Selespeed salta appena acceso il motore

alenoto

Nuovo Alfista
7 Gennaio 2006
45
0
6
Ciao ragazzi! É quasi un anno ormai che vi leggo ma non avevo mai postato prima. In questo periodo ho potuto vedere però l'esperienza che avete. Vorrei quindi sottorvi un mio problema. Ho preso da poco una 147 2.0 Selespeed anno 2001. Il problema è che appena accendo il motore e faccio retromarcia per uscire dal parcheggio, se cerco di andare piano (al minimo) mi va a scatti anche se tengo l'accelaretore fermissimo. Lo stesso mi succede andando avanti piano per uscire dal garege. Dopo aver fatto un po' di strada il problema non si presenta più ma è veramente fastidioso perchè sparcheggiare e sopratutto spuntare fuori dal passo carraio abbastanza veloce per non andare a scatti non è il massimo. Cosa può essere? Qualcuno ha lo stesso problema?

Spero mi possiate dare una mano!
 
Ciao

Il problema è (per quanto ne so) noto su vetture dotate di cambio Selespeed.
A me ad esempio il comportamento "a scatti" che tu lamenti in manovra si presenta vistosamente soprattutto quando fa freddo (0-5 gradi) e la macchina è appena stata avviata. In questa situazione, accelerando pochissimo la frizione non attacca. Insistendo la frizione attacca ma ovviamente (essendo più alti i giri del motore) l'auto "saltella" in avanti.
Dopo che ho fatto un po'di strada, (sono sufficienti anche 300 metri) forse per l'assestamento di temperatura del circuito idraulico del cambio, il comportamento torna normale ed è così possibile effettuare manovre al centimetro dosando l'acceleratore.
Se però il problema si manifesta sempre, indipendentemente da temperatura o simili, potrebbe essere dovuto ad un mancato aggiornamento del software di controllo del cambio: so che esiste un aggiornamento che ovvia proprio al problema dell'andatura a singhiozzo in manovra riscontrato sulle prime versioni di 147 con cambio selespeed. Per questo però dovresti rivolgerti ad una concessionaria e so (per esperienza) che è un po'un avventura perchè può capitare che anche il concessionario non sia preparato in tema di aggiornamenti di questo tipo (almeno a me è successo così).
Per il resto, lascio la parola ad altri utenti del forum più esperti di me in materia (come Xanto :nod) ). Altrimenti prova come sempre con il cerca perchè parte delle cose che ti ho detto le ho lette proprio qui.

Saluti
 
un lieve funzionamento a scatti succede sempre all'inizio ma poi ti ci abitui, cmq dura poco tempo, al limite puoi ovviare lasciando accesa la macchina almeno 30/40 secondi, poi fai passare qualche giorno vedrai che poi nn ne potrai piu' fare a meno del sele, in teoria se la macchina e' stata correttamente tagliandata l'agg del cambio deovrebbero averlo gia' fatto.
 
alenoto":113wwp89 ha detto:
Ciao ragazzi! É quasi un anno ormai che vi leggo ma non avevo mai postato prima. In questo periodo ho potuto vedere però l'esperienza che avete. Vorrei quindi sottorvi un mio problema. Ho preso da poco una 147 2.0 Selespeed anno 2001. Il problema è che appena accendo il motore e faccio retromarcia per uscire dal parcheggio, se cerco di andare piano (al minimo) mi va a scatti anche se tengo l'accelaretore fermissimo. Lo stesso mi succede andando avanti piano per uscire dal garege. Dopo aver fatto un po' di strada il problema non si presenta più ma è veramente fastidioso perchè sparcheggiare e sopratutto spuntare fuori dal passo carraio abbastanza veloce per non andare a scatti non è il massimo. Cosa può essere? Qualcuno ha lo stesso problema?

Spero mi possiate dare una mano!

km percorsi dalla macchina ?? e in che modo ??

