se unissimo tutte le nostre esperienze per il tunk tunk....

danteaq80

Nuovo Alfista
9 Aprile 2005
387
0
16
ciao,
volevo chiedervi di scrivere, se anche a voi si è verificato il tunk posteriore, il modo in cui lo avete risolto, o risolto in parte, e quindi cosa vi hanno cambiato o toccato per alleggerirlo un pò.......
magari mettendo tutte le nostre esperienze insieme possiamo eliminarlo!!! :KO)

Inizio io, a me semplicemente hanno sostituito le pinze del freno a mano, ora è molto + silenziosa ma continuo a sentire cmq un piccolo tunk alla parte posteriore destra.....


chi continua a scrivere?

ciao e grazie :nod)
 
qualche appunto raccolto nel tempo:

con grosse buche non lo fa, ma con piccole sì.... praticamente solo sul lievemente sconnesso. son le pastiglie e non ci sono rimedi duraturi (l' unica è ingrassare ma dura poco). Per verifica: marciare col freno a mano tirato per qualche metro sullo sconnesso (dopo pochi secondi il bip-bip termina)

può essere anche:
-oggetti fissati male nel bagagliaio
-cavetti dei fari posteriori (vi si accede dal vano bagagli tramite apertura a strappo)
-cavetti del freno a mano sotto il pianale (spesso si sganciano ma si possono fissare in modo più duraturo con nuove fascette)

in rari casi il galleggiante del serbatoio o l' ammortizzatore post. dx...
 
grazie....adesso provo tutte ste cose...infatti al posteriore destro il rumore è molto + forte...........che cavolo mo mi metto con le fasciette attacco tutto.... :mad2)
 
Ho cambiato le pastiglie dei freni e il mecca ha detto di aver stertto delle molle, il rumore è scomparso,il mio non dipendeva dal freno a mano ma bensì dalle pinze posteriori...i cavetti non fanno quel tipo di rumore...ti da la sensazione di qualcosa che si muove nel retrotreno
 
Metalmilitiao":luylj9y5 ha detto:
Ho cambiato le pastiglie dei freni e il mecca ha detto di aver stertto delle molle, il rumore è scomparso,il mio non dipendeva dal freno a mano ma bensì dalle pinze posteriori...i cavetti non fanno quel tipo di rumore...ti da la sensazione di qualcosa che si muove nel retrotreno


...le pinze posteriore di cui parli sono proprio quelle del freno a mano...anche a me le hanno sostituite....mentre hai detto molle...quali molle?

grazie
 
danteaq80":me5ftl84 ha detto:
ciao,
volevo chiedervi di scrivere, se anche a voi si è verificato il tunk posteriore, il modo in cui lo avete risolto, o risolto in parte, e quindi cosa vi hanno cambiato o toccato per alleggerirlo un pò.......
magari mettendo tutte le nostre esperienze insieme possiamo eliminarlo!!! :KO)

Inizio io, a me semplicemente hanno sostituito le pinze del freno a mano, ora è molto + silenziosa ma continuo a sentire cmq un piccolo tunk alla parte posteriore destra.....


chi continua a scrivere?

ciao e grazie :nod)

anche a me lo faceva sulle strade sconnesse..il mio mecca ha detto che ha messo degli spessori tra la pastiglia e il pistoncino...ho fatto 35000km e tutto tace!! :D
 
Allora, stringere le mollette non serve perche' non sono le pastiglie che muovono, bensi' la pinza.
Il rumore in quel caso ha smesso perche' smette ogni volta che si fa arretrare il pistoncino per rimontarlo. Con l'usura della pastiglia tornera' il rumore.

Invece potrebbe funzionare il discorso degli spessori, visto che credo che sia si la pinza a far rumore, ma perche' va a sbattere contro le pastiglie (credo).
Bisognerebbe sapere di cos'e' fatto lo spessore: mica ci si puo' mettere qualsiasi cosa la' sotto!
 
Le ho provate di tutte... ma il mio tunk non se ne è mai andato!
E devo dire che è veramente fastidioso visto che ad ogni buca da dietro arriva questo tonfo assurdo! :KO)
 
Dietro le pinze non sono solo quelle del freno a mano...poi non spariamo a caso su molle o altro se non sappiamo come funzionano ste pinze e poi problema uguale anche su altre auto non alfa
 
io ho lo stesso problema con le pinze dei freni d'avanti alla ypsilon...
le hanno provate di tutte...
ingrassaggio, punzonatura etc...
soluzioni del tutto temporanee....
a breve provo n'altra soluzione...

due pasticche di biadesivo 3M(si vendono sfuse) su ogni pattino freno cosi quella parte di gomma attutisce l'urto...
che dite funzionerà?
 
Metalmilitiao":3vcgrdcg ha detto:
Dietro le pinze non sono solo quelle del freno a mano...poi non spariamo a caso su molle o altro se non sappiamo come funzionano ste pinze e poi problema uguale anche su altre auto non alfa
beh mi sa che stai sparando un po' a caso tu.... intanto le pinze dietro sono solo una coppia :OK)
 
Appunto sono solo una coppia, io mica ho detto qlsa, ma per non far ridere anche i sassi non mettiamo biadesivo nei freni......
 
Come ho detto piu' su, ammesso e non concesso che gli spessori risolvano (la pinza potrebbe far rumore sbattendo contro le pastiglie, ma potrebbe anche essere la colonnetta superiore (non quella inferiore per come e' fatta) che sbatte nella sua sede), bisogna vedere di che materiale son stati messi.
Un materiale troppo gommoso e' deleterio per la frenata (influenzerebbe il comportamento del pedale, che quindi non controllerebbe piu' bene nemmeno i freni anteriori).
D'altro canto un materiale troppo duro non risolverebbe il problema.
 
siccome il fatto del biadesivo l'ho detto io... pensavo... :bonk)

cmq la Lancia di Trani (la mia città) mette un adesivo della 3m, distribuito dalla Lancia stessa, sulla parte in ferro del pattino sottilissimo, appena appena piu dubbio dell'adesvio del virtual club...
ecco perche avevo pensato di mettere uno appena appena piu doppio e gommoso...
 
io vi ringrazio a tutti per l'interessamento.........dai proviamole tutte...sembra strano e assurdo che in tutta italia...nessuna officina sappia mettere a posto il problema........uffa :mecry)

ciao e grazie per ora
 
Top