Il colosso svedese ha appena ceduto al gruppo cinese Baic le piattaforme di due berline
La GM ha comunque indicato come scadenza per la vendita la fine del mese di dicembre
Saab verso i cinesi
inizia la vendita "spezzatino"
Saab, controllata del gruppo americano General Motors (Gm), e il gruppo cinese Baic hanno siglato un accordo per la vendita della proprietà intellettuale per le piattaforme di due berline Saab. L'accordo tra Saab e gruppo cinese Beijing Automotive Industry Holding (Baic) anche alcune attrezzature per produrre i modelli 9-5 e 9-3. Insomma, siamo all'inizio di una vendita "spezzatino" e, in sostanza, al passaggio definitivo del colosso svedese in mani cinesi.
Va detto che il presidente di Saab Jan Ake Jonsson ha sottolineato che l'accordo è "eccellente per entrambe le parti. Abbiamo sviluppato un buon rapporto con Baic e siamo ansiosi di lavorare con loro per integrare questa tecnologia Saab nei loro veicoli del futuro", ha aggiunto.Gm continua a voler vendere Saab. Baic è stata in trattative, attraverso il consorzio strutturato intorno al Gruppo Koenigsegg, la casa svedese di auto sportive, che si è ritirata dall'affare.
Il consiglio di amministrazione di Gm ha comunque indicato come scadenza per la vendita la fine del mese di dicembre. In gioco ci sono circa 3.500 posti di lavoro alla Saab e ulteriori 3.000 posizioni con i subappaltatori. L'interesse della Gm per Saab -uno dei costruttori più piccoli d'Europa - risale ai primi anni Novanta.La società amercana ne prese il pieno controllo nel 2000
La GM ha comunque indicato come scadenza per la vendita la fine del mese di dicembre
Saab verso i cinesi
inizia la vendita "spezzatino"
Saab, controllata del gruppo americano General Motors (Gm), e il gruppo cinese Baic hanno siglato un accordo per la vendita della proprietà intellettuale per le piattaforme di due berline Saab. L'accordo tra Saab e gruppo cinese Beijing Automotive Industry Holding (Baic) anche alcune attrezzature per produrre i modelli 9-5 e 9-3. Insomma, siamo all'inizio di una vendita "spezzatino" e, in sostanza, al passaggio definitivo del colosso svedese in mani cinesi.
Va detto che il presidente di Saab Jan Ake Jonsson ha sottolineato che l'accordo è "eccellente per entrambe le parti. Abbiamo sviluppato un buon rapporto con Baic e siamo ansiosi di lavorare con loro per integrare questa tecnologia Saab nei loro veicoli del futuro", ha aggiunto.Gm continua a voler vendere Saab. Baic è stata in trattative, attraverso il consorzio strutturato intorno al Gruppo Koenigsegg, la casa svedese di auto sportive, che si è ritirata dall'affare.
Il consiglio di amministrazione di Gm ha comunque indicato come scadenza per la vendita la fine del mese di dicembre. In gioco ci sono circa 3.500 posti di lavoro alla Saab e ulteriori 3.000 posizioni con i subappaltatori. L'interesse della Gm per Saab -uno dei costruttori più piccoli d'Europa - risale ai primi anni Novanta.La società amercana ne prese il pieno controllo nel 2000