sostituzione candele 1.6 120 cv [AGGIORNAMENTO+FOTO]

princeboa

Nuovo Alfista
11 Marzo 2011
41
0
6
Jesi (AN)
Devo cambiare le candele ma non ho una chiave dinamometrica.
sulla bravo usavo una chiave a t e un tubo di gomma che usavo per avvitare la nuova o sfilare la vecchia.
Potrei usare Lo stesso metodo con l'accortezza di tirare meno la candela più piccola.
Posso portarla anche da un meccanico, ma userebbe una chiave dinamometrica?
 
se la chiudi "a mano" la candela nuova (cioè senza dinamometrica), abbi l'accortezza di serrarla (con criterio), mollarla di nuovo (poichè si schiaccia la rondella di tenuta) e riserrarla nuovamente.
 
Io le ho cambiate a gennaio,

una lacrima di olio sulla filettatura, strette girando la chiave a T con le dita, e serratina con buon senso.
 
Lavoro fatto oggi pomeriggio.
Un paio di pipette non avevano voglia di uscire.
Ho risolto legandola tramite un un nastro di nylon arrotolato alle estremità di un tubo di ferro e tirato su in due persone.
Quindi una volta sollevata la base in ottone dove sono attaccate le bobine, ho constatato che nei primi due alloggiamenti (a sinistra) delle candele c'erano 2 o 3 cm di olio che le bagnavano per circa metà.
C'era olio anche nel supporto dove è fissata la base delle bobine.
Ci sono 8 candele, quindi 8 pipette, 4 di gomma e 4 di alluminio alternate.
Pertanto una pipetta di gomma e una di alluminio erano a bagno d'olio.
Come immaginabile quella di gomma si è disintegrata appena ho provato a pulirla ( chissà quanto tempo a contatto con olio bollente ).
Passo in alfa perchè il ricambista abituale vendeva solo il set.
Il ragazzo ce l'aveva ad un metro da lui ( componente altamente richiesto? ) e l'ho pagato ben 24 euro (addirittura con lo sconto).
Premetto che l'auto ha 110000 km e l'ho presa da un paio di mesi, ho cambiato le candele solo per ordinaria manutenzione visto che non era mai stato fatto e non perchè la macchina desse problemi.
Aggiungo che le pipette che forzavano erano quelle opposte e che le altre 6 sedi di candele erano tutte asciutte.
Potrebbe essere stato un rabbocco olio senza usare un imbuto? Mi sembra molto difficile..
Attendo pareri perchè mi sto cacando un pò addosso...
Allegherò prossimamente le foto delle vecchie candele.
 
princeboa":3gpvi17u ha detto:
Lavoro fatto oggi pomeriggio.
Un paio di pipette non avevano voglia di uscire.
Ho risolto legandola tramite un un nastro di nylon arrotolato alle estremità di un tubo di ferro e tirato su in due persone.
Quindi una volta sollevata la base in ottone dove sono attaccate le bobine, ho constatato che nei primi due alloggiamenti (a sinistra) delle candele c'erano 2 o 3 cm di olio che le bagnavano per circa metà.
C'era olio anche nel supporto dove è fissata la base delle bobine.
Ci sono 8 candele, quindi 8 pipette, 4 di gomma e 4 di alluminio alternate.
Pertanto una pipetta di gomma e una di alluminio erano a bagno d'olio.
Come immaginabile quella di gomma si è disintegrata appena ho provato a pulirla ( chissà quanto tempo a contatto con olio bollente ).
Passo in alfa perchè il ricambista abituale vendeva solo il set.
Il ragazzo ce l'aveva ad un metro da lui ( componente altamente richiesto? ) e l'ho pagato ben 24 euro (addirittura con lo sconto).
Premetto che l'auto ha 110000 km e l'ho presa da un paio di mesi, ho cambiato le candele solo per ordinaria manutenzione visto che non era mai stato fatto e non perchè la macchina desse problemi.
Aggiungo che le pipette che forzavano erano quelle opposte e che le altre 6 sedi di candele erano tutte asciutte.
Potrebbe essere stato un rabbocco olio senza usare un imbuto? Mi sembra molto difficile..
Attendo pareri perchè mi sto cacando un pò addosso...
Allegherò prossimamente le foto delle vecchie candele.
:ciao) presumo che tu abbia fatto il lavoro a motore a freddo altrimenti mi spiego la tua fatica e conseguenza rottura di qulalche pipetta.....io sono andato ieri in officina per farle cambiare.....non si sa mai cosa c'e' dietro,infatti una volta tolto il coperchio con le pipette,la prima candela era sporca d'olio,non affondata nei cm come le tue,alche' l'ho lasciata in officina per far cambiare la guarnizione delle punterie,che e' la causa dell'infiltrazione dell'olio ......beh,dopo tutti i km potrebbe essere normale,la mia ne ha 99000 di km.....e ho sentito altri che a quel kmetraggio puo' essere normale cambiare la guarnizione....
 
Giambo per curiosità quanto hai pagato il lavoro?
La sostituzione è stata fatta a freddo come raccomandato, ma si è rotta la pipetta che stava a bagno d'olio e quella si è sfilata benissimo.
 
princeboa":1q73t8nw ha detto:
Giambo per curiosità quanto hai pagato il lavoro?
La sostituzione è stata fatta a freddo come raccomandato, ma si è rotta la pipetta che stava a bagno d'olio e quella si è sfilata benissimo.


...guarda di solito non pago subito,prima provo la macchina per almeno un paio di settimane e poi vado a sentire cosa gli devo.....fai conto che le candele le avevo io,quindi giusto il prezzo del ricambio della guarnizione delle punterie e la manodopera..... :ka)
 
Allego le foto delle vecchie candele e della pipetta rotta.
Sembra che un cilindro abbia una carburazione diversa rispetto agli altri.
Cosa si evince dall'aspetto di queste candele?
L'auto va a metano.

p1020986k.jpg

p1020987fi.jpg

p1020989g.jpg

p1020994r.jpg

p1020999zq.jpg
 
giambo72":14gs181r ha detto:
princeboa":14gs181r ha detto:
Giambo per curiosità quanto hai pagato il lavoro?
La sostituzione è stata fatta a freddo come raccomandato, ma si è rotta la pipetta che stava a bagno d'olio e quella si è sfilata benissimo.


...guarda di solito non pago subito,prima provo la macchina per almeno un paio di settimane e poi vado a sentire cosa gli devo.....fai conto che le candele le avevo io,quindi giusto il prezzo del ricambio della guarnizione delle punterie e la manodopera..... :ka)

Ieri sono passato a pagare....totale...75 € guarnizione e manodopera....le candele le avevo io... :OK)
 
Top