Come scrissi qualche tempo fa, per la seconda volta mi si e' rotto il motorino assetto fari. Stavolta almeno puntava in basso, ma per il resto i sintomi erano gli stessi: girava di continuo.
E avevo il faro (lo stesso, il sinistro) che illuminava a 2 metri dall'auto :mecry)
Dato che non e' piu' in garanzia ho provato a smontare il motorino per vedere se riuscivo a ripararlo secondo la procedura suggerita nella FAQ.
Ah, spero che le foto e le conclusioni a cui sono arrivato siano utili per integrare la FAQ... quindi chi e' addetto alla stessa ha gia' l'autorizzazione di usarle :nod)
Intanto, quando il motorino e' a fondo corsa "in basso", significa che il pistoncino e' completamente retratto e sganciarlo e' un bel casino. La cosa migliore e' smontare il faro, perche' farlo come ho fatto io) a faro montato significa una bella fatica e tanta incazzatura.
Anche smontare il motorino a faro montato e' un incubo, ci sono riuscito con un sistema molto simile a quello suggerito in FAQ... usando le "teste" intercambiabili di un piccolo cacciavite multiuso.
Una volta tolto il motorino, eccolo qua:
E' sufficiente aprire il lato del motorino per vedere il circuito...
Notare come il motorino al centro fa girare una vite senza fine (marrone) che a sua volta fa girare un ingranaggio (nero) che ne attiva un altro ingranaggio (quello bianco grosso) che gira attorno ad una vite di plastica (bianca pure lei) che ha agganciato il pirulino del potenziometro.
Ma non e' facile estrarlo. Intanto c'e' da smontare gli ingranaggi in plastica. Poi non so dove, ma e' abbastanza incastrato e c'e' da fare un po' di forza per toglierlo (occhio ai contatti del motore, che sono fragili!) ma alla fine eccolo qua:
Il potenziometro e' quello a destra. Slittando cambia la sua resistenza e il circuito integrato che controlla il motorino e' in grado di attivarlo per fargli assumere la posizione corrispondente ad un segnale di riferimento indicato dal BC, con il quale quest'ultimo indica l'inclinazione voluta del faro.
Se il suddetto potenziometro si rompe (e non ha l'aria robusta), il valore e' sballato e il motorino gira all'infinito perche' non si ottiene una resistenza che procura una tensione tale che il circuito integrato e' soddisfatto.
Una analisi del circuito (non ho fatto la foto, purtroppo) e' stata sufficiente a capire qual'era l'origine del danno: il fondo del circuito era tutto ossidato, segno che era entrata acqua nei fari!
Infatti quel faro (il sinistro) da quando ho messo gli xenon ha il tappo forato e quando pioveva o lavavo la macchina ci entrava un po' di acqua.
E' stata tutta una serie di danni a catena... ho la carrozzeria sopra il faro sinistro che e' leggermente rialzata (un difetto di produzione della lamiera :mecry) ) e da li' entra meglio l'acqua, che scivola lungo i cavi degli xenon e qualche goccia entra nel faro.
Quelle gocce sono poi entrate nel motorino (che e' in basso nel faro) e hanno ossidato i contatti... ma soprattutto "sciolto" l'ossido che fa da conduttore per il potenziometro.
Non c'e' stato niente da fare, neppure lo spray per potenziometri.
Dato che tanto l'assetto fari non lo cambio mai e che il motorino costa tipo 50 euro come ricambio, ho deciso di lasciarlo staccato e tanti saluti.
Ma dovevo rimettere al punto giusto la vite senza fine, che si era sganciata.
E qui e' stata la tragedia, perche' a forza di girare a vuoto si era consumata la prima filettatura... e mi e' toccato reinciderla con un taglierino... da spararsi :splat)
Ho rimesso quindi il motorino, con il pistoncino uscito di quel che basta per allineare all'incirca il faro all'altro, e poi ho fatto l'aggiustamento finale con il cacciavite.
