sintomi di rottura braccetti, sospensioni, scatola guida....

guidom77

Nuovo Alfista
21 Dicembre 2007
379
0
16
Torino
ciao
riformulo qui una domanda che avevo fatto in un altro topic, ma era abbastanza fuori tema, quindi....

come si fa ad accorgersi, con un pò di certezza, di aver rotto ( o danneggiato ma non del tutto) organi tipo bracci e braccetti, sospensioni, barra stabilizzatrice, scatola guida (o relativi braccetti)?

per i braccetti (penso quelli superiori) mi dicono che si sente uno scricchiolio non indifferente, ma per il resto?

grazie!!!

;)
 
Completa il titolo per cortesia, in modo che si capisca la domanda anche senza leggere il testo del topic.
Grazie
 
Re: come ci si accorge con certezza di aver rotto.....

Solitamente, quando nessuno piu' ti risponde !!

Scusate, non ho resistito :asd)
 
guidom77":j6dsqb8p ha detto:
come si fa ad accorgersi, con un pò di certezza, di aver rotto ( o danneggiato ma non del tutto) organi tipo bracci e braccetti, sospensioni, barra stabilizzatrice, scatola guida (o relativi braccetti)?
direi che in questi casi, è evidente... l' auto perde visibilmente convergenza

Solitamente in caso di buche, anche grosse, il danno è a gomme e cerchio, e si risolve con nuova equilibratura o rettifica del cerchio.

I danni di cui parli tu li fai prendendo qualcosa di paragonabili a un marciapiede.
 
In caso di uno qualunque di questi organi MOLTO usurato, senti dei forti colpi che sembrano provenire dalla scocca in corrispondenza di piccole asperita' tipo tombini, soprattutto se stai curvando.

In caso di leggera (ed anomala) usura, senti FORTI scricchiolii che sembrano provenire dalla scocca.

In caso di "secchezza" dei silent block, senti leggeri e "lontani" scricchiolii.
 
bigno72":2fa4eoh2 ha detto:
In caso di uno qualunque di questi organi MOLTO usurato, senti dei forti colpi che sembrano provenire dalla scocca in corrispondenza di piccole asperita' tipo tombini, soprattutto se stai curvando.

In caso di leggera (ed anomala) usura, senti FORTI scricchiolii che sembrano provenire dalla scocca.

In caso di "secchezza" dei silent block, senti leggeri e "lontani" scricchiolii.

:spin)

..e invece a livello visivo, in caso di rottura o elevata usura, cosa si noterebbe guardando la macchina da sotto??

;)
 
NULLA! :ka)

Se un trapezio e' ESTREMAMENTE usurato (colpi avvertiti sulla scocca), in alcuni casi se afferri la ruota nella parte alta (macchina a terra, non sollevata) e la scuoti con estrema forza in senso trasversale (devi far dondolare la macchina) puoi sentire i colpi.

Ma in caso di scricchiolii non si puo' notare nulla.
 
guidom77":2teuco91 ha detto:
ciao
riformulo qui una domanda che avevo fatto in un altro topic, ma era abbastanza fuori tema, quindi....

come si fa ad accorgersi, con un pò di certezza, di aver rotto ( o danneggiato ma non del tutto) organi tipo bracci e braccetti, sospensioni, barra stabilizzatrice, scatola guida (o relativi braccetti)?

per i braccetti (penso quelli superiori) mi dicono che si sente uno scricchiolio non indifferente, ma per il resto?

grazie!!!

;)

quello che intendi tu è impossibile anche dopo 200.000 Km sulla 147
l'unico caso che ho sentito è uno che gli si e staccato il braccio inferiore con grave pericolo corso, però in questo caso il problema è stato causato da meccanici (delinquenti) che al tagliando se ne fregano di controllare/stringere i bulloni importanti sotto la macchina (che quando è sul ponte non ci va al massimo 10 minuti effettivi)
quello che invece è possibilissimo e che senti un rumore tipo tunk tunk sulle buche a bassa velocità (gommini barra stabbilizzatrice usurati)
oppure rumore tipo gneek triangolo superiore (rumore dovuto piu al pezzo difettoso che all'usura)
ovviamente la stabilita dell'auto rimane quasi la stessa
in caso di buca (o meglio cratere) parlo per esperienza personale, con i cerchi in lega da 15 si piega il cerchio e se la cosa è seria ti si blocca la ruota (a me è successo) oppure senti un rumore che aumenta con la velocità
 
Ho modificato perche' avevo risposto convinto che silverstone si stesse rivolgendo a me.
Ho lasciato cio' che e' rimasto valido....

silverxstone":377u104p ha detto:
quello che invece è possibilissimo e che senti un rumore tipo tunk tunk sulle buche a bassa velocità (gommini barra stabbilizzatrice usurati)
Quello e' un tunk MOOOLTO piu' leggero (ferro su gomma) di quello di un uniball (ferro su ferro).
oppure rumore tipo gneek triangolo superiore (rumore dovuto piu al pezzo difettoso che all'usura)
Perche' solo il superiore? E' una strana credenza... a me sulla 147 ne hanno ostinatamente cambiati 3 (superiori) mentre il rumore era dell'uniball del tirante dello sterzo.
Abbiamo ben 5 uniball per parte, TUTTI UGUALI!!!
 
Dunque, fammi contare...
uno qui, uno lassu', due li e poi un'altro qui.

Si, sono 5!!! :lol:

Scherzi a parte, uno sul trapezio inferiore, uno su quello superiore, due sulla bielletta della barra antirollio e uno sul tirante dello sterzo.
Son tutti uguali nel senso che dentro son fatti tutti allo stesso modo e risentono tutti degli stessi problemi (scricchiolii dovuti a usura anomala seguiti da battiti dovuti a usura eccessiva).
 
Aaaahhhh allora volevi dire 'perni sferici' o 'snodi sferici'!!! :) Gli uniball sono un'altra cosa stando a quanto mi ricordo ;)
 
Secondo me ti ricordi male tu.... a meno che tu non abbia usato wikipedia, dove si trova:

Cryptorchidism is the absence of one or both testes from the scrotum.

:crepap) :crepap) :crepap)

Paolo Bitta rules!!!


Scherzi a parte, questo e' un uniball:
http://portale.superkart.it/store/index ... cts_id=247
Femmina per la precisione, mentre i nostri son tutti maschi.
 
bigno72":34hxiuvf ha detto:
Scherzi a parte, questo e' un uniball:
http://portale.superkart.it/store/index ... cts_id=247
Femmina per la precisione, mentre i nostri son tutti maschi.

Esatto, quello é un uniball e si userebbe al posto dei silent-block (rimpiazzandoli) nelle nostre sospensioni.
Da wikipedia (english) :D http://en.wikipedia.org/wiki/Rod_end_bearing

Quelle che giustamente descrivi come tendenti a prendere gioco le ho sempre chiamate 'testine sferiche', 'perni sferici'
http://en.wikipedia.org/wiki/Ball_joint
 
Grazie a tutti per le risposte e gli approfondimenti!!! :OK) :OK) :OK)

...la curiosità mi è venuta dall' altra settimana, quando tornando a casa ho preso una specie di cunetta duvuta all' asfalto che era rialzato e successivamente faceva una fossetta ed era in curva.....non l'ho visto (in quel momento) ma ho sentito un botto fortissimo :?: ....

ripassando da quella strada poi di giorno la cunetta-fossetta non pareva eccessivamente profonda, ma quel botto mi ha fatto davvero preoccupare.... :splat)

la macchina non pare avere comportamenti strani, ma dopo questi avvenimenti si tende forse a stare (troppo) sul chi va là e quindi si pensa al peggio ad ogni minimo rumore o cosa... :(

Ciau!!!! :ciao)
 
Guarda, a me solo in curve verso destra, se prendo buche anche piccole con la ruota sinistra, sento un forte tunk a sinistra, sembra in alto, ma comunque sulla scocca.
Tipico rumore da trapezio.

Me lo faceva la 147 fin da nuova, mai risolto, sostituito tutto, compresa la scatola guida.

Adesso ho la GT, fa lo stesso, fin da nuova. Non ci provo nemmeno a farla vedere...
Pero' e' un caso particolare: solo curvando verso destra!
 
ieri ho cambiato il braccio superiore e inferiore sx...facevano gioco...sintomi: su strada non perfettamente liscia era tutto un cigolio (insopportabile), su avvallamenti anche piccoli un rumore tipo gneek e sterzando verso sx "ragliava come un asino" (parole del meccanico :asd) )...adesso tutto è tornato alla norma, tra una settimana faccio la convergenza, ah! dimenticavo la macchina a superato da poco i 90.000 km...
 
Ma veramente a me sembra che sti "gnek gnek" ci siano sempre stati,e con l'arrivo dell'inverno escono fuori...li avevo sulla punto,li avevo sull'alfa 147 1.6,e li sento anche sulla gta :ka)
 
Top