Se leva solo le brugole non fa niente, la cornice è anche incastrata con due alette superiori e due alette laterali. Inoltre lavorerebbe malissimo.
Consiglio di andarci cauti e, da esperto di questi smontaggi quale sono oramai (quei quadri li avrò smontati una decina di volte) suggerisco FORTEMENTE di agire in modo da smontare tutto il quadro strumenti e DOPO agire per aprirlo, pulirlo, richiuderlo e sigillarlo.
Il modo di rimuoverlo e che io consiglio è il seguente:
RIMUOVERE i gusci copripiantone del volante. Per farlo, si devono smontare tre brugole che fissano il coperchio basso. Quindi, con perizia, lo si rimuove; il fissaggio avviene non solo con le brugole, ma anche con dei dentini a incastro posti nei lati (fare forza ma con la massima attenzione possibile)Poi per rimuovere quello superiore si devono smontare altre due brugole poste nella prossimità dei "perni di centraggio" (visibili quando si rimuove il coperchio inferiore).
A quel punto si rimuove anche il guscio superiore, tirandolo verso di se (avremo cmq già tirato tutto verso di noi il piantone volante per avere + spazio possibile).
Rimuovere quindi le brugole (4) della cornice, che fissa tutto lo strumento alla plancia. Consiglio di rimuovere COMPLETAMENTE le brugole per evitare quanto successo a me una volta, che credendo avessero mollato ma lasciandole lì, ebbi a che rompere il plexiglass perchè un filetto era ancora in presa (di un niente fra l'altro).
Portare tutto l'apparecchio verso il volante, ed accedere al retro: il connettore è UNICO ha una specie di levetta sganciata la quale (è una leva articolata sullo strumento che "scavalla" un dente di cui è provvisto il connettore medesimo) lo si rimuove.
A questo punto hai lo strumento in mano, te lo porti in casa o dove cmq ci sia un luogo senza polvere.
Noterai che il problema dell'infiltrazione di polvere (e sporco in generale e causa anche degli aloni col passare del tempo) deriva da due cause: una tenuta non perfetta della cornice al corpo della strumentazione e anche la stessa zona di accoppiamento fra plexiglass e cornice nera (quella che vedi quando il quadro è montato). Per ovviare a tale inconveniente, che è proprio insito nel progetto di questo componente, la VDO ha implementato l'uso di quel nastro antirumore che noterai essere incollato a cavallo fra la cornice e il corpo della strumentazione.
Io sono, negli anni, intervenuto in vario modo per garantire una miglior sigillatura. Tu intanto per levare la polvere leverai (tenendolo da parte, perchè lo si riusa) questo nastro. Poi vedrai molto chiaramente le alette laterali e gli incastri superiori da sganciare per separare cornice dal corpo.
Il plexiglass puliscilo con molta attenzione, perchè pare fatto apposta per rigarsi in un amen (pure un pennello lascia le righe). Se hai uno spray antiappannante (quello per visiere dei caschi) usalo, non pulirlo da dentro con l'alcool perchè rende + rapido l'insorgere di aloni, meglio il vetril).
La strumentazione invece puliscila come meglio credi, quella regge anche la passata di pennello.
Prima di rimontare, se ne hai occasione, soffia il tutto col compressore così ti levi da giro i residui di polvere.
Al riaccoppiamento studia molto bene quelle che sono le vie d'aria presenti fra cornice e plexiglass e fra il complessivo cornice e il corpo della strumentazione.
Su questa 147 attuale, che in 4 mesi era piena di rumenta e polveri, ho adottato il sistema del nastro carta da carrozziere, che consente di essere modellato e/o tagliato in segmentini + facilmente di altri nastri.
Il rimontaggio del tutto si ottiene facendo al contrario la procedura di smontaggio.