è che la 147 sollecita molto la barra(rispetto alle altre auto) ed è quella(insieme ai bracci oscillanti sup) più affetta da scricchiolii. Anche questa è collegata tramite dei silent block lungo il suo percorso e alle estremità con delle biellette(in arancio nella foto); si usura molto spesso ed necessario sostituirla quando fa rumore o quando sentite che in frenata la macchina "balla" all'anteriore ad ogni minima asperità. Una parolina spendiamola per le biellette, che collegano la barra alla forcella della sospensione(dove poi ci si collega il braccio oscillante sup e inferiore) proprio per permettergli un movimento stabile e omogeneo senza sensazioni strane. La barra costa sui 90€ e necessita purtoppo di molto lavoro perchè c'è da smontare il telaietto e credo ci vogliano circa 2-3 ore. Anche qui, visto che c'è molta manodopera è meglio sostituire la barra completa invece dei soli silent block(che credo non si trovino neppure). Una volta sostituita LA MACCHINA CAMBIA RADICALMENTE, è impressionante, se la dovrete cambiare lo proverete :nod)
Della barra ho preferito fare uno schema, una foto non renderebbe bene l'idea

barrayy3.jpg


antirollantzv0.jpg


Per ogni sorta di ricambio non originale che volete prendere, affidatevi alla FRAP, anche se una convenienza effettiva c'è solo per i bracci oscillanti inferiori(considerate che i silent block dei bracci oscillanti superiori costano 24€ per parte.....) :OK)

Spero che questa faq possa essere utile a tutti quelli che hanno problemi di sospensioni e che possano trovare tutte le risposte che cercano, per qualsiasi altra info contattatemi pure :spin)

Mi scuso pereventuali errori.... :shrug03) ed ogni correzione sensata è ben accetta :spin)

Bravo, hai anche per caso qualche foto dei perni? Giusto per capire se e come si possa trovare/fare qualcosa per regolare l'angolo di incidenza.

Ciao Matteo
 
Un' instabilità in frenata può essere data da qualche silent block usurato(nn fanno rumore cmq)?
In cosa consiste in banco prova x collaudarli?

grazie
 
147jet":293b5ot3 ha detto:
Un' instabilità in frenata può essere data da qualche silent block usurato(nn fanno rumore cmq)?
In cosa consiste in banco prova x collaudarli?

grazie

Una instabilità in frenata se non hai vibrazioni sul volante(quindi riconducibili ai dischi freno) è quasi sicuramente la barra stabilizzatrice anche se non fa rumore(la mia era rotta e non faceva rumore!!!)e per verificare i bracci oscillanti superiori vai da qualunque centro o meccanico che fa le revisioni, li porti la bimba sopra il ponte e gli chiedi di controllarti i braccetti anteriori e loro ti mettono le ruote anteriori su due piastre che si muovono traslando e verificano elettronicamente il gioco delle sospensioni...da notare che si possono controllare solo le anteriori :OK)
 
MarcoOk":1aqw43rd ha detto:
147jet":1aqw43rd ha detto:
Un' instabilità in frenata può essere data da qualche silent block usurato(nn fanno rumore cmq)?
In cosa consiste in banco prova x collaudarli?

grazie

Una instabilità in frenata se non hai vibrazioni sul volante(quindi riconducibili ai dischi freno) è quasi sicuramente la barra stabilizzatrice anche se non fa rumore(la mia era rotta e non faceva rumore!!!)e per verificare i bracci oscillanti superiori vai da qualunque centro o meccanico che fa le revisioni, li porti la bimba sopra il ponte e gli chiedi di controllarti i braccetti anteriori e loro ti mettono le ruote anteriori su due piastre che si muovono traslando e verificano elettronicamente il gioco delle sospensioni...da notare che si possono controllare solo le anteriori :OK)

ok, allora prima vado al centro revisioni..grazie

se hanno gioco quindi sono loro invece dell'antirollio, vero?
 
147jet":91m9acl9 ha detto:
MarcoOk":91m9acl9 ha detto:
147jet":91m9acl9 ha detto:
Un' instabilità in frenata può essere data da qualche silent block usurato(nn fanno rumore cmq)?
In cosa consiste in banco prova x collaudarli?

grazie

Una instabilità in frenata se non hai vibrazioni sul volante(quindi riconducibili ai dischi freno) è quasi sicuramente la barra stabilizzatrice anche se non fa rumore(la mia era rotta e non faceva rumore!!!)e per verificare i bracci oscillanti superiori vai da qualunque centro o meccanico che fa le revisioni, li porti la bimba sopra il ponte e gli chiedi di controllarti i braccetti anteriori e loro ti mettono le ruote anteriori su due piastre che si muovono traslando e verificano elettronicamente il gioco delle sospensioni...da notare che si possono controllare solo le anteriori :OK)

ok, allora prima vado al centro revisioni..grazie

se hanno gioco quindi sono loro invece dell'antirollio, vero?