Spesso si devei fare un controllo dell'usura della frizione, in modo da fare in modo che venga assestata dall'Examiner.. :D
 
Innanzi tutto grazie delle pronte risposte. Effettivamente adesso col freddo ho notato il problema. Qundo faceva caldo o non si presentava o cmq non era così fastidioso. L'aggiornamento dovrebbere essere stato fatto regolarmente. I km percorsi sono 50.000 quindi non credo sia quello il problema. Cmq non è il fatto di andare a scatti che mi da fastidio, ma il fatto che mi sembra di essere un neopatentato agli occhi della gente che mi guarda andare a scatti! Proverò a fare scaldare il motore per una trentina di secondi anche se non è proprio il massimo della comodità. Possibile che non potessero evitare il problema?
 
alenoto":3vlkn6qf ha detto:
Innanzi tutto grazie delle pronte risposte. Effettivamente adesso col freddo ho notato il problema. Qundo faceva caldo o non si presentava o cmq non era così fastidioso. L'aggiornamento dovrebbere essere stato fatto regolarmente. I km percorsi sono 50.000 quindi non credo sia quello il problema. Cmq non è il fatto di andare a scatti che mi da fastidio, ma il fatto che mi sembra di essere un neopatentato agli occhi della gente che mi guarda andare a scatti! Proverò a fare scaldare il motore per una trentina di secondi anche se non è proprio il massimo della comodità. Possibile che non potessero evitare il problema?

La stessa cosa la fa la mia GTA Selespeed.. spesso il freddo gioca brutti scherzi.. ma per sicurezza fai controllare l'usura frizione
 
alenoto":2fiilol2 ha detto:
Ciao ragazzi! É quasi un anno ormai che vi leggo ma non avevo mai postato prima. In questo periodo ho potuto vedere però l'esperienza che avete. Vorrei quindi sottorvi un mio problema. Ho preso da poco una 147 2.0 Selespeed anno 2001. Il problema è che appena accendo il motore e faccio retromarcia per uscire dal parcheggio, se cerco di andare piano (al minimo) mi va a scatti anche se tengo l'accelaretore fermissimo. Lo stesso mi succede andando avanti piano per uscire dal garege. Dopo aver fatto un po' di strada il problema non si presenta più ma è veramente fastidioso perchè sparcheggiare e sopratutto spuntare fuori dal passo carraio abbastanza veloce per non andare a scatti non è il massimo. Cosa può essere? Qualcuno ha lo stesso problema?

Spero mi possiate dare una mano!

è normalissimo per me....
lo fa anche la mia....è perchè è fredda....dopo 1 minutino non lo fa più...
è perchè la frizione automatica non è intelligente e fredda o calda stacca sempre alla stessa maniera...è logico...
il problema sorge se devi fare manovere millimetriche da freddo.....
 
io per uscire dal garage che e' molto stretto faccio cosi' :
colpo di gas comincia andare indietro, poi la faccio andare d'inerzia e via dicendo, quando sono fuori che devo fare ancora du manovre in genere e' gia' calda.
 
fai il controllo della frizione e il riallineamento del puntalino
(dall'examiner riescono a vedere quanto c'è di slittamento relativo e regolano)

di norma sulla mia lo faccio controllare di volta in volta ai vari tagliandi e quindi ogni 20.000.. che so' come lavorano e sentono quello che gli dico..
magari chi non è praticissimo di Selespeed, non lo controllano mai...

c'è la tendenza all'andatura a scatti con il freddo per il semplice motivo che se fa tanto freddo la centralina motore sta' un po' di più con il minimo accelerato (dagli 800rpm +/- di quando è calda ai 1100 +/- che mi capita di vedere quando fa freddo freddo) e quindi deve cambiare anche la logica d'attacco della frizione... ma se il puntalino è starato si incasina è c'è quell'andatura...

con la mia se fa freddo freddo (tipo sotto zero) un pochetto la faccio scaldare in folle (parlo comq di no più di un paio di minuti) insomma guardo che si sia assestato il minimo un attimo e poi parto (in genere il tempo di aprire e chiudere il box e il cancello ) e quasi mai mi va a scatti

:OK)
 
Si, anche io ultimamento utilizzo l'accelerata secca però se vi facessi vedere che manovre devo fare per uscire dal mio garage capiresti perchè non mi piace! Sopratutto se ho altra gente con me non è bello accelerare e frenare di continuo...e vi assicuro che per uscire dal mio garage ne devo fare di accelerate e retro!
 
Top