sensore pressione turbo

msantarpia

Nuovo Alfista
28 Novembre 2007
150
0
16
44
Milano
Salve raga da qlc giorno ho la mia 147 jtd 115 che resta inchiodata fino ai 2800-3000 g/m per poi andar via regolarmente fino ai 4000-4500 g/m...Ho pensato al suddetto sensore poichè il debimetro è stato pulito la settimana scorsa, egr flangiata...poi ho notato che mettendo in moto l'asta dell'attuatore nn si muove.
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova il sensore e se è possibile dargli qlc pulita o bisogna cambiarlo per forza?
Grazie.
 
msantarpia":3caiohex ha detto:
Salve raga da qlc giorno ho la mia 147 jtd 115 che resta inchiodata fino ai 2800-3000 g/m per poi andar via regolarmente fino ai 4000-4500 g/m...Ho pensato al suddetto sensore poichè il debimetro è stato pulito la settimana scorsa, egr flangiata...poi ho notato che mettendo in moto l'asta dell'attuatore nn si muove.
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova il sensore e se è possibile dargli qlc pulita o bisogna cambiarlo per forza?
Grazie.

Ho il tuo stesso identico problema debimetro cambiato 15 gg fà, fino a 2800 giri è lentissima e il turbo non dà segni di vita poi torna quasi normale con grandi fumate nere e non si accende nemmeno la spia motore, anche a te fà così?
 
Avete verificato se tante volte avete un tubo intercooler bucato o lesionato?
Spesso dipende soltanto da quello, visto che l'egr cel'avete (o almeno il primo utente) già flangiata.
Altre cose sinceramente non mi vengono in mente, ma generalmente o è il debimetro (e siete apposto) o l'egr (e cel'avete tappata) o un tubo IC...
Provate a controllarlo, forse è soltanto quello che è lesionato :OK)
 
koala":32qp5tec ha detto:
msantarpia":32qp5tec ha detto:
Salve raga da qlc giorno ho la mia 147 jtd 115 che resta inchiodata fino ai 2800-3000 g/m per poi andar via regolarmente fino ai 4000-4500 g/m...Ho pensato al suddetto sensore poichè il debimetro è stato pulito la settimana scorsa, egr flangiata...poi ho notato che mettendo in moto l'asta dell'attuatore nn si muove.
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova il sensore e se è possibile dargli qlc pulita o bisogna cambiarlo per forza?
Grazie.

Ho il tuo stesso identico problema debimetro cambiato 15 gg fà, fino a 2800 giri è lentissima e il turbo non dà segni di vita poi torna quasi normale con grandi fumate nere e non si accende nemmeno la spia motore, anche a te fà così?

Praticamente si è lo stesso problema....ma a te è iniziato dopo aver toccato il debimetro? spero di nn averlo danneggiato nel pulirlo...cmq ripeto credo sia il sensore proprio per il fatto l'attuatore della geometria nn si muove mentre all'accensione del quadro o mettendo in moto dovrebbe fare un mezzo scatto.
Cmq appena possibile passerò dal mecca per far vedere se ho qlc tubo staccato o il tubo IC inferiore bucato poichè il superiore l'ho cambiato un'annetto fà.
Teniamoci aggiornati.
 
brandondarkness":2110xj0g ha detto:
Avete verificato se tante volte avete un tubo intercooler bucato o lesionato?
Spesso dipende soltanto da quello, visto che l'egr cel'avete (o almeno il primo utente) già flangiata.
Altre cose sinceramente non mi vengono in mente, ma generalmente o è il debimetro (e siete apposto) o l'egr (e cel'avete tappata) o un tubo IC...
Provate a controllarlo, forse è soltanto quello che è lesionato :OK)

msantarpia":2110xj0g ha detto:
koala":2110xj0g ha detto:
msantarpia":2110xj0g ha detto:
Salve raga da qlc giorno ho la mia 147 jtd 115 che resta inchiodata fino ai 2800-3000 g/m per poi andar via regolarmente fino ai 4000-4500 g/m...Ho pensato al suddetto sensore poichè il debimetro è stato pulito la settimana scorsa, egr flangiata...poi ho notato che mettendo in moto l'asta dell'attuatore nn si muove.
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova il sensore e se è possibile dargli qlc pulita o bisogna cambiarlo per forza?
Grazie.

Ho il tuo stesso identico problema debimetro cambiato 15 gg fà, fino a 2800 giri è lentissima e il turbo non dà segni di vita poi torna quasi normale con grandi fumate nere e non si accende nemmeno la spia motore, anche a te fà così?