Se avete il motorino rotto e non vi va di cambiarlo, questa e' una buona soluzione a basso costo :nod)
E avevo il faro (lo stesso, il sinistro) che illuminava a 2 metri dall'auto :mecry)
Dato che non e' piu' in garanzia ho provato a smontare il motorino per vedere se riuscivo a ripararlo secondo la procedura suggerita nella FAQ.
Ah, spero che le foto e le conclusioni a cui sono arrivato siano utili per integrare la FAQ... quindi chi e' addetto alla stessa ha gia' l'autorizzazione di usarle :nod)
Intanto, quando il motorino e' a fondo corsa "in basso", significa che il pistoncino e' completamente retratto e sganciarlo e' un bel casino. La cosa migliore e' smontare il faro, perche' farlo come ho fatto io) a faro montato significa una bella fatica e tanta incazzatura.
Anche smontare il motorino a faro montato e' un incubo, ci sono riuscito con un sistema molto simile a quello suggerito in FAQ... usando le "teste" intercambiabili di un piccolo cacciavite multiuso.
Una volta tolto il motorino, eccolo qua:
E' sufficiente aprire il lato del motorino per vedere il circuito...
Notare come il motorino al centro fa girare una vite senza fine (marrone) che a sua volta fa girare un ingranaggio (nero) che ne attiva un altro ingranaggio (quello bianco grosso) che gira attorno ad una vite di plastica (bianca pure lei) che ha agganciato il pirulino del potenziometro.
Ma non e' facile estrarlo. Intanto c'e' da smontare gli ingranaggi in plastica. Poi non so dove, ma e' abbastanza incastrato e c'e' da fare un po' di forza per toglierlo (occhio ai contatti del motore, che sono fragili!) ma alla fine eccolo qua:
Il potenziometro e' quello a destra. Slittando cambia la sua resistenza e il circuito integrato che controlla il motorino e' in grado di attivarlo per fargli assumere la posizione corrispondente ad un segnale di riferimento indicato dal BC, con il quale quest'ultimo indica l'inclinazione voluta del faro.
Se il suddetto potenziometro si rompe (e non ha l'aria robusta), il valore e' sballato e il motorino gira all'infinito perche' non si ottiene una resistenza che procura una tensione tale che il circuito integrato e' soddisfatto.
Una analisi del circuito (non ho fatto la foto, purtroppo) e' stata sufficiente a capire qual'era l'origine del danno: il fondo del circuito era tutto ossidato, segno che era entrata acqua nei fari!
Infatti quel faro (il sinistro) da quando ho messo gli xenon ha il tappo forato e quando pioveva o lavavo la macchina ci entrava un po' di acqua.
E' stata tutta una serie di danni a catena... ho la carrozzeria sopra il faro sinistro che e' leggermente rialzata (un difetto di produzione della lamiera :mecry) ) e da li' entra meglio l'acqua, che scivola lungo i cavi degli xenon e qualche goccia entra nel faro.
Quelle gocce sono poi entrate nel motorino (che e' in basso nel faro) e hanno ossidato i contatti... ma soprattutto "sciolto" l'ossido che fa da conduttore per il potenziometro.
Non c'e' stato niente da fare, neppure lo spray per potenziometri.
Dato che tanto l'assetto fari non lo cambio mai e che il motorino costa tipo 50 euro come ricambio, ho deciso di lasciarlo staccato e tanti saluti.
Ma dovevo rimettere al punto giusto la vite senza fine, che si era sganciata.
E qui e' stata la tragedia, perche' a forza di girare a vuoto si era consumata la prima filettatura... e mi e' toccato reinciderla con un taglierino... da spararsi :splat)
Ho rimesso quindi il motorino, con il pistoncino uscito di quel che basta per allineare all'incirca il faro all'altro, e poi ho fatto l'aggiustamento finale con il cacciavite.
Se avete il motorino rotto e non vi va di cambiarlo, questa e' una buona soluzione a basso costo :nod)