Smontare maniglia interna nera

Morac

Nuovo Alfista
6 Luglio 2012
851
0
16
34
Colle di Val d'Elsa
Scusa ma ho cercato, ma c'è scritto solo "smontare", non c'è scritto come smontare, mi spiego meglio, ho tolto il pannello dello sportello e mi sono accorto che la mia maniglia nera non è incollata ma è tenuta insieme al pannello da una specie di tassello/rondella, ecco quella, come si smonta?

 
Con un cacciavitino togli il tappo in direzione della rondella, li sotto c'è una vite da svitare... Tieni conto che il tappo ti si rovinerà quando lo tirerai fuori facendo leva, è a pressione e di solito le prime volte è duro da uscire.. In caso fai piano piano con calma finchè non esce..
 
l'unico modo con cui son riuscito atoglierequella rondella è stato segarla via :ka)
 
è un seger spinto dentro. nello spingerlo le alette si piegano verso l'esterno (considerando la foto: verso la macchina fotografica) e dunque non riesci a sfilarlo perchè si va ad impuntare nella plastica. magari con un po di pazienza e un cacciavite puoi piegargli tutte le alette e cavarlo... ma a quel punto lo vai a rendere inutilizzabile e tanto vale tagliarlo...

quando rimonterai la portiera la maniglia verrà comunque tenuta contro la portiera grazie al bullone interno e a sua volta la maniglia terrà bloccato il pannello, non dovrebbe nuoversi nulla anche togliendo quel seger.

edit: se esistono in commercio si può comunque sempre valutare di andare in ferramenta e riprocurarsene uno nuovo da rimettere
 
quindi se lo tolgo la maglia mi sta attaccata al pannello e non balla per nulla.....allora mi sa che lo tolgo e addio....perchè stavo sistemando le maniglie che sono appiccicose e spellate e a farlo da montate e una rottura perche devo sfregare piano piano senza far venire fuori il bianco della plastica, invece se le smonto posso grattarle con la carta vetrata e poi riverniciarle, se sono attaccate al pannello non posso verniciarle...per ora ho fatto le manopole del clima che hanno lo strato gommoso molto più sottile e sono venute una figata sembrano nuove, è bastato un po alcol e cotone...
 
ho fatto il tuo stesso lavoro, ma su pannelli acquistati e che devo ancora montare. sicuramente una volta rimontato il tutto senza seger il pannello non può muoversi in avanti (verso l'interno dell'abitacolo) dato che è bloccato dalla maniglia.

in teoria essendo rigido non dovrebbe muoversi neppure in dentro, ma facendo forza possibile che un po si imbarchi. se vuoi essere sicuro al 100% di non aver problemi vai a comperare un paio di seger prima di segare i vecchi, vedrai che costano poco. magari non li hanno a magazzino essendo cose particolari, ma un ferramenta sicuramene sa dove procurarseli
 
prova con un cacciavite ad alzare le alette del seeger :nod) ..visto che hai il pannello smontato è piu facile recuperarlo .
anch'io l'ho rotto-tagliato come rdieci e poi non piu messo ..ma lavoravo a pannello montato .
 
il problema è che non riesci a sollevarle tutte contemporaneamente quel poco che serve per sfilarlo mantenendone integra l'elasticità.

dovrebbe sollevarle quel tanto da creare in ognuna delle alette una piega che faccia si che restino tutte sollevate da sole, a quel punto son comunque da buttare dato che non potresti ripristinare la loro efficienza iniziale :ka)

edit: ora che sei senza seger se fai pressione sul pannello nella zona attorno alla maniglia il pannello si imbarca un po verso l'interno? ergo: è consigliabile rimetterlo o è assolutamente superfluo?
 
si hai ragione , ma mentre ne sollevi due tre di petali poi intanto con gran lena :wall) tiri e ruoti la mangila e rovinado un pò la plastica cilindro piano piano lo scalzi , 3 petali alla volta .(io sono arrivato a metà poi mi sono rotto e l'ho tagliata :asd) )
poi lo rimonti ripiegando i petali ...non sempre riesci è vero :spin)
ma non sono cosi facili da trovare in quella misura i seeger in una normale ferramenta .
 
nel mio caso nonostante avessi tagliato un punto della circonferenza col dremel sembravano saldati, ho dovuto faticare a toglierli.

poi ci lamentiamo della qualità della componentistica fiat, dove non serve c'è tutta :asd)

riguardo al fatto che valga la pena di rimetterli riesci a darci qualche dritta?
 
rdieci":2b2g8dea ha detto:
riguardo al fatto che valga la pena di rimetterli riesci a darci qualche dritta?
dopo provo anch'io a darci un ochhio e un paio di scarpate per rispondere alla tua domanda sensata (se senza crea problemi) :nod) :nod)

non mi ricordo ..ma a pelle mi sembra di no !
 