Senza vederla direttamente non ce la metto la mano sul fuoco...potrebbero anche essere entrambi credo che il fatto di andare in un centro revisioni a controllarli sia una buona cosa così li escludi certamente, per verificare la barra basta che la alzi sopra il ponte e vedere il gioco che ha controllando anche le biellette. Io penso sia la barra quasi sicuramente, è così frequente nelle 147 :OK)
 
io ho portato la macchina in alfa per dei brutti rumori all'anteriore dopo circa 90mila km e mi hanno sostituito la barra stabilizzatrice il tutto con 230 euro. ma dopo aver letto la faq Chiedo hanno sostituito solo la barra nessun silent block??? è possibile?
 
belltipetto75":3vwyqj0r ha detto:
io ho portato la macchina in alfa per dei brutti rumori all'anteriore dopo circa 90mila km e mi hanno sostituito la barra stabilizzatrice il tutto con 230 euro. ma dopo aver letto la faq Chiedo hanno sostituito solo la barra nessun silent block??? è possibile?

No, nella barra c'è la barra stessa, i silent block della barra e credo(non ne sono sicuro ma vengono sostituite sempre)le biellette, quindi se hai fatto tutto con pezzi originali alfa li hanno sostituiti per forza. Se mi fai questa domanda perchè già scricchiola, è perchè non hanno ingrassato bene i silent block della barra; se è così vai, incavolati e pretendi l'ingrassamento dei silent a costo 0 e con del grasso al litio mi raccomando(quello di colore bianco, perchè si unisce polarmente ai materiali e nn si stacca più) :OK)
 
si infatti il brutto rumore quando prendevo delle buche è sparito ma gli scricchiolii sono rimasti.... che fare ora sono passati 10mila km???
 
belltipetto75":2nmu64oh ha detto:
si infatti il brutto rumore quando prendevo delle buche è sparito ma gli scricchiolii sono rimasti.... che fare ora sono passati 10mila km???

Eh dopo 10.000km poco paghi..ma descrivimelo forse non dipende dalla barra, dimmi in che situazioni lo fa, se in frenata veloce è precisa,che sensazioni di guida hai e provo ad aiutarti :OK)
 
Quando sento parlare di silent block mi sale il sangue in testa...
Ottima la guida, comunque ti sei dimenticato di dire in qualche passaggio che i modelli di braccetti usati da alfa sono peggiori di quelli della punto e non di poco.
Lo dico perchè le ho possedute entrambe; sull'alfa sono economicissimi.

PS
Non sostituiteli MAI con quelli originali: oltre ad essere cari, come ho detto sopra, non valgono nulla.
Come concorrenza consiglio gli ottimi Birth.
 
sbenga":hma9xgbs ha detto:
Quando sento parlare di silent block mi sale il sangue in testa...
Ottima la guida, comunque ti sei dimenticato di dire in qualche passaggio che i modelli di braccetti usati da alfa sono peggiori di quelli della punto e non di poco.
Lo dico perchè le ho possedute entrambe; sull'alfa sono economicissimi.

PS
Non sostituiteli MAI con quelli originali: oltre ad essere cari, come ho detto sopra, non valgono nulla.
Come concorrenza consiglio gli ottimi Birth.

Guarda ti contraddico, perchè sulle altre cose no ma sui braccetti costano 70€ come quelli di concorrenza. Un braccetto in fin dei conti non è niente di che, solo che queste parti si usurano molto di più rispetto ad altre auto(come la punto) perchè essendo la 147 un'auto più sportiva prgettualmente è sollecitata maggiormente nelle sospensioni(infatti basta guardare la barra stabilizzatrice) ed è inutile dire che in pochissimi casi viene guidata piano come una punto....poi aggiungici che chi ci mette le mani non ci mete del grasso al litio per eliminare gli attriti aiutandoli e si usurano molto presto....purtroppo non si può pretendere di avere una macchina sportiva e trattarla come una punto..... :OK)
 
sono andato a vedere bene bene sulla fattura e ho visto nelle voci..:
sostituzione barra di torsione ant
sostituzione barra stabilizzatrice
nessun riferimentoa biellette e silent block
adesso praticamente la macchina ha riacquistato la sensibilità originaria nessun piu brusco rumore ma quando prendo dei piccoli dossi scemi a bassissime velocità quando la macchina ondeggia su questi sento quei gnack gnack ..
 
belltipetto75":2h0remog ha detto:
sono andato a vedere bene bene sulla fattura e ho visto nelle voci..:
sostituzione barra di torsione ant
sostituzione barra stabilizzatrice
nessun riferimentoa biellette e silent block
adesso praticamente la macchina ha riacquistato la sensibilità originaria nessun piu brusco rumore ma quando prendo dei piccoli dossi scemi a bassissime velocità quando la macchina ondeggia su questi sento quei gnack gnack ..

Penserei più ai bracci oscillanti superiori.....è difficile che una barra dopo 10000k faccia rumore...se la fai sentire a un meccanico te lo dice subito,cmq se è un rumore tipo di sfreghio di gomma su ferro è la barra, mentre se senti un cigolio del tipo (chi chi)allora sono i bracci sup :OK)
 
Top