Praticamente si è lo stesso problema....ma a te è iniziato dopo aver toccato il debimetro? spero di nn averlo danneggiato nel pulirlo...cmq ripeto credo sia il sensore proprio per il fatto l'attuatore della geometria nn si muove mentre all'accensione del quadro o mettendo in moto dovrebbe fare un mezzo scatto.
Cmq appena possibile passerò dal mecca per far vedere se ho qlc tubo staccato o il tubo IC inferiore bucato poichè il superiore l'ho cambiato un'annetto fà.
Teniamoci aggiornati.

Io ho il debimetro nuovo da 20 giorni e il problema si è presentato domenica, ho provato a togliere il connettore del debimetro ma fà ancora più fumo nero quindi il debimetro non è, anche io ho l'egr flangiata e ho appena montato i tubi IC in acciaio, a questo punto spero che si sia sfilato quello inferiore visto che il superiore è bello stretto altrimenti penso anche io che sia il sensore pressione del turbo e oggi dopo 2 giorni mi si è anche accesa la spia di avaria motore. Va be domani provo a passare dal meccanico... :sic)
 
che sia l'attuatore che va ad agire sulla geometria?
quel aggeggio dal quale parte il tubicino che s'innesta sul fungo, per intenderci... :scratch)
 
johnstiloGT":1v4e988s ha detto:
che sia l'attuatore che va ad agire sulla geometria?
quel aggeggio dal quale parte il tubicino che s'innesta sul fungo, per intenderci... :scratch)

Appunto intendevo proprio quello che nn si muove, ma da quanto ne sò è comandato elettronicamente da un sensore che dovrebbe essere quello della pressione turbo o sbaglio? infatti cercavo di capire proprio da quale sensore è comandato sto benedetto attuatore.
IL fatto strano è che nn si accende nessuna avaria!
 
l'attuatore della geometria variabile (quello che chiamate fungo) è gestito un'elettrovalvola (simile a quella che controlla la valvola waste-gate sui turbo a geometria fissa) con un'ingresso di aria e due uscite. Dovrebbe costare una settantina di euro.
 
johnstiloGT":rk5tatz3 ha detto:
che sia l'attuatore che va ad agire sulla geometria?
quel aggeggio dal quale parte il tubicino che s'innesta sul fungo, per intenderci... :scratch)

Non ho idea di dove sia questo attuatore comunque ho notato che quando spengo il motore la macchina ha qualche scossone che prima non aveva... Potrebbe essere collegato al problema?
 
yugs":fxnv4cdd ha detto:
l'attuatore della geometria variabile (quello che chiamate fungo) è gestito un'elettrovalvola (simile a quella che controlla la valvola waste-gate sui turbo a geometria fissa) con un'ingresso di aria e due uscite. Dovrebbe costare una settantina di euro.

Sai per caso dove è posizionata nella 115cv? purtroppo al momento non posso lasciarla dal mecca per questioni di tempo.
Grazie mille
 
koala":v8jddico ha detto:
johnstiloGT":v8jddico ha detto:
che sia l'attuatore che va ad agire sulla geometria?
quel aggeggio dal quale parte il tubicino che s'innesta sul fungo, per intenderci... :scratch)

Non ho idea di dove sia questo attuatore comunque ho notato che quando spengo il motore la macchina ha qualche scossone che prima non aveva... Potrebbe essere collegato al problema?

Lo scossone lo faceva anche a me prima di cambiare il volano, dopo il silenzio + assoluto...se in accelerazione ti dà qlc vibrazione può darsi sia quello il problema, anche se spero proprio di no per il portafogli.
 
msantarpia":tj6wh8fu ha detto:
koala":tj6wh8fu ha detto:
johnstiloGT":tj6wh8fu ha detto:
che sia l'attuatore che va ad agire sulla geometria?
quel aggeggio dal quale parte il tubicino che s'innesta sul fungo, per intenderci... :scratch)

Non ho idea di dove sia questo attuatore comunque ho notato che quando spengo il motore la macchina ha qualche scossone che prima non aveva... Potrebbe essere collegato al problema?

Lo scossone lo faceva anche a me prima di cambiare il volano, dopo il silenzio + assoluto...se in accelerazione ti dà qlc vibrazione può darsi sia quello il problema, anche se spero proprio di no per il portafogli.

