Sfiato serbatoio Selespeed

capyuri

Nuovo Alfista
17 Aprile 2013
472
1
16
Roma
Dato che sulla mia la protezione sul lato sinistro del motore e' stata rimossa per permettere l'installazione della sirena antifurto, volevo sapere se il tubetto di sfiato del serbatoio dell'olio Selespeed e' lasciato cosi' libero o se va ad incastrarsi da qualche parte (come farebbe anche vedere il libretto della vettura) cosi da impedire che l'olio che esce da li' vada a disperdersi nel motore.
Se qualcuno le ha o ha modo di farle, sono gradite delle foto, grazie!

Yuri
 
capyuri":s4b7zg09 ha detto:
Dato che sulla mia la protezione sul lato sinistro del motore e' stata rimossa per permettere l'installazione della sirena antifurto, volevo sapere se il tubetto di sfiato del serbatoio dell'olio Selespeed e' lasciato cosi' libero o se va ad incastrarsi da qualche parte (come farebbe anche vedere il libretto della vettura) cosi da impedire che l'olio che esce da li' vada a disperdersi nel motore.
Se qualcuno le ha o ha modo di farle, sono gradite delle foto, grazie!

Yuri


Ciao, secondo me ti hanno fatto un lavoro da :backb) .. pure io ho montato l'antifurto aftermarket e mi hanno rimesso correttamente la protezione senza problemi :elio) E non ho il tubicino "svolazzante" nel vano motore... :elio)

Confermo che non va lasciato libero, solo che purtroppo non posso aiutarti con foto perchè è praticamente impossibile vedere da sopra che giro fa e dove si "incastra".. :(
 
Si immagino anche io, ma la macchina l'ho presa già cosi. Il problema è che trovo sempre la zona intorno al serbatoio e il serbatoio stesso umidi di olio!
 
capyuri":2qu6ni9b ha detto:
Si immagino anche io, ma la macchina l'ho presa già cosi. Il problema è che trovo sempre la zona intorno al serbatoio e il serbatoio stesso umidi di olio!

Probabilmente hai il tappo che non tiene bene, o meglio, l'innesto girevole dove è inserito il tubicino.. Anche a me trafila leggermente da lì, nonostante abbia cambiato tappo, credo comunque che un leggero trafilamento d'olio sia quasi normale..

Piuttosto preoccupati di verificare il livello d'olio e sostituirlo più spesso di quello che dicono, specie quando si scurisce..Tanto sono circa 0.6 litri di Tutela Cs Speed :OK)
 
Appena presa ho fatto la sostituzione dell'olio estraendolo con una siringa, ma ne è venuto fuori veramente poco!
Ciò che devo fare è controllare se ci sono perdite in altri punti (oltre al tappo stesso) visto che una settimana dopo aver fatto il rabbocco dell'olio i tempi di carica della pompa si allungano notevolmente (dai soliti 3/4 fino a 13sec). Inoltre il passaruota, in corrispondenza del serbatoio Selespeed è umido di olio, quindi sono quasi certo che ci sia un trafilamento dai tubi in entrata ed uscita (e mi sembra non ci siano le fascette, nonostante siano riportate su ePer, confermi?)

Un'altra cosa, aprendo il tappo del serbatoio vedo un piattello di alluminio o simile a circa metà altezza del serbatoio, cos'è?
 
capyuri":3ctspg41 ha detto:
Appena presa ho fatto la sostituzione dell'olio estraendolo con una siringa, ma ne è venuto fuori veramente poco!
Ciò che devo fare è controllare se ci sono perdite in altri punti (oltre al tappo stesso) visto che una settimana dopo aver fatto il rabbocco dell'olio i tempi di carica della pompa si allungano notevolmente (dai soliti 3/4 fino a 13sec). Inoltre il passaruota, in corrispondenza del serbatoio Selespeed è umido di olio, quindi sono quasi certo che ci sia un trafilamento dai tubi in entrata ed uscita (e mi sembra non ci siano le fascette, nonostante siano riportate su ePer, confermi?)

Un'altra cosa, aprendo il tappo del serbatoio vedo un piattello di alluminio o simile a circa metà altezza del serbatoio, cos'è?