:?: Io ho smontato varie volte quella maniglia e senza nè segare nè tagliare niente.Devi semplicemente sfilare,con un cacciavite,via lo spessore ke c'è tra quel pezzo di plastica nero aperto e il bullone e poi stringere con una pinza il pezzo di plastica che a quel punto combacerà e vedrai ke quella specie di rondella dentata(per capirci) uscirà molto più facilmente.Prova così e fammi sapere,ciao e buon lavoro. :clap)
 
io li ho tolti senza sciuparli e sono riutilizzabili..ho alzato piano piano poco poco le alette, veramente pochissimo ma è bastato e non si sono rovinate sono ancora utilizzabili..ora ho scartavetrato le maniglie e le ho verniciate domani rimonto tutto poi faccio un po di foto...
 
posso chiederti che vernice hai usato?

io avevo dato del primer per superfici plastiche e poi svariate mani di una vernice nero opaco in bomboletta da carrozzeria (della max mayer mi pare). lasciato anche seccare il tutto per molti giorni , ma poi mi sono accorto che se le appoggiavo da qualche parte e si sfregavano anche solo un po rimanevano tutti i segni da sfregamento, come se la vernice non si fosse fissata bene :ka)

forse dovevo scaldare il tutto nel forno perchè si fisssse bene? come funzionano i forni dei carrozzai?

alla fine ho ripassato tutto con il plastidip nero e ho risolto così. risultato non pari all'originale, ma accettabile
 
allora io ho usato una bomboletta di nero opaco resistente fino a 120 gradi gli ho dato un paio di mani ovviamente ogni mano facevo asciugare e poi davo una leggera passata con la carta vetrata finissima, e poi alla fine ho dato due mani anche di vernice trasparente opaco, secondo me è venuto abbastanza bene, adesso la marca della vernice non la ricordo e non posso guardarla perchè è in cantina, ma domani mattina ci guardo e te lo dico..comunque ho già verniciato altre cose così e il risultato è buonissimo, ho verniciato per esempio le plastiche in fondo al parabrezza ..praticamente quelle tra il parabrezza e il cofano anteriore che con gli anni erano diventate grige chiaro invece che nere, adesso sembrano nuove... :D
 
rdieci":20upailf ha detto:
è consigliabile rimetterlo o è assolutamente superfluo?
stasera ci ho fatto caso ,e la maniglia balla dx sx di qualche mm senza seeger :OK) ..meglio rimetterlo.
 
Morac":13nd2qxr ha detto:
allora io ho usato una bomboletta di nero opaco resistente fino a 120 gradi gli ho dato un paio di mani ovviamente ogni mano facevo asciugare e poi davo una leggera passata con la carta vetrata finissima, e poi alla fine ho dato due mani anche di vernice trasparente opaco, secondo me è venuto abbastanza bene, adesso la marca della vernice non la ricordo e non posso guardarla perchè è in cantina, ma domani mattina ci guardo e te lo dico..comunque ho già verniciato altre cose così e il risultato è buonissimo, ho verniciato per esempio le plastiche in fondo al parabrezza ..praticamente quelle tra il parabrezza e il cofano anteriore che con gli anni erano diventate grige chiaro invece che nere, adesso sembrano nuove... :D

anche nel mio caso l'effetto era bello, solo non resistente alle abrasioni, pensando ad eventuali unghiate non me la sono sentita di lasciarla così. forse avrei dovuto usare il trasparente, o forse avrei dovuto carteggiare tra una mano e l'altra :ka)

°maCHo°":13nd2qxr ha detto:
rdieci":13nd2qxr ha detto:
è consigliabile rimetterlo o è assolutamente superfluo?
stasera ci ho fatto caso ,e la maniglia balla dx sx di qualche mm senza seeger :OK) ..meglio rimetterlo.

:OK) vedrò di riprocurarmi qualcosa, oppure quanto smonto i pannelli originali cerco di recuperare i seger da quelle maniglie e li monto sulle altre. grazie
 
ho già battezzato una maniglia ...prima di montarla mi è caduta..e sorpresa delle soprese non si è fatta nulla manco un graffio...eppure mi è caduta mentre era appena al soffitto (l'avevo appesa per verniciarla)..e in cantina che il pavimento è semplice cemento....quel trasparente fa miracoli...ma forse c'entrano anche le 4 passate di vernice...oggi pome le foto...=)
 
Top