silenziare l'abitacolo

Saio

Nuovo Alfista
27 Aprile 2011
144
0
16
36
Casala Cremasco (CR)
www.youtube.com
ciao a tutti ragazzi dopo mesi e mesi senza nessun problema, posto una domanda: vorrei rendere l'abitacolo più silenzioso, nel senso che vorrei sentire meno il rumore del motore, la mia idea era quella di , prendere l'antirombo e spennellarlo sul fondo del baule e sotto al cofano e dentro i portelli ricoprendo quella plastica morbida bianca che copre il movimento dell'alzavetro. dite che è una bella idea e che il cambiamento è rilevante oppure è solo una perdita di soldi e tempo??
ho gia letto tanti che usano i fogli bituminosi, ma volevo una soluzione più economia e facile.
 
Se il lavoro è fatto bene, smontando pezzi pezzi l'auto e rivestendola in todos ci può stare, io sconsiglierei altamente una roba simile, rischi di insonorizzare e ritrovarti con altri mille scricchiolamenti.. Demordi!! :OK)
 
è se nei portelli ci metto i fogli di insonorizzante? Quelli a forma di scatola delle uova :lol: Dovrebbero funzionare meglio dell'antirombo xke "riempie" la portiera..
per i rumorini non cè problema non mi danno fastidio :)
 
boh io la trovo silenziosa...dovresti insonorizzare tutto per bene però dato che ci sei,un lavoraccio..di recente c'era un utente che ha messo la carta catramata :asd) dovresti trovarlo nel garage..io non la metterei la guaina da tetti in auto
 
Quando la mia :inocchio) mi sembra rumorosa, prendo la punto 1° serie di mio papà 1700 TD e mi faccio un giro. Poi riprendo la mia... il silenzio regna... :) ...
Secondo me è un lavoro inutile, ma se hai tempo e passione chi ti può fermare??? :)
 
Cino83":13x43fku ha detto:
Quando la mia :inocchio) mi sembra rumorosa, prendo la punto 1° serie di mio papà 1700 TD e mi faccio un giro. Poi riprendo la mia... il silenzio regna... :) ...
Secondo me è un lavoro inutile, ma se hai tempo e passione chi ti può fermare??? :)
peccato che non ho la punto diesel ma benza :asd) comunque ho messo i pannelli di gommapiuma lo stesso, col fonometro (app del telefono) è scesa di 3db :mad2) pensavo qualcosa di più però oramai sono li e non li tolgo :lol: :lol:
 
Se fai una cosa fatta bene funziona:secondo me di materiali sei sui 200 euro.
Però,come ti hanno consigliato..il gioco non vale la candela,lascia perde!
 
Saio":33fdeb8o ha detto:
Cino83":33fdeb8o ha detto:
Quando la mia :inocchio) mi sembra rumorosa, prendo la punto 1° serie di mio papà 1700 TD e mi faccio un giro. Poi riprendo la mia... il silenzio regna... :) ...
Secondo me è un lavoro inutile, ma se hai tempo e passione chi ti può fermare??? :)
peccato che non ho la punto diesel ma benza :asd) comunque ho messo i pannelli di gommapiuma lo stesso, col fonometro (app del telefono) è scesa di 3db :mad2) pensavo qualcosa di più però oramai sono li e non li tolgo :lol: :lol:

pannelli di gommapiuma? dove?
come?
foto!
 
foto troppo tardi dovrei rismontare tutto :p
comunque sono pannelli cosi:
Box-Fonoassorbente.jpg

costano poco circa 7 euro al mq. e li ho appiccicati al pannello della portiera (non sulla lamiera) con il biadesivo (per farti capire le "punte" verso la carrozzeria) è molto comodo perchè non appesantisce la porta ed essendo morbido si schiaccia se in qualche punto va a contatto con la lamiera.. non insonorizza benissimo, ma come soluzione economica funziona :A)
 
tempo fa aprii una discussione simile per avere consigli. è una cosa che faccio pure io appena cambio i pannelli delle portiere (che da lunedì ho in garage freschi freschi di tappezziere e rivestimento in pelle in tinta coi sedili). io metto gommapiuma normale, ma la mia idea è esattamente pari alla tua: biadesivo sull'interno dei pannelli. se funziona poco almeno non ho aggiunto peso e non mi devo sbattere per riaprire i pannelli e togliere. se poi proprio proprio non li volessi la modifica è reversibile al 100%.

