sostituzione manicotto circuito raffreddamento

alfatony

Nuovo Alfista
29 Ottobre 2007
167
0
16
Causa perdita improvvisa ho dovuto cambiare un manicotto, quello che parte da sotto la vaschetta del liquido. Niente di complicato se no fosse per il fatto che chi mi ha fatto l'operazione ha aggiunto poi del liquido rosso mentre io avevo il blu, ora girando con la macchina i 2 si sono mischiati e mi ritrovo nella vaschetta una miscela marrone. Devo svuotare tutto e rimettere il liquido? La mia è una 147 1.6 105cv. E pensare che gli ho detto di mettere il blu. ma lui insisteva che tanto scaricava tutto cosi. Ovviamente no, perché la termostatica era chiusa, ha rabboccato infatti solo 2 litri scarsi ....
Come faccio a scaricare tutto da me?
Avevo pensato di ristaccare quel manicotto, far scendere il liquido e riempire con solo acqua far girare il motore per miscelare e ripetere l'operazione fin quando non ottengo solo acqua limpida nella vaschetta, a questo punto scarico l'ultima volta e aggiungo un paio di litri di liquido puro. Mi sarebbe più facile anziché staccare il manicotto inferiore del radiatore, ha anche una fascetta da rompre che poi devo sostituire ed è scomodo lavorare con auto a terra....
 
Ciao ti consiglio di scaricare tutto e sostituire il liquido,togli la fascetta in basso,occhio quando la togli se vai con il cacciavite,seno' devi andarci con la sua pinza,al limite sostituisci la fascetta con una normale,rimonti tutto e metti solo acqua con il riscaldamento acceso al massimo si pulisce l'impianto,riscarichi e poi metti il liquido nuovo,puoi prendere anche quello gia' miscelato,mentre lo metti apri lo sfiato sul radiatore cosi' fai uscire l'aria nel circuito.
 
Alcune domande: la fascetta sul manicotto inferiore del radiatore è tipo quelle messe sul debimetro? se si io riesco ad aprirle e chiudere con una tenaglia...
Quando accendo il riscaldamento lo faccio a motore spento e quadro acceso o devo mettere comunque in moto?
metto il blu che avevo in origine o il rosso visto che svuoto tutto'?
va bene riempire tutto, alla fine, con liquido già pronto all'uso?
 
Sulle auto dotate di climatizzatore (e anche quelle che non ce l'hanno ma lo prevedono come optional) non serve aprire il riscaldamento perche' dal punto di vista idraulico e' sempre aperto!
E' invece necessario sulle auto di una certa eta' sulle quali con la regolazione della temperatura interna aprivi/chiudevi un rubinetto sul radiatore interno.

Blu e rossi a quanto ne so sono equivalenti (ma assolutamente non mischiabili pena la perdita delle proprieta' anticongelanti di entrambi).
Ormai il gran gelo e' finito: puoi anche procedere con calma.
Usare o meno il liquido gia' pronto rispetto a quello da diluire non cambia nulla, a parte il costo (non so a favore di quale dei due).
 
quello da diluire costa meno, e anche notevolmente.. la comodità di avere la pappa pronta si paga :)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
bigno72":7m3puc1l ha detto:
Sulle auto dotate di climatizzatore (e anche quelle che non ce l'hanno ma lo prevedono come optional) non serve aprire il riscaldamento perche' dal punto di vista idraulico e' sempre aperto!
E' invece necessario sulle auto di una certa eta' sulle quali con la regolazione della temperatura interna aprivi/chiudevi un rubinetto sul radiatore interno.

Blu e rossi a quanto ne so sono equivalenti (ma assolutamente non mischiabili pena la perdita delle proprieta' anticongelanti di entrambi).
Ormai il gran gelo e' finito: puoi anche procedere con calma.
Usare o meno il liquido gia' pronto rispetto a quello da diluire non cambia nulla, a parte il costo (non so a favore di quale dei due).
Argomento trito e ritrito per quanto riguarda il colore,ma...il blu o verde per dir si voglia servirebbe per le testate in ghisa,rosso per testate in alluminio,
 
E tra l'altro aprire il riscaldamento al massimo, fa' si che si vuota anche il radiatorino riscaldamento,a lungo andare diventa terra....
 
romeo58":114zlkln ha detto:
il blu o verde per dir si voglia servirebbe per le testate in ghisa,rosso per testate in alluminio,
Interessante, mi informo, non l'ho mai saputo.
Ma non dovrebbero scriverlo allora, sia sui flaconi che sui manuali delle auto? L'unica cosa che ho letto su un manuale (Seat, non so se ci sia scritto anche sui nostri) era appunto di non mischiarli, dando quindi per scontato che ci si potessero trovare entrambi i tipi sulla macchina.
 
romeo58":1y817xmn ha detto:
E tra l'altro aprire il riscaldamento al massimo, fa' si che si vuota anche il radiatorino riscaldamento,a lungo andare diventa terra....
Ma se e' sempre completamente aperto.... mettere il riscaldamento al massimo modifica solo il percorso dell'aria (sulle auto dotate o predisposte per il climatizzatore).

Ve ne potete accorgere da fatto che sulle auto "vecchie" in inverno aprivi il riscaldamento e scaldava dopo un tot (e anche quando lo spegnevi usciva aria calda ancora per un po'), mentre sulle auto col clima l'azione della regolazione e' immediata, appunto perche' si fa passare o meno l'aria attraverso il radiatore, che pero' e' sempre caldo.
 