No lo scossone me lo fa adesso che ho questo problema, prima non lo faceva, cmq frà un po' passo dal meccanico
 
Ieri sono stato dal mio meccanico che non ha l’examiner e siccome aveva una macchina sul ponte non abbiamo potuto controllare bene il tubo IC inferiore(ho i tubi in acciaio) ma comunque dovrebbe essere attaccato bene perché non si sente ne soffiare e ne aria che esce.
Siamo andati da un altro meccanico che ha l’examiner e il risultato è stato che la spia accesa dava come errore il debimetro e il sensore della temperatura dell’aria che però secondo lui è segnalato insieme al debimetro, ma la segnalazione c’era perché avevo staccato il connettore del debimetro credendo che fosse lui il problema. Dopo aver tolto l’errore ha acceso la macchina con la strumentazione attaccata e non risultava nessun errore, il debimetro è ok e anche gli altri sensori non danno nessuna avaria, i parametri che non sono normali sono 2: la valvola EGR che dà come valore 0 ma questo perché è flangiata ed il valore della pressione del turbo che quando si accelera secondo examiner dovrebbe essere 2 bar invece arriva al massimo a 1,3 bar.
Secondo lui potrebbe essere la geometria variabile del turbo visto che fino a 2800/3000 giri la turbina non entra in funzione, ma il mio meccanico gli ha detto che l’attuatore funziona perché accelerando ne ha sentito con la mano il movimento e visto che il sensore pressione turbo funziona correttamente (secondo l'examiner) sono arrivati alla conclusione che potrebbe essere il meccanismo dell’attuatore che non funziona come prima o che si è sporcata la parte interna della turbina e non permette la rotazione delle palette quindi bisognerebbe smontare la turbina pulirla e rimontarla. Che ne pensate?
 
Anch'io ho fatto da poco la diagnosi e mi è uscito l'avaria al sensore di pressione come immaginavo però prima il mecca vuole controllare se tt i tubi son ben collegati se sì quindi al più presto lo cambierò. Nel tuo caso io proverei a mettere prima un bel pò di svitol o wd40 sull'attuatore ossia quello che entra nel fungo e vedere se si sblocca perchè può darsi che sia sporco o poco lubrificato, se proprio nn và fai una revisione alla turba che male nn fà.
 
alla fine era soltanto il tubicino della depressione (ossia quello che dal servofreno arriva all'elettovalvola) piegato vicino al collettore di aspirazione....adesso và che una bomba...ai bassi ti attacca al sedile!!!
 
msantarpia":pju7qb4a ha detto:
alla fine era soltanto il tubicino della depressione (ossia quello che dal servofreno arriva all'elettovalvola) piegato vicino al collettore di aspirazione....adesso và che una bomba...ai bassi ti attacca al sedile!!!
Potresti postare una foto? :worship) :worship)
 
msantarpia":1shi0zt9 ha detto:
alla fine era soltanto il tubicino della depressione (ossia quello che dal servofreno arriva all'elettovalvola) piegato vicino al collettore di aspirazione....adesso và che una bomba...ai bassi ti attacca al sedile!!!

Ottimo!! Potresti postare una foto del tubicino incriminato??
 
msantarpia":kdsy2vkq ha detto:
alla fine era soltanto il tubicino della depressione (ossia quello che dal servofreno arriva all'elettovalvola) piegato vicino al collettore di aspirazione....adesso và che una bomba...ai bassi ti attacca al sedile!!!

Io ho rimandato il meccanico alla prossima settimana perchè in questa ce l'ha il carrozziere... :wall)
Comunque sono contento che hai risolto, ho controllato il movimento dell'attuatore all'accensione della macchina ed accelerando e si muove al massimo di un centimetro, il tuo era proprio immobile? Spero di risolvere la prossima settimana e mi associo alla richiesta della foto del tubicino
 
raga scusate se nn ho risposto ma sono stato via qlc gg in giro per la toscana, così ho anche potuto provare per bene le varie modifiche ( frizione-volano-debimetro pulito), devo dire che non andava così bene da un bel pò
Ho fatto 1000km con un pieno seguendo il codice nà palla però il BC mi segnava 20.4 km/l, accelerazione grintosa e fluida, si sente di nuovo la spinta del turbo ai bassi...dopo 6 anni e 113000 km mi sembra rinata.
La foto la posterò prima possibile.
Ciao.
 
hem hem!!!

una foto sarebbe proprio l'ideale per capire esattamente cosa aveva causato il problema!!!!!
 
Top