io ho un gasolione, mi sa che per far tacere (qual che si può) il motore bisognerebbe insonorizzare la parete tra vano motore e abitacolo, ma li la vedo dura senza smantellare mezza auto, quindi salvo colpi di genio mi sa che resta così
 
Per far tacere il diesel bisognerebbe montarne uno costruito per non far rumore :p comunque hai ragione bisogna smontare tutto il cruscotto e insonorizzare li, o come hanno già detto, bisogna smontare tutta la macchina e via di butiflex o dynimat :lol: soluzione poco economica però hahahaha
 
rdieci":2o6w944w ha detto:
tempo fa aprii una discussione simile per avere consigli. è una cosa che faccio pure io appena cambio i pannelli delle portiere (che da lunedì ho in garage freschi freschi di tappezziere e rivestimento in pelle in tinta coi sedili). io metto gommapiuma normale, ma la mia idea è esattamente pari alla tua: biadesivo sull'interno dei pannelli. se funziona poco almeno non ho aggiunto peso e non mi devo sbattere per riaprire i pannelli e togliere. se poi proprio proprio non li volessi la modifica è reversibile al 100%.

io ho un gasolione, mi sa che per far tacere (qual che si può) il motore bisognerebbe insonorizzare la parete tra vano motore e abitacolo, ma li la vedo dura senza smantellare mezza auto, quindi salvo colpi di genio mi sa che resta così

Se hai voglia,tempo e spazio in una giornata piena insonorizzi TUTTA l'auto,e per tutta intendo portiere(2 o 4),baule,FONDO(importantissimo) e volendo pure il tetto.
Butyflex t250 ben applicato,spalmata di phonogel sopra ed infine la gommapiuma che avete postato: con questi tre strati ben applicati si ottiene un abbattimento del rumore impressionante..il problema è che il gioco non vale la candela e,non ultimo,si aggiungono almeno 30 kg all'auto.

Ps: la gommapiuma da sola fa zero..può aiutare sul legno dei box..ma non sulla lamiera.
 
:ka) la gommapima fa poco, ma per quel che costa la metto (da un fornitore 2 metri quadri di gommapiuma da 3 cm mi costano 13 euro. se poi aggiungo lo sconto che dovrebbe essere del 40% prendendolo tramite l'azienda spendo un'inezia)... tanto i pannelli devo aprirli comunque.

nell'altra discussione mi avevano già consliato il butiflex (forse eri stato tu), però non mi va di mettere tutto quel peso sull'auto.

per "fondo" intendi spennellare sotto l'auto o alzare i rivestimenti interni e trattale li?
 
Per fondo chiaramente intendo quello interno,che si mette a nudo levando sedili anteriori,poltrona posteriore,tunnel centrale,moquette di rivestimento.
Noi non ce ne rendiamo conto,ma il grosso del rumore percepito deriva,oltre che dalla zona tra motore e cruscotto,dalla zona "sotto i nostri piedi".
Il passaggio sul manto stradale genera rumori,i quali si amplificano nell'abitacolo.
 
delle tre cose mi manca il tempo e lo spazio (e i soldi in questo momente :cry: ) solo la gommapiuma non fa tanto hai ragione ad orecchio non si sente la differenza ma col fonometro si 3db ovvero niente di concreto :asd) , però con 10€ ho fatto l'esperimento :nod)
 
phanter86":o443hu7l ha detto:
Per fondo chiaramente intendo quello interno,che si mette a nudo levando sedili anteriori,poltrona posteriore,tunnel centrale,moquette di rivestimento.
Noi non ce ne rendiamo conto,ma il grosso del rumore percepito deriva,oltre che dalla zona tra motore e cruscotto,dalla zona "sotto i nostri piedi".
Il passaggio sul manto stradale genera rumori,i quali si amplificano nell'abitacolo.

Eppure sono convinto che gran parte del rumore proviene dalla parte anteriore :scratch)
 
phanter86":1wrdwpmn ha detto:
Il passaggio sul manto stradale genera rumori,i quali si amplificano nell'abitacolo.


Questo è anche vero, però viaggiando su alcune berline di livello medio alto che hanno il propulsore completamente incapsulato e insonorizzato, non percepisco rumorosità di altra provenienza. Quindi i casi sono due: o queste berline che ho avuto il piacere di guidare erano perfettamente insonorizzate anche nella scocca, oppure la rumorosità sul fondo è davvero trascurabile.
 
Top