Sostituire il cambio della 1.6 120 con quello della 2.0: possibilie?

Gabriele147

Nuovo Alfista
19 Settembre 2006
51
0
6
ROMA
Ciao a tutti,
mi domandavo se è possibile farlo e se qualcuno lo ha gia fatto.
 
il mio obiettivo sarebbe quello di allungare leggermente i rapporti. e quanto mi costa cambiare il rapporto al ponte? da chi potrei farlo fare a roma?
 
io pensavo volessi farlo per avere un affidabilita' maggiore non prestazioni..
secondo me non ti conviene, perdi tanto in ripresa
 
Non è per risparmiare carburante, ma per far girare meno il motore a velocità autostradali.
La mia è una euro4 e ha veramente una buona coppia anche ai bassi regimi, riprende benissimo in 5^ già dai 1500 giri e credo che se fosse un po + lunga non sarebbe male.

La mia idea sarebbe:

1. o sostituire il rapporto al ponte, che allungerebbe proporzionalmente tutte le marce

2. montare il cambio della 2.0 senza, con lo stesso risultato del punto 1

3. allungare solo il rapporto della 5^.

Non ho idea di quanto possano costare le varie opzioni, per questo chiedo un consiglio.
 
saro' io che pretendo troppo da un 1.6 ma secondo me la 5° e' gia' abbastanza lunga, ma nel tuo caso visto che la usi molto in autostrada ti conviene allungare leggermente la 5°, non di troppo altrimenti non riesce piu' a riprendere
 
Gabriele147":1xaschha ha detto:
Non è per risparmiare carburante, ma per far girare meno il motore a velocità autostradali.
La mia è una euro4 e ha veramente una buona coppia anche ai bassi regimi, riprende benissimo in 5^ già dai 1500 giri e credo che se fosse un po + lunga non sarebbe male.

La mia idea sarebbe:

1. o sostituire il rapporto al ponte, che allungerebbe proporzionalmente tutte le marce

2. montare il cambio della 2.0 senza, con lo stesso risultato del punto 1

3. allungare solo il rapporto della 5^.

Non ho idea di quanto possano costare le varie opzioni, per questo chiedo un consiglio.

Posto che non sono un meccanico, quindi non so tecnicamente quale di queste opzioni che proponi, sia fattibile vediamo dal punto di vista teorico cosa succede.

La :147) 1,6 120 Cv monta di serie una 5.a marcia con rapporto 0,919 e rapporto finale 3,733 (fonte sito www.alfasport.net) che con le gomme da 16" gli permette di sviluppare una velocità di 33,755 Km/h ogni 1000 giri.

1) sostituendo il rapporto al ponte con quello del 2,0 (3,563) la velocità sarebbe sempre a 1000 giri di 35,373 Km/h quindi si allungherebbe del 4,8% in pratica a 130 Km/h saresti a 3675 giri contro 3851 del rapporto originale.

2) Sostituendo l'intero cambio con quello del 2,0 che ha la quinta marcia con il rapporto 0,946 e il rapporto finale del 2,0 (3,563) avresti una velocità a 1000 rpm di 34,363 Km/h quindi solo l'1,8% più lunga della tua attuale, in questo caso la spesa enorme non raggiungerebbe neanche il risultato precedente in termini di allungamento della marcia e quindi con meno spesa otteresti più risultato con il solo cambio del rapporto al ponte, però bisognerebbe essere certi che il motore sopporti un rapporto così allungato, ripeto non sono un tecnico quindi non posso ne confermare ne smentire, così pour parler a 130 Km/h avresti una variazione di giri (3851-3675) 176 al minuto che secondo me non è ecessiva e a questo punto mi domando, ne vale la pena spendere tutti sti soldi per vedere girare il motore a 176 giri/min in meno a 130 Kmh?

3) questa ipotesi non è percorribile perché il rapporto del 2,0 (0,946) e più corto della 5.a del 1,6 (0,919) quindi andresti nel senso inverso da quello da te ipotizzato.
 
certo che se la matematica non è un'opinione....i rapporti sono quelli.....non so come hanno fatto alle prove quattroruote a registrare 211km/h a 6500 giri per la 2.0 e non ricordo bene quanto per la 1.6 a 6700 giri!!

ho ragione che sono tutte balle le prove o provano(a me poi sembra solo per le auto italiane) motori STROZZATISSIMI ancora...anche perchè io mi trovo con il dato giri\velocità.....

cmq la soluzione per risparmiare sarebbe mettere una 5 + lunga ma accompagnata magari da qualche piccola modifica.....immagino che a 120 a 3600 giri con una certa coppia si consumi un tot....ma a 120 a 3400 NON con la stessa coppia non so se si risparmia no?!!?
 
mezzostordito":l91vop87 ha detto:
ma del 1.6 nn facevano gia 2 cambi uno con la 5a piu lunga e uno normale? uno che aveva il 1.6 mi aveva detto sta cosa un po di tempo fa ma mi sembrava strano...

cambiava solo il rapporto al ponte. Sul 120 euro 3 rendeva tutte le marce più corte rispetto al 105.
 
