sostituzione liqido freno dopo 7 anni e 100k km?

paolo_t.s.

Nuovo Alfista
12 Settembre 2005
1,441
0
36
dopo aver riportato la mia 147 a nuovo per il lungo viaggio che dovrò affrontare, oggi dopo un bel giro in montagna mi chiedevo se non vi fossero rischi ad effettuare questo intervento.. mi spiego meglio, ho su i brembo lisci accoppiati a pastiglie textar con circa 15k km, le pastiglie posteriori hanno circa 35k km e sono ok, i dischi sono ok, ma con un impianto frenante pari al nuovo, non ho quel senso di prontezza che aveva una volta, in particolare a caldo.. il liquido è perfettamente a livello, pestando secco la frenata è comunque buona :scratch)
un centro auto vicino a casa mia ha la sostituzione + spurgo a 30€, potrei portarla, ma dopo 7 anni e 104k km non ci sono rischi di perdite dai paraoli della pompa?
e pur vero che la mia seconda auto (per lavoro giro parecchio) con 130k km in 3 anni non è mai stato sostituito ma la frenata è perfetta.. conteranno più gli anni o i km? :scratch)
 
Beh,fossi in te,il cambio dell'olio lo effettuerei ugualmente..in ogni caso,un buon meccanico saprà valutare il da farsi (fosse da sostituire qualcosa,monterei i tubi in treccia..) :OK)
 
si i tubi in treccia è una cosa che avevo considerato.. la paura di perdite mi è stata messa in testa proprio da un paio di officine con cui ho parlato. sull'auto che avevo prima (priva di abs) l'avevo fatto in casa con mio padre, nessuna perdita, e la modulabilità del pedale era anche un pochino migliorata.
 
Q2_BlackDevil_88":1g6am0bh ha detto:
Se non lo hai mai cambiato sarebbe ora passata poiche andrebbe cambiato ogni 2 anni...

lo sò, ma sinceramente per un un utilizzo normale è una cosa che pur sapendo importante non ho mai fatto (ho guidato auto con 550k km e una franata perfetta a cui non era mai stato sostituito) ora dopo tutti questi anni non vorrei venissero fuori problemi a farlo :ka)
 
Problemi non ne avrai di sicuro, anzi!! non è un operazione difficile...
P.s: Non centra nulla, ma il liquido di raffreddamento l'hai mai sostituito ??
 
Fossi in te io lo cambierei, dopo tutti questi anni ormai ci sarà più acqua che olio nel tuo impianto!
Se si rompre un paraolio pazienza.. sempre meglio che grippare una pinza ;)
 
Q2_BlackDevil_88":3hflft0h ha detto:
Problemi non ne avrai di sicuro, anzi!! non è un operazione difficile...
P.s: Non centra nulla, ma il liquido di raffreddamento l'hai mai sostituito ??

si liqido di raffreddamento regolarmente sostituito.. sono un maniaco della manutenzione, la mia 147 è veramente pari al nuovo sia esteticamente che meccanicamente. il liquido freni è una cosa che ho sempre trascurato su ogni macchina che ho avuto..
 
L'unica è cambiarlo e vedi come va l'auto,a volte migliora e non di poco soprattutto se hai questa sensazione di frenata che non è un granchè.La :inocchio) c'è da dire che non è che abbia questo impianto frenante mostruoso ma comunque ha una frenata apprezzabile.Pochi giorni fa un difetto con i freni l'ha avuto la :inocchio) della mia ragazza,gli ho cambiato la pompa dei freni ed è cambiata dalla notte al giorno poi in più gli si era aggiunto un problema alla centralina ABS :OK)
 
sostituito e spurgato impianto oggi pomeriggio.. 30€ lavoro eseguito in una manciata di minuti davanti a me, olio utilizzato shell donax dot 4 ultra. spurgato impianto con il classico metodo "pompa-tieni".
.
sento il pedale meno spugnoso, la frenata e caldo rimane costante.. e pare di sentire il pedale della frizione più morbido :scratch)
bè per 30€ sono soddisfatto.
 
paolo_t.s.":2hs79xub ha detto:
sostituito e spurgato impianto oggi pomeriggio.. 30€ lavoro eseguito in una manciata di minuti davanti a me, olio utilizzato shell donax dot 4 ultra. spurgato impianto con il classico metodo "pompa-tieni".
.
sento il pedale meno spugnoso, la frenata e caldo rimane costante.. e pare di sentire il pedale della frizione più morbido :scratch)
bè per 30€ sono soddisfatto.