Re: R: sostituzione manicotto circuito raffreddamento

bigno72":l5zom2us ha detto:
romeo58":l5zom2us ha detto:
il blu o verde per dir si voglia servirebbe per le testate in ghisa,rosso per testate in alluminio,
Interessante, mi informo, non l'ho mai saputo.
Ma non dovrebbero scriverlo allora, sia sui flaconi che sui manuali delle auto? L'unica cosa che ho letto su un manuale (Seat, non so se ci sia scritto anche sui nostri) era appunto di non mischiarli, dando quindi per scontato che ci si potessero trovare entrambi i tipi sulla macchina.
su alcuni tipo arexons è scritto che il rosso è per l'alluminio.. alcuni nel nome richiamano l'alluminio

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Ho effettuato l'operazione, l'unica cosa che non sono riuscito a fare è lo spurgo, ho trovato la manopolina sul radiatore ma non esce niente da li, ha due veri ma niente. Dopo aver svuotato ho rimesso il manicotto, riempito il circuito e acceso il motore, per far girare la pompa. Inconveniente la temperatura stava andando oltre i 90 e la ventola girava, spengo il motore e mi accorgo che il circuito era pieno d'aria i tubi molli e senza pressione interna.
Cercavo lo spurgo ma niente, cosi ho pompato a mano sui tubi del radiatore e i liquido nella vaschetta è sceso, ho aggiunto altro liquido e riacceso il motore temperatura stabilizzata, ho continuato a pompare sui tubi, sono diventati piu duri al tatto, ho fatto stare la macchina parecchio in moto facendo anche dei giri di marcia, la ventola attaccava regolarmente e la temperatura bloccata sui 90, ho controllato tutto per circa un'ora e tutto è risultato regolare la ventola attaccava la temperatura era stabile. Domani ricontrollo il livello a freddo e per i prossimi gironi. Mi è sfuggito di provare ad attaccare il riscaldamento. Domani mattina provo anche questo. Alla fine non ha capito come si fa lo spurgo.
 
alfatony":220icppm ha detto:
Ho effettuato l'operazione, l'unica cosa che non sono riuscito a fare è lo spurgo, ho trovato la manopolina sul radiatore ma non esce niente da li, ha due veri ma niente. Dopo aver svuotato ho rimesso il manicotto, riempito il circuito e acceso il motore, per far girare la pompa. Inconveniente la temperatura stava andando oltre i 90 e la ventola girava, spengo il motore e mi accorgo che il circuito era pieno d'aria i tubi molli e senza pressione interna.
Cercavo lo spurgo ma niente, cosi ho pompato a mano sui tubi del radiatore e i liquido nella vaschetta è sceso, ho aggiunto altro liquido e riacceso il motore temperatura stabilizzata, ho continuato a pompare sui tubi, sono diventati piu duri al tatto, ho fatto stare la macchina parecchio in moto facendo anche dei giri di marcia, la ventola attaccava regolarmente e la temperatura bloccata sui 90, ho controllato tutto per circa un'ora e tutto è risultato regolare la ventola attaccava la temperatura era stabile. Domani ricontrollo il livello a freddo e per i prossimi gironi. Mi è sfuggito di provare ad attaccare il riscaldamento. Domani mattina provo anche questo. Alla fine non ha capito come si fa lo spurgo.
Non esce niente ti pare a te,esce aria,non è consigliabile spremere i tubi quando sono caldi,si sfibrano,come ti ho detto dovevi mettere l'acqua con lo sfiato aperto,comunque piano piano l'aria va' via,tienila sotto controllo.
 
bigno72":20gaxe69 ha detto:
romeo58":20gaxe69 ha detto:
il blu o verde per dir si voglia servirebbe per le testate in ghisa,rosso per testate in alluminio,
Interessante, mi informo, non l'ho mai saputo.
Ma non dovrebbero scriverlo allora, sia sui flaconi che sui manuali delle auto? L'unica cosa che ho letto su un manuale (Seat, non so se ci sia scritto anche sui nostri) era appunto di non mischiarli, dando quindi per scontato che ci si potessero trovare entrambi i tipi sulla macchina.

scritto è scritto (paraflu UP è quello rosso), c'è la denominazione anche un adesivo sotto al cofano a memoria
quello blu è il paraflu 11, mi pare

quello che non ho mai capito è perché sulle prime (anche ts) in genere era blu, mentre poi è diventato rosso per tutte.
le testate non erano già in lega? :scratch) (sul benzina quantomeno)

avanti con le seghe mentali :crepap)

Ma se e' sempre completamente aperto.... mettere il riscaldamento al massimo modifica solo il percorso dell'aria (sulle auto dotate o predisposte per il climatizzatore).

Ve ne potete accorgere da fatto che sulle auto "vecchie" in inverno aprivi il riscaldamento e scaldava dopo un tot (e anche quando lo spegnevi usciva aria calda ancora per un po'), mentre sulle auto col clima l'azione della regolazione e' immediata, appunto perche' si fa passare o meno l'aria attraverso il radiatore, che pero' e' sempre caldo.
:scratch) sai che non ci ho mai fatto caso?
 
alfatony":1gjwxb4y ha detto:
Domani ricontrollo il livello a freddo e per i prossimi gironi. Mi è sfuggito di provare ad attaccare il riscaldamento. Domani mattina provo anche questo. Alla fine non ha capito come si fa lo spurgo.

ok per il controllo livelli.

vicino alla valvola termostatica, c'è un manicotto con un altro tappino di spurgo. Al massimo la prossima volta apri anche quello (prima di rabboccare, come ti han ben consigliato :OK) )
 
non vorrei dire cavolate ma se non ricordo male il discorso alluminio o altro era riferito al radiatore, non alla testata del motore...
EDIT: radiatori e testate. è una formula totalmente organica per proteggere da correnti parassite circolanti nelle leghe.
 

Allegati

  • ST8010.pdf
    109.9 KB · Visualizzazioni: 169
Top