Segnalazione errori, sempre davvero necessari?

Crank

Nuovo Alfista
28 Dicembre 2008
90
0
6
Umbria
Prima della 147 ho avuto altre macchine, tutte con l'elettronica 'stupida', quella di un tempo che non segnalava niente e la macchina se aveva problemi non partiva ed allora si portava dal meccanico.
Ora con la 147 è tutto più moderno, gli manca la parola, segnala ogni minima stupidaggine però che pa**e! In quindici giorni non ha fatto altro che segnalare, prima il motore e va bene... comunque me ne sarei accorto da solo che il turbo non si attivava a che pro avere il manifesto con la scritta rossa di errore.
Ma va bene... va bene...
Poi una delle luci della targa... me l'hai detto, me ne sono accorto, basta no? Un tasto per disattivare l'errore ce lo vuoi mettere? NO!
Poi ancora faccio cambiare gli interruttori dell'alzavetri e vai di lampeggio contachilometri e non si può arrestare se nopn portandola all'alfa...
Alla fine in pratica è un via vai casa-officina e la cosa sta diventando noiosa.
C'è un modo per disattivare definitivamente questo computer invadente? Le macchine sono sempre andate senza tutte queste segnalazioni, servono davvero così tanto? Mi sembra una pubblicità on-board per il concessionario alfa... :ka) :evil:
 
è vero che a volte segnala errori inesistenti, però è altrettanto vero che questi avvisi sono molto utili! ok sono irritanti se li trascuri ma penso che sia giusto così :nod)
 
La varie segnalazioni sulle avarie delle luci servono per la sicurezza(stop, retronebbia) o per evitare sanzioni(illuminazione targa che non deve mancare).
La mia di questi problemi non ne ha mai dati e nemmeno bruciava lampadine a dismisura però capisco che se un'auto inizia a dare false segnalazioni può dare fastidio!
 
Purtroppo disattivare non si può e nemmeno mettere il tasto per far annullare l'errore,l'unico modo è l'examiner che hanno in officina.Hai la serie 0 per caso?Pure mio fratello che ha la serie 0 ogni tanto il BC segnala qualche cavolata che poi non ha la vettura
 
io false segnalazioni ne ho avute due in 83000 km, il resto normale amminisctrazione. Ci si abitua, meglio avere un remind continuo che una sola volta e magari ti passa di mnte (vedi discorso lampadine).

L'unica cosa fastidiosa è il cicalino delle cinture, grazie alle minchiate delle stelle Euroncap se sposti pochi metri la machcina a cintura slacciata sei fatto (più sulle Fiat, la GT non mi dà segnalazioni sonore per fortuna, anche se alla ccio sempre e cmq la cintura).
 
yugs":8cbefzw4 ha detto:
io false segnalazioni ne ho avute due in 83000 km, il resto normale amminisctrazione. Ci si abitua, meglio avere un remind continuo che una sola volta e magari ti passa di mnte (vedi discorso lampadine).

L'unica cosa fastidiosa è il cicalino delle cinture, grazie alle minchiate delle stelle Euroncap se sposti pochi metri la machcina a cintura slacciata sei fatto (più sulle Fiat, la GT non mi dà segnalazioni sonore per fortuna, anche se alla ccio sempre e cmq la cintura).

segnalazione cinture sulla 147? dove? sulla mia si accende solo 1 spia sul cruscotto..
ps... ho messo il buzzer su off (NB che minchiata se disattiva anche la segnalazione cinture...)
 
segnalazioni d'errore...la storia è lunga ma provo a farla breve.
perchè è nata l'elettronica nelle auto? semplice per l'inquinamento
perchè ci sono i segnali d'errore? per far si che non appena ci sia un parametro che persiste nel tempo o un guasto a sensori o attuatori nel motore che naturalmente gestiscono l'impianto gas scarico iniezione etc etc, l'utente porti l'auto in officina evitando di inquinare, difatti al momento che compare la spia MIL (quella motore) nei motori vw parte un contachilometri che segnala la strada effettuata con l'avaria

ricordatevi l'elettronica non è nata per aiutare noi in caso di problemi..anche perchè se bruci una bronzina non dice niente nessuno, è nata per le normative antinquinamento e nemmeno è nata per poter dare più prestazioni al motore, anche se è vero che con i nuovi sistemi si riesce a erogare meglio la potenza e i consumi ma quello è stato un modo in cui hanno sfruttato tutto ciò!

ovvio che una volta che si creare un impianto elettronico che è gestito da computer veri e propri si introducono anche sistemi di riconoscimento guasti luci

io la segnalazione la apprezzo anche perchè se potessi disattivarla mi dimenticherei del guasto, mentre mi sembra corretto avere l'eliminazione della spia in concomitanza dell'eliminazione con il guasto
 
Come dico io, le cose devono essere fatte a prova di imbecille:
l'appassionato, se vede un problema corre subito a risolverlo(infatti lui non ha bisogno di segnalazioni d'errore o bastano solo uan volta) mentre l'imbecille se può raggirare il problema è più contento, poi magari quando viene tamponato perchè ha gli stop posteriori tutti bruciati(e l'auto lo segnalava)si lamenta e da colpa al tizio dietro.... le spie servono, e vanno sempre risolte :OK)
 
Top