si spegne a frizione premuta da fermo e nn riparte..

LuDiavlJin

Nuovo Alfista
30 Settembre 2009
269
0
16
33
Vasto (Chieti)
Ragazzi sono nuovo del forum, questo è il mio 1° messaggio, e ho comprato da 4giorni un alfa 147 1.6ts 105cv del 2002 con 121k km appena tagliandata e revisionata, quindi in ottimo stato.
Fin qui tutto ok...la macchina va e non da nessun tipo di problema.
sta mattina dopo scuola, faccio 1 giro, e mentre cammino mi fermo a parla con 1 amico (io in macchina, lui a piedi)...vado per ripartire..e la mia auto era spenta...faccio x riaccenderla e non ne voleva sapere niente di ripartire :(
provo a rialzare i finestrini almeno per lasciarla parcheggiata...niente...batteria a terra...
chiamo mio padre che arriva coi cavi elettrici per far ripartire l'auto...e nnt (forse l'auto era ingolfata...l'elettricità c'era ma non partiva...zero...dopo tantissimi tentativi)...

1oretta + tardi rivado sul luogo del delitto, e riprovo, e magicamente parte con 1 leggero sforzo...(quasi come se fosse 1 capriccio...)

tutto ok...altri 10km...giro in piazza...e mentre premo la frizione per fermarmi in 1 coda di auto ferme la macchina cala di giri (da 1500/1000 non ricordo) e si spegne...stessa storia di prima zero corrente...e non ne voleva sapere di ripartire...parcheggio di emergenza trovato a fortuna...dopo mezzora che lo lasciata riposare riparte....

ora ho rifatto poca strada per non rischiare...
cmq entrambe le volte k cercavo di far riaccendere l'auto a batteria scarica, dava il problema insufficienza olio e avaria impianto ABS....però i segnali sembrano essere temporanei...magari sono solo delle spie malfunzionanti..

invece entrambe le volte k sono riuscito a far ripartire l'auto, ho notato che a quadro acceso la spia avaria sistema motore (non mi ricordo il termine giusto cmq l'icona del rubinetto giallo)...e una volta accesa l'auto la spia si spegne...

ora volevo sapere se c'è da preoccuparsi e qualè il problema?
io ho cmq 1 anno di garanzia visto che ho preso l'auto da concessionario, però volevo sapere se avete avuto esperienze simili, e come avete risolto, 1 mio amico meccanico mi ha detto che in questi casi può essere o la pompa della benzina, oppure il sensore dei giri ora non ricordo bene sinceramente.
però da come mi aveva spiegato la mia macchina presentava "sintomi" di pompa della benzina rovinata...
voi che dite?
 
credo proprio che sia la batteria visto che dichiari che i finestrini non si muovevano.
Anche se alcunisintomi (calo di giri e si spegne) fanno pensare al sensore di giri.

cmq entrambe le volte k cercavo di far riaccendere l'auto a batteria scarica, dava il problema insufficienza olio e avaria impianto ABS....però i segnali sembrano essere temporanei...magari sono solo delle spie malfunzionanti..
confermo, sono sintomi di batteria scarica

invece entrambe le volte k sono riuscito a far ripartire l'auto, ho notato che a quadro acceso la spia avaria sistema motore (non mi ricordo il termine giusto cmq l'icona del rubinetto giallo)...e una volta accesa l'auto la spia si spegne...
mi sembra di ricordare che quella spia rimane accesa un pochino all' avvio
 
dai le risposte che sia solo colpa della batteria sono rincuoranti...xò la cosa che mi lascia perplessissimo è il xkè l'auto si spenga a motore acceso?!
cioè...anke se al minimo l'alternatore gira con l'albero...1000rpm...e la batteria si ricarica in ogni caso...e l'elettricità dovrebbe essere abbastanza costante, mi spaventa il fatto k finisca così di bottola corrente e si spenga di botto l'auto.. :(
poi al 4° giorno che hai 1 macchina inizia a fare così ci rimani pure male :(
cmq oggi la porto a controllare e per la batteria sicuro la faccio cambiare, e poi vediamo il resto..
 
qualcosa mi fa pensare al sensore giri, che intorno ai 100k km su alcune 147 inizia a dare problemi. ma come mai non si alzavano i finestrini?
 
i finestrini non si alzavano o si alzavano davvero a fatica solo in queste 2 occasioni...(nel primo caso proprio zero...rimanevano giù e nn salivano...) quindi a me dava l'impressione fosse 1 problema di batteria, mancanza di corrente insomma...) che possano essere 2 problemi batteria + altro sono daccordo, speriamo bene
mi informo allora oggi pomeriggio..frà 1 oretta la porto dal concessionario dove lo presa x la garanzia e la faccio controllare.
se avete altri opinioni, o esperienze simili fatemi sapere che li farò presenti al concessionario in modo da risolvere il problema il prima possibile.
scusate se magari hanno fatto topic simili, ma col tasto cerca ho trovato solo 1 discussione simile, che però non aveva i miei stessi sintomi, e tutte le altre invece avevano il problema del rail...sui jtd quindi...e non è il mio caso...
 
LuDiavlJin":20kk9dqh ha detto:
i finestrini non si alzavano o si alzavano davvero a fatica solo in queste 2 occasioni...(nel primo caso proprio zero...rimanevano giù e nn salivano...) quindi a me dava l'impressione fosse 1 problema di batteria, mancanza di corrente insomma...) che possano essere 2 problemi batteria + altro sono daccordo, speriamo bene
mi informo allora oggi pomeriggio..frà 1 oretta la porto dal concessionario dove lo presa x la garanzia e la faccio controllare.
se avete altri opinioni, o esperienze simili fatemi sapere che li farò presenti al concessionario in modo da risolvere il problema il prima possibile.
scusate se magari hanno fatto topic simili, ma col tasto cerca ho trovato solo 1 discussione simile, che però non aveva i miei stessi sintomi, e tutte le altre invece avevano il problema del rail...sui jtd quindi...e non è il mio caso...

cerca qualcosa riguardante il sensore giri ;)
 
ieri pomeriggio poi lo riportata in concessionario x la garanzia esponendo i suoi principali problemi, e abbiamo concluso che potrebbe essere la batteria che sta in corto, o cmq che non riceve bene elettricità, oppure il sensore di giri...ma detto che farà dei controlli, e se è solo la batteria oggi pomeriggio la vado a ritirare, altrimenti lunedì-martedì... (ma penso martedì...)...
la pompa della benzina da come mi ha detto non centra nulla..
cmq ragazzi ho da esporvi 1 altro problemino..
è normale secondo voi che da sotto la coppa dell'olio perdono 2-3goccie d'olio?
io ho fatto presente il problema al concessionario e ma detto che può essere come hanno appena fatto la revisione e hanno cambiato il filtro dell'olio magari gocciola ancora qualcosa...a me misà tanto di cazzata, in caso di rottura alla coppa dell'olio è possibile ripristinare la piccola crepa che ci potrebbe essere?
xkè il paramotore sotto l'auto non c'è quindi io ho pensato a 1 botta della coppa contro l'asfalto.
 
LuDiavlJin":1pswj1o5 ha detto:
è normale secondo voi che da sotto la coppa dell'olio perdono 2-3goccie d'olio?
tienila d'occhio, il fatto che vedi le gocce sulla coppa, non significa che vengono dalla coppa, ma probabilmente che ci colano da sopra.
Può essere tutto, anchei l filtro olio non troppo stretto
 
si certo, speriamo bene, xkè certi mi dicono che è normale...xò a me non è 1 cosa che piace x nnt...il fatto è ke non è che gocciola tanto olio...si inumidisce 1pò e scola 2 goccie...poco...provo a vedè pure il filtro dell'olio :) speriamo non sia niente di grave
 
anche a me è capitato che dopo un tagliando,notavo un paio di gocce d'olio al giorno a terra in garage...però non so dirti il motivo perchè dopo circa 5-6 gg ha smesso...magari il concessionario ha ragione.
20 gg dopo l'acquisto della mia :inocchio) usata, la batteria mi abbandonò e mi pare che,leggendo qui nel forum,non siamo gli unici...forse le Alfa amano fare i dispetti ai nuovi proprietari :D ..però ti dico anche che i miei sintomi furono altri,cioè non ripartiva proprio e quando giravo la chiave mi si accendevano tutte le lampadine e le spie possibili a intermittenza e con i cavi è ripartita subito...nota dolente è, che la batteria,almeno nel mio caso,non era coperta dalla garanzia :backb)
 
novità :)
appena chiamato al concessionario per sapere se era pronta l'auto, e notizie positive: la nasona è pronta, domani gliela riconsegnano i meccanici, e la vado a ritirare nel pomeriggio :)

il problema erano semplicemente la batteria in corto, e il sensore di giri che era andato...
e sono stati cambiati entrambi ovviamente, a ritiro effettuato vi farò sapere se avrò ancora problemi e speriamo di no, xkè non è 1 bella cosa... :(
vi aggiornerò cmq, grazie mille dei vostri consigli :)
 
LuDiavlJin":vrhyjxvi ha detto:
novità :)
appena chiamato al concessionario per sapere se era pronta l'auto, e notizie positive: la nasona è pronta, domani gliela riconsegnano i meccanici, e la vado a ritirare nel pomeriggio :)

il problema erano semplicemente la batteria in corto, e il sensore di giri che era andato...
e sono stati cambiati entrambi ovviamente, a ritiro effettuato vi farò sapere se avrò ancora problemi e speriamo di no, xkè non è 1 bella cosa... :(
vi aggiornerò cmq, grazie mille dei vostri consigli :)

anche questa volta la soluzione era uscita :) bravo virtual ;)
 
LuDiavlJin":1y5nh7zy ha detto:
il problema erano semplicemente la batteria in corto, e il sensore di giri che era andato...
avere entrambi i problemi insieme è un bel colpo di :backb)
:asd) :asd)

cmq meno male che hai risolto dai :OK)
 
menomale che ho risolto "GRATIS" altrimenti che palle...ora lo presa la macchina e già ci dovevo pagare ste stronzatine......era 1 fregatura...menomale dai :) spero il topic sia stato di aiuto anche ad altri con gli stessi problemi :)
 
vi aggiorno 1pò dai...non vorrei trascurarvi troppo... :p
Oggi pomerggio ho ritirato l'auto e tutto bene, partiva e tutto...
batteria nuova, sensore di giri cambiato, e pompa della benzina cambiata (o almeno così mi aveva detto...)
10km strattonata abbastanza brusca mentre andavo pianino e si ferma l'auto...mezzora di attesa, e riparte...richiamo il concessionario, e mentre gliela portavo si riferma dopo circa altri 10km..in 1 rotonda...risento la strattonata, e mi sò spaventato tantissimo, visto che la rotonda era di 1 strada statale...e alle 7 di sera anche molto trafficata...per fortuna sono riuscito a fare 1 fermata di emergenza e la strada era molto larga, quindi non ho creato intralcio...5minuti, e l'auto riparte...(mi ero fermato a circa 1km dal concessionario...)
arrivo la e gli riconsegno l'auto spiegandogli il problema...e come presumevo, la pompa della benzina è stata solamente ripulita e sgrassata...xò non era stata cambiata...quindi domani torna dal meccanico per questo piccolo lavoretto...e speriamo k finalmente la mia nasona vadi bene...xkè veramente non è 1 bella cosa fare 10km e rimanere a piedi...
poi ragazzi volevo chiedervi 1 cosa...
il pedale della frizione quando lo rilascio, risale + del dovuto...(ovvero...rimane + alto rispetto a quello del freno e della frizione guardandolo da sopra..fa 1 doppio scatto, o gioco iniziale..)
ho kiesto di regolarlo e mi è stato detto che siccome ha 1 sistema idraulico, e non a cavetti, si riassesterà da solo col tempo...è così o è solo 1 vaccata?
xkè è 1pò scomodo nei cambi veloci riappoggiare il piede su 1 pedale + alto del solito...
cmq dmn a detta del concessionario l'auto dovrebbe già essere pronta, e vi saprò ridire, speriamo bene :)
 
la nasona è pronta e dmn mattina la vado a ritirare, mio padre che ha parlato col concessionario, dice che era il sensore di fase..non sò cosa sia, e a cosa serva...può essere?
mi spiegate in breve a cosa serve, e se può essere 1 causa di spegnimento?
io spero cmq che abbiano cambiato anche la pompa della benzina, xkè secondo me anche quella era 1 causa...
 
stavolta proprio non ti so aiutare. il problema della frizione non mi sembra di ricordare che lo presentassero anche le versioni benzina. forse mi sbaglio.
 
LuDiavlJin":2xw9b1wv ha detto:
la nasona è pronta e dmn mattina la vado a ritirare, mio padre che ha parlato col concessionario, dice che era il sensore di fase..non sò cosa sia, e a cosa serva...può essere?
mi spiegate in breve a cosa serve, e se può essere 1 causa di spegnimento?
io spero cmq che abbiano cambiato anche la pompa della benzina, xkè secondo me anche quella era 1 causa...
sensore di fase e sensore di giri credo diano gli stessi sintomi, ma di solito è il secondo che si guasta.
La pompa benzina mi sembra + raro
 
Top