Meglio così che hai risolto.Il liquido dei freni è lo stesso della frizione ecco perchè può sembrare migliore :OK)
 
paolo_t.s.":yeinc814 ha detto:
sostituito e spurgato impianto oggi pomeriggio.. 30€ lavoro eseguito in una manciata di minuti davanti a me, olio utilizzato shell donax dot 4 ultra. spurgato impianto con il classico metodo "pompa-tieni".
.
sento il pedale meno spugnoso, la frenata e caldo rimane costante.. e pare di sentire il pedale della frizione più morbido :scratch)
bè per 30€ sono soddisfatto.

Proprio settimana scorsa ho fatto fare la stessa cosa pure io... pedale del freno che pare più pronto e frizione più morbida... sono soddisfatto.

PS: io era dal 2004 che non lo cambiavo... :sadomaso)
 
andrea5887":14t7fxod ha detto:
L'unica è cambiarlo e vedi come va l'auto,a volte migliora e non di poco soprattutto se hai questa sensazione di frenata che non è un granchè.La :inocchio) c'è da dire che non è che abbia questo impianto frenante mostruoso ma comunque ha una frenata apprezzabile.Pochi giorni fa un difetto con i freni l'ha avuto la :inocchio) della mia ragazza,gli ho cambiato la pompa dei freni ed è cambiata dalla notte al giorno poi in più gli si era aggiunto un problema alla centralina ABS :OK)

Secondo me invece,la 147 ha dei buonissimi freni :OK)
Per quanto riguarda l'olio,invece,è molto igroscopico..magari non 2 anni,ma neanche non sostituirlo mai.. :OK)
 
sostituzione olio freni

Ciao, io avrei dovuto sostituirlo lo scorso anno ma poi mi sono dimenticato!
La mia 147 è del 31 dicembre 2002 ho percorso soltanto 47000 km, negli ultimi 3 anni ho percorso circa 1000km all'anno, non la uso più per andare al lavoro perchè l'ho perso, per cui la uso pochissimo e poi la tengo in garage.
La frenata è sempre nella norma, non molto soddisfaciente a dir la verità, se la strada non è perfettamente in piano, l'abs si inserisce alle minime variazioni dell'asfalto. Comunque ho anche passato la revisione, ma un paio di volte durante l'accensione mi è comparso un messaggio di "avaria abs o sistema frenante" , che sia il caso di sotituirlo?

ciao
 
zero1":29mj53nj ha detto:
Ciao, io avrei dovuto sostituirlo lo scorso anno ma poi mi sono dimenticato!
La mia 147 è del 31 dicembre 2002 ho percorso soltanto 47000 km, negli ultimi 3 anni ho percorso circa 1000km all'anno, non la uso più per andare al lavoro perchè l'ho perso, per cui la uso pochissimo e poi la tengo in garage.
La frenata è sempre nella norma, non molto soddisfaciente a dir la verità, se la strada non è perfettamente in piano, l'abs si inserisce alle minime variazioni dell'asfalto. Comunque ho anche passato la revisione, ma un paio di volte durante l'accensione mi è comparso un messaggio di "avaria abs o sistema frenante" , che sia il caso di sotituirlo?
il segnale di avaria abs durante l' avvio, di solito è dovuto a due motivi:
1) batteria quasi scarica che dà falsi allarmi
2) partenza con auto in moto (es. discesa; in questo caso di solito hai avaria ABS + EBD + ASR)

Direi che visto l' uso limitato sei nel primo caso.

L' ABS che si inserisce spesso, credo sia dovuto a gomme dure (sono le originali, immagino) o ammortizz. scarichi.

