sensibilità luce dello stop

BrianMcPherson

Nuovo Alfista
11 Marzo 2015
9
0
1
premetto che ho usato la funziona cerca ma non ho trovato argomenti in merito.

la domanda è questa, sulle vostre alfa avete problemi di sensibilità della luce dello stop?

mi spiego, in tutte le auto normalmente, premendo il pedale del freno (anche sfiorandolo), si accende la luce dello stop. sulla mia 147 invece la luce dello stop si accende solo premendo con decisione il pedale. questa è indubbiamente una condizione molto pericolosa specie quando si è incolonnati nel traffico poichè chi mi segue non sempre capisce che sto frenando. proprio oggi per esempio un ragazzo, magari distratto o ancora addormentato, a momenti mi entrava dentro in macchina.

voi avete avuto questo tipo di problemi? nel caso, come avete risolto? io ho portato la macchina da un paio di elettrauti che però mi hanno detto che non c'era possibilità di risolvere il problema...
 
Io nella mia nasona appena sfioro il pedale del freno mi si accendono gli stop.
Cerca di risolvere il problema perchè viaggiare così è pericoloso per te e per gli altri.
io purtroppo non saprei come esserti di aiuto.
 
in un altro forum dedicato al mondo della nuova 500..... dicono che il problema possa essere nell'idrostop .

"L'idrostop è un piccolo interruttore che si aziona quando tu premi il pedale del freno, l'olio va a pressione e si accendono i stop".

Lo dovresti trovare sulla pompa freni..... "Sulla parte frontale della pompa trovi l'idrostop a cui è collegato un filo elttrico che da l'impulso per far accendere i stop.".

Magari sulla nasona è tutta un'altra roba ma fare una controllata ti conviene.

<< ...praticamente è un "pressostato", come l'interruttore della spia dell'olio, che funziona ricevendo al suo interno la pressione della pompa, tramite un piccolo foro praticato al centro del filetto col quale è avvitato e che comunica con la testa della pompa. Pertanto appena la pompa mette in pressione l'impianto, il pressostato, o interruttore, o idrostop, deve "sentirla" e deve fare chiudere i contatti per fare accendere le luci. Forse smontandolo lo hanno danneggiato alterandone la sensibilità. Io ti consiglierei di sottoporre il problema a chi ti ha fatto l'intervento affinché provveda alla eventuale sostituzione dell'interruttore. Consegnando la vettura , rientra nella loro competenza controllare che tutto ritorni funzionante come deve essere; se dici che l'interruttore funziona solo premendo con decisione e con forza l'interruttore, capisci che se uno ti segue e cali gradualmente la velocità con l'aiuto del freno senza provocare l'accensione degli stop, questi può non accorgersi della manovra e tamponarti. Fallo vedere subito e pretendi che appena tocchi il freno gli stop funzionino, poiché così deve essere. Volendo trovare per forza il colpevole, una probabile causa forse potrebbe essere dato dalla presenza di una bolla d'aria fra pompa ed interruttore: l'aria si comprime e non comunica immediatamente la giusta compressione all'interruttore. Potrebbe forse essere espulsa con un migliore spurgo dell'impianto ? Se fossi lì proverei. >>.
 
la cosa strana è che ben due elettrauti mi abbiano detto che è normale e non si possa far nulla.

ho letto il link alla discussione delle fiat500 ed in effetti potrebbe aver senso.

domani la porto da un elettrauto in zona che mi hanno detto essere il top player...speriamo


:bravo)
 
se freno con decisione si. se freno normalmente, come per esempio quando esci dalla tangenziale ed arrivi alla rotonda o quando sei nel traffico, no
 
cambia l'interruttore sul pedale del freno...
oppure lo smonti, lo apri e lo pulisci bene.
a me ha dato un sacco di problemi causa ossido, prima ogni tanto non si inseriva il cruise, poi cosa peggiore, avaria luci stop e gli stop non andavano...
 
boxer17":2q8qwwbd ha detto:
Ma hai provato a guardare sopra al pedale?
Magari sta per andare del tutto.

io non ci ho guardato...ma è sempre stato cosi dal 2004 che l'ho presa.

proverò a smontarlo e pulirlo....se non risolvo lo cambio e vediamo
 
BrianMcPherson":1zj7w00s ha detto:
proverò a smontarlo e pulirlo....se non risolvo lo cambio e vediamo
cambialo tranquillamente, il ricambio costa poco (mi pare meno di 15 euro, ma potrei ricordare male) ed è una cavolata cambiarlo, lo puoi fare tranquillamente da te.
 
hai il cruise ?

se non ti stacca il cruise sfiorando il freno allora è l'interruttore detto :quote)


PS: un po incasinato raggiungerlo sopra il pedale
 
°maCHo°":2kvmxgiq ha detto:
hai il cruise ?

se non ti stacca il cruise sfiorando il freno allora è l'interruttore detto :quote)
mmm... strano. in quel caso il cruise non si attiva nemmeno, in quanto i test sulla discordanza dei 2 contatti non hanno esito positivo...
è un circuito di sicurezza in categoria 3 quello... (secondo la definizione della direttiva macchine e della IEC13849)
infatti a me a volte non si attivava il cruise
°maCHo°":2kvmxgiq ha detto:
PS: un po incasinato raggiungerlo sopra il pedale
mah in realtà sembra ma, almeno a me, non è sembrato così incasinato alla fine... c'è ben di peggio (il filtro clima ad esempio)
 
am78_ud":13tyiku1 ha detto:
mmm... strano. in quel caso il cruise non si attiva nemmeno,
a si hai ragione :spin) ....cmq si è un indiziato in piu se non va il cruise .

@ si ci arrivi ma non comodo come quello frizione ad esempio :spin)

@ clima è il top della tortura :asd)
 
Top