Se si corica.... (pareri?)

chris147_82

Nuovo Alfista
Ciao a tutti. Un mio amico con la nasona come la mia mi ha raccontato di una cosa:
da un'pò di tempo ha la sensazione che la macchina si corichi più di prima in curva, e quindi ha la senzazione che l'aderenza sia un'pò peggiorata.
La sua 147 è una copia della mia. Stesso modello, anno, cerchi e gomme (neanche a farlo apposta porc....).
Gli ho chiesto se ultimamente aveva fatto qualcosa tipo molle o che altro (ovviamente fatti male) ma lui mi ha risp di no.
L'ho provata ed effettivamente davanti sembra un'pò lentina.Non risponde subito, e a volte sembra galleggiare sulle buche.
La sua ha 28mila Km tondi tondi.
Possibile che gli ammo si siano già scaricati? Premetto che quà le strade fanno pietà...anzi proprio schifo!!
Cosa può essere??!!!
 
strano che ha 28.000 si presentano già questi sintomi, io la butto là, potrebbe essere la barra antirollio? lascio la tastiera ai più esperti!!!
 
1checipensa":35p1ro2v ha detto:
strano che ha 28.000 si presentano già questi sintomi, io la butto là, potrebbe essere la barra antirollio? lascio la tastiera ai più esperti!!!