Si fa poco col siringone..Bisogna svuotarlo da sotto anche se non è semplice. Fascette dove dovrebbero essere ? mai viste su quel tratto del Selespeed..

Comunque se hai il tubicino non collegato sotto è ovvio che sparge olio ovunque...

Piattello d'alluminio o simile a metà serbatoio ? Mai visto.. :?: :?:
 
I tubi sono tutti collegati, senza dubbio!! Dico i due tubi di mandata e ritorno dal serbatoio (collegati sotto) dovrebbero avere delle fascette stringitubo che li tengono sul portagomma o sbaglio? (almeno ePer dice cosi, e cercando di identificare il problema sto confrontando la configurazione "originale" dell'auto con quella che mi ritrovo ora per capire se hanno fatto qualche modifica e conseguente cappellata!! :elio) )

Si, l'ho chiamato piattello d'alluminio per dare un idea, praticamente aprendo sto serbatoio, non vedo il fondo con magari i due buchi da dove carica e scarica l'olio nel circuito ma una lastra di metallo (che mi pare stia piu' o meno a meta' altezza) tant'e' che quando ho levato l'olio non me n'e' venuto tanto proprio perche' sotto sta piastra non ho modo di andarci (o come dici tu, raggiungendolo da sotto).

Metterei un'immagine per spiegare meglio, ma sono a casa e non ho la macchina qui con me!


P.S. Qui riporto la schermata di ePer dove vedo le fascette stringitubo, rispettivamente n.10, 13 e 3 nell'immagine.

naread.png
 
capyuri":1v74vlcz ha detto:
I tubi sono tutti collegati, senza dubbio!! Dico i due tubi di mandata e ritorno dal serbatoio (collegati sotto) dovrebbero avere delle fascette stringitubo che li tengono sul portagomma o sbaglio? (almeno ePer dice cosi, e cercando di identificare il problema sto confrontando la configurazione "originale" dell'auto con quella che mi ritrovo ora per capire se hanno fatto qualche modifica e conseguente cappellata!! :elio) )

Si, l'ho chiamato piattello d'alluminio per dare un idea, praticamente aprendo sto serbatoio, non vedo il fondo con magari i due buchi da dove carica e scarica l'olio nel circuito ma una lastra di metallo (che mi pare stia piu' o meno a meta' altezza) tant'e' che quando ho levato l'olio non me n'e' venuto tanto proprio perche' sotto sta piastra non ho modo di andarci (o come dici tu, raggiungendolo da sotto).

Metterei un'immagine per spiegare meglio, ma sono a casa e non ho la macchina qui con me!


P.S. Qui riporto la schermata di ePer dove vedo le fascette stringitubo, rispettivamente n.10, 13 e 3 nell'immagine.

naread.png


Non la vedo da qui la schermata.. controllo stasera da casa :OK)

Comunque pure quello che tu chiami sfiato dell'olio va collegato da qualche parte e non è che sfiata poco.. quindi il trafilamento potrebbe dipendere anche da lui :OK)
 
Ma infatti e' proprio quello che ho pensato pure io!
D'accordo far uscire l'aria ma e' inevitabile che essendo caldo anche l'olio vada via con i vapori, poi notavo su un altra macchina a cambio automatico che anche li e' presente uno sfiato ma alla fine c'e' una valvola che permette solamente all'aria di uscire..mah

Comunque pure quello che tu chiami sfiato dell'olio va collegato da qualche parte e non è che sfiata poco.. quindi il trafilamento potrebbe dipendere anche da lui

Ok, aspetto una tua risposta, se magari hai anche modo di buttare un' occhiata su quel tubetto... ;)
 
Aggiornamento:

oggi pomeriggio ho sostituito le fascette sui due tubi in entrata e uscita dal serbatoio dell'olio del Selespeed in quanto nonostante fossero crimpate a macchina permettevano ai tubi di muoversi sui portagomma. Sembra, e sottolineo sembra, che non ci siano piu' tracce di gocce di olio, tra qualche giorno potro' averne conferma.

Luca, puoi mica dirmi dove ti hanno messo la sirena dell'antifurto? (Immagino sia sempre il MetaSystem no? :asd) ) Visto che ho dovuto staccare la staffa pensavo di rimetterla meglio e rimettendo anche la protezione in plastica.

Grazie ;)
 
Top