L'olio freni andrebbe cambiato ogni due anni. Vista la tua situazione particolare valuterei di tenerlo così, evitando magari discese montane. Costa pochi euro cambiarlo, ma darei la precedenza alle gomme (se, come temo, sono le originali)
 
giangirm":1gsn5t0t ha detto:
zero1":1gsn5t0t ha detto:
Ciao, io avrei dovuto sostituirlo lo scorso anno ma poi mi sono dimenticato!
La mia 147 è del 31 dicembre 2002 ho percorso soltanto 47000 km, negli ultimi 3 anni ho percorso circa 1000km all'anno, non la uso più per andare al lavoro perchè l'ho perso, per cui la uso pochissimo e poi la tengo in garage.
La frenata è sempre nella norma, non molto soddisfaciente a dir la verità, se la strada non è perfettamente in piano, l'abs si inserisce alle minime variazioni dell'asfalto. Comunque ho anche passato la revisione, ma un paio di volte durante l'accensione mi è comparso un messaggio di "avaria abs o sistema frenante" , che sia il caso di sotituirlo?
il segnale di avaria abs durante l' avvio, di solito è dovuto a due motivi:
1) batteria quasi scarica che dà falsi allarmi
2) partenza con auto in moto (es. discesa; in questo caso di solito hai avaria ABS + EBD + ASR)

Direi che visto l' uso limitato sei nel primo caso.

L' ABS che si inserisce spesso, credo sia dovuto a gomme dure (sono le originali, immagino) o ammortizz. scarichi.

L'olio freni andrebbe cambiato ogni due anni. Vista la tua situazione particolare valuterei di tenerlo così, evitando magari discese montane. Costa pochi euro cambiarlo, ma darei la precedenza alle gomme (se, come temo, sono le originali)

Credo che sia la (1) la batteria, poichè quella originale mi ha abbandonato 2 anni fà, l'ho sostituita con un'altra del tipo a manutenzione e questa ogni 7-8 mesi la devo mettere sotto carica ed aggiungere acqua distillata per averla sempre ben carica.
Partenze in discesa, fortunatamente non ho mai avuto la necessità di farne.

Invece per quanto riguarda l'ABS, ricordo che anche da nuova aveva lo stesso identico comportamento, anche se ora forse è un pò più accentuato come giustamente mi hai fatto notare, dovuto alla durezza delle gomme. Comunque anche le gomme originali (Pirelli) le ho sostituite a 40.000km perche quasi cristallizate, con 4 michelin di seconda mano che purtroppo mi sono accorto soltanto dopo che erano datate come le mie, solo meno consumate.
Stando a quello che dicono i vari meccanici e gommisti, tutte le parti in gomma, che sono esposte al sole, ad alte temperature e a contatto con olio, sono soggette a indurimento e di conseguenza a creparsi o spezzarsi, per questo ho fatto sostituire la cinghia di distribuzione e i due cuscinetti a 44000km dopo 5 anni di vita.
Il mio meccanico torna dopo il 24 agosto, penso che gli farò sostituire oltre che l'olio freni anche l'antigelo, ormai ha 3 anni pure quello.

OT. nel frattempo mi sono ricordato che avevo fatto una tabella con Open Office per la manutenzione dell'alfa, potrebbe essere utile anche a qualcun'altro, in che sezione la posso postare o caricare?


ciao
 
Quella tabella per la manutenzione mi interessa... :grazie)
...purtroppo però non so dirti come si faccia a caricarla e dove...? Attendiamo qualcuno pratico...
 
non sostituire l'olio freni in teoria non dovrebbe dare problemi ma
ma in caso di uso veramente intenso dei freni le grane sono assicurate
perche l'umidita assorbita dall'olio vecchio, è acqua,
a 100 gradi diventa vapore e uno di ritrova "aria" nel circuito
con un uso veramente intenso e continuato dei freni la pinza può raggiunge facilmente temperature "critiche"
con tutte le conseguenze di un pedale che diventa "spugnoso" se l'olio e veramente vecchio,
il vapore si comprime facilmente
mentre i liquidi sono incomprimibili

avete gia capito qual è la cosa giusta da fare? :boxe)
 
zero1":2gehnnwj ha detto:
ho fatto sostituire la cinghia di distribuzione e i due cuscinetti a 44000km dopo 5 anni di vita.
fatto bene

Darei cmq priorità alle gomme piuttosto che al liquido freni, se dovessi scegliere.
 
io ora alla mia gta, ha 37000 km, sto riguardando tutto l'impianto frenante, montero' dischi baffati e forati anteriori e posteriori, montero' le pasticche ebc gialle e anche i tubi in treccia con attacchi in acciaio, cosi' non si ossidano con il tempo!

volevo cambiare anche l'olio, perche' la macchina anche ha solo 37000 km ha 5 anni, che olio mi consigliate? mi hanno detto DOT 4 ABS! che marca?

grazie a tutti per i consigli! :OK)
 
Top