Felix7":8y178e1b ha detto:
mezzostordito":8y178e1b ha detto:
ma del 1.6 nn facevano gia 2 cambi uno con la 5a piu lunga e uno normale? uno che aveva il 1.6 mi aveva detto sta cosa un po di tempo fa ma mi sembrava strano...

cambiava solo il rapporto al ponte. Sul 120 euro 3 rendeva tutte le marce più corte rispetto al 105.

questo per far fronte alle norme più restrittive o per altri motivi?
 
Selespeed":3a02ta9c ha detto:
certo che se la matematica non è un'opinione....i rapporti sono quelli.....non so come hanno fatto alle prove quattroruote a registrare 211km/h a 6500 giri per la 2.0 e non ricordo bene quanto per la 1.6 a 6700 giri!!

Beh, non è detto che sia impossibile a 211 essere a 6500 giri. Nei calcoli che ho fatto io ho preso in esame i pneumatici da 16" (visto che l'utente che aveva posto la domanda montava questo tipo di gomma) che hanno lo sviluppo circonferenziale più elevato (1930 mm) contro i 1910 dei 17 e 1895 dei 15".

Se rifacciamo i calcoli ad esempio con i 15" la velocità a 1000 giri sarebbe di 33,740 Km/h contro 34,363 Km/h dei 16".

Tu giustamente dirai, però se faccio 211/33,74 ho 6254 giri e non 6500, e questo è vero, però va considerato anche che il valore della circonferenza di rotolamento stampata sui cataloghi, riporta anche che c'è una tolleranza del -+1,5% quindi questo valore (33,74) può variare in un range tra 33,233 e 34,246 quindi già questo può spiegare un ulteriore aumento dei giri, se supponiamo che il tipo di gomma installato sulla vettura provata si posiziona nel punto + basso del range e poi ci potrebbe essere anche l'arrotondamento del giornale, (es. banale supponiamo che i giri risultino 6456, è plausibile che pubblichino 6500).

In un calcolo teorico delle velocità si devono necessariamente fare delle imprecisioni per via delle numerose variabili che intervengono, faccio un esempio per spiegarmi.

Se guardi il rapporto della 5.a del 2.0 viene pubblicato 0,946 questo è già un valore approssimato, sarebbe utile invece avere il numero dei denti degli ingranaggi. Infatti se prendi la coppia di ingranaggi fatta da una ruota con 35 denti e l'altra con 37 e fai la divisione e ti fermi a 3 decimali ottieni 0,946 ma se ne consideri 10 ad esempio avrai 0,9459459459 e quindi le velocità finale del rapporto, pur parlando della stessa cosa, di poco ma cambia.

Lo stesso discorso si può fare per la circonferenza sotto carico della ruota, essendo fatta di gomma e quindi molto elastica, a seconda del peso dell'auto si può schiacciare sui fianchi di + o di meno e questo poi influisce sulla circonferenza finale, x questo il costruttore del pneumatico da un valore medio (ad esempio per i 16") di 1930 mm, mettendo però una piccola tolleranza.

In genere io nel calcolare prendo questo valore medio, ovviamente ci può essere un errore, però se uso sempre lo stesso valore farò sempre lo stesso tipo di errore permettendomi cmq di poter fare un confronto.
 
ho riaperto quattroruote per riprendere i dati ke non ricordo bene

per la 1.6 con elegance 15 porta 197,976 a 6600giri....4300giri a 130km\h
2.0 con sport 16 211.650 a 6500giri....4000giri a 130km\h


cmq non ci troviamo :D è come se la 1.6 ha una velocità di 30km\h a 1000giri diciamo....

cmq usando quell'applicativo java la velocità tra 16 e 17 non cambia :shrug03)
 
Selespeed":2mzjwdqx ha detto:
cmq usando quell'applicativo java la velocità tra 16 e 17 non cambia :shrug03)

E' vero ho guardato proprio adesso, e ho visto che sia per i 16 che i 17 da 1930 mm di sviluppo circonferenziale, mentre il dato che ho io (catalogo Bridgestone e Dunlop) porta uno sviluppo diverso per le due gommature 1930 e 1910.

Forse è stato un errore da parte di chi ha memorizzato il dato, visto che 2 cataloghi di marche diverse danno misure diverse per le due tipologie di gomme.

Per quanto riguarda 4R non saprei dire, in effetti per loro la 1,6 monta rapporti da neanche 30 Km/h ogni 1000 giri, a questo punto mi viene il dubbio che anche per i rapporti al cambio qualcosa non torni, io li ho presi dal sito alfasport, magari loro (4R) avevano il dato ufficiale della casa, oppure altra ipotesi è che nel tempo siano stati sostituiti i rapporti del cambio con altri. Proverò a documentarmi un pochino.
 
oppure come detto sopra quella essendo una 1.6 PRIMISSIMA serie ha rapporti diversi....

mezzostordito ha scritto:
ma del 1.6 nn facevano gia 2 cambi uno con la 5a piu lunga e uno normale? uno che aveva il 1.6 mi aveva detto sta cosa un po di tempo fa ma mi sembrava strano...


cambiava solo il rapporto al ponte. Sul 120 euro 3 rendeva tutte le marce più corte rispetto al 105.


cmq sia sono dell'opinione che le auto italiane vengono poco 'tirate' in queste prove..... :asd)
 
Top