Selespeed":3a02ta9c ha detto:
certo che se la matematica non è un'opinione....i rapporti sono quelli.....non so come hanno fatto alle prove quattroruote a registrare 211km/h a 6500 giri per la 2.0 e non ricordo bene quanto per la 1.6 a 6700 giri!!
Beh, non è detto che sia impossibile a 211 essere a 6500 giri. Nei calcoli che ho fatto io ho preso in esame i pneumatici da 16" (visto che l'utente che aveva posto la domanda montava questo tipo di gomma) che hanno lo sviluppo circonferenziale più elevato (1930 mm) contro i 1910 dei 17 e 1895 dei 15".
Se rifacciamo i calcoli ad esempio con i 15" la velocità a 1000 giri sarebbe di 33,740 Km/h contro 34,363 Km/h dei 16".
Tu giustamente dirai, però se faccio 211/33,74 ho 6254 giri e non 6500, e questo è vero, però va considerato anche che il valore della circonferenza di rotolamento stampata sui cataloghi, riporta anche che c'è una tolleranza del -+1,5% quindi questo valore (33,74) può variare in un range tra 33,233 e 34,246 quindi già questo può spiegare un ulteriore aumento dei giri, se supponiamo che il tipo di gomma installato sulla vettura provata si posiziona nel punto + basso del range e poi ci potrebbe essere anche l'arrotondamento del giornale, (es. banale supponiamo che i giri risultino 6456, è plausibile che pubblichino 6500).
In un calcolo teorico delle velocità si devono necessariamente fare delle imprecisioni per via delle numerose variabili che intervengono, faccio un esempio per spiegarmi.
Se guardi il rapporto della 5.a del 2.0 viene pubblicato 0,946 questo è già un valore approssimato, sarebbe utile invece avere il numero dei denti degli ingranaggi. Infatti se prendi la coppia di ingranaggi fatta da una ruota con 35 denti e l'altra con 37 e fai la divisione e ti fermi a 3 decimali ottieni 0,946 ma se ne consideri 10 ad esempio avrai 0,9459459459 e quindi le velocità finale del rapporto, pur parlando della stessa cosa, di poco ma cambia.
Lo stesso discorso si può fare per la circonferenza sotto carico della ruota, essendo fatta di gomma e quindi molto elastica, a seconda del peso dell'auto si può schiacciare sui fianchi di + o di meno e questo poi influisce sulla circonferenza finale, x questo il costruttore del pneumatico da un valore medio (ad esempio per i 16") di 1930 mm, mettendo però una piccola tolleranza.
In genere io nel calcolare prendo questo valore medio, ovviamente ci può essere un errore, però se uso sempre lo stesso valore farò sempre lo stesso tipo di errore permettendomi cmq di poter fare un confronto.