Sintoflon

Nic1783

Nuovo Alfista
2 Novembre 2004
62
0
6
Venezia
Giusto l'altro giorno ho portato la piccola a fare il tagliando dei 20.000. Ritirata la macchina ho subito notato una maggior "rotondità" di marcia, il motore sembra più pastoso. Questo sicuramente è dovuto al cambio dell'olio e, visto che la uso principalmente in città, l'olio vecchio dev'essere stato parecchio sporco...

Il giorno dopo ho comprato la lattina da 250ml di sintoflon ET e l'ho aggiunta all'olio come descritto nelle istruzioni. Ora non ho fatto molti km per cui sono dati da verificare nel tempo però le prime impressioni sono queste:

- motore molto più fluido a qualsiasi regime
- maggior facilità a prendere giri
- la "botta" del variatore è più accentuata, sopratutto la seconda (quella cioè attorno ai 5.000 e qualcosa giri, ora non ricordo precisamente. Tipo turbo per intenderci anche se a livelli decisamente inferiori.)
- i consumi segnati dal trip b sono passati da 11.5km/l a 13,1 :confusbig) . Ora sono il primo a non crederci però il piede è sempre lo stesso, le strade pure quindi o il trip è impazzito tutto d'un tratto o effettivamente sono migliorati i consumi. Cmq aspetto un pò per vedere se anche il consumo medio generale sale e al prossimo pieno faccio la contro prova.
- forse ha perso un pò di freno motore ma in maniera veramente impercettibile, da verificare appena vado in montagna.

A questi effetti tangibili con mano, anzi con piede, vanno aggiunti quelli "invisibili" che tra l'altro sono i motivi per cui ho comprato il prodotto: maggior protezione del motore sopratutto nei brevi tragitti (città) e nelle partenze a freddo (città in inverno e montagna), effetto anti-usura e anti attrito e quindi minor consumo del motore e surriscaldamento dello stesso.

Che dire, lo consiglio vivamente!!
 
secondo me è la solita sindrome post tagliando,infatti ogni volta che si ritira l'auto dopo il tagliando si scopre un universo parallelo, che svanisce dopo pochi giorni :D :clap) :OK)

oh senza offesa.... :fluffle)
 
Che dopo un tagliando la macchina vada leggermente meglio è certo, ovvio che se quel giorno che la tua macchina è a tagliandare usi una Punto 1200 di 10 anni fa quando risali sulla tua ti sembra un Jet :asd)
 
ho usato anche io l'ET cmq era da mettere dentro l'olio vecchio non nell'olio nuovo, tra 1500/2000 ti conviene cambiare il filtro nuovamente ! Occhio perchè l'et oltre a dare il primo strato di teflon pulisce anche il circuito dalle morchie di olio, per questo la sintoflon consiglia di usarlo 2000km prima di fare il cambio di olio e filtro.

Il procedimento giusto da fare è questo:
olio vecchio ET dopo 1500/2000km cambio olio e filtro e infine Protector (che il vero e proprio trattamento al ptfe)

ho parlato moltissimo con Nicola un tecnico della sinto ne so' un pochino su i loro prodotti :OK)
 
Beh,da quello che ne so io il PTFE comunemente noto come teflon è un materiale assolutamente privo di attrito,tant'è che un nastro fatto in teflon(quello che usano i meccanici e gli idraulici nei raccordi)non si riesce neanche a sporcarlo con qualsiasi sostanza,semplicemente perchè non vi aderisce nulla.Non saprei riguardo all'applicazione nei motori....azzardo e propendo più per l'ipotesi che possa essere utile,in quanto dovrebbe svolgere una marcata e coadiuvante azione lubrificante...ma non ci metto la mano sul fuoco.Di sicuro non dovrebbe essere dannoso...
 
IO su altri forum ho letto che invece è anche dannoso visto che alla lunga si deposita il PTFE e crea dei "grumi" poi non sò, l'unica cosa certa è che ho provato vari antiattrito ma l'unica solizione seria è quella d comprare già dal principio un buon olio :OK)
 
vmaurizio":32r3j97n ha detto:
IO su altri forum ho letto che invece è anche dannoso visto che alla lunga si deposita il PTFE e crea dei "grumi" poi non sò, l'unica cosa certa è che ho provato vari antiattrito ma l'unica solizione seria è quella d comprare già dal principio un buon olio :OK)
quotissimo,un ottimo olio batte tutto :OK) mai risparmiare sull'olio.
 
Superciuk":31vbvn6t ha detto:
Beh,da quello che ne so io il PTFE comunemente noto come teflon è un materiale assolutamente privo di attrito,tant'è che un nastro fatto in teflon(quello che usano i meccanici e gli idraulici nei raccordi)non si riesce neanche a sporcarlo con qualsiasi sostanza,semplicemente perchè non vi aderisce nulla.Non saprei riguardo all'applicazione nei motori....azzardo e propendo più per l'ipotesi che possa essere utile,in quanto dovrebbe svolgere una marcata e coadiuvante azione lubrificante...ma non ci metto la mano sul fuoco.Di sicuro non dovrebbe essere dannoso...

Se usato nelle giuste quantità fa solo bene al motore, oltre c'è il rischio di creare grumoli e pappine varie molto dannose per il motore e & Co.
Cmq io lo uso e ne sono contento, ovviamente abbinato ad un ottimo olio.

Il principio sostanzialmente è che a motore caldo i materiali del motore si dilatano e permettono al teflon di aggrapparsi alle pareti (viene messo in movimento dalla pressione dell'olio) e una volta che il motore è freddo e i materiali si "richiudono" questo viene inglobato e crea un velo protettivo in grado di diminuire gli atriti e i giochi dei componenti.

in poche parle funziona così :OK)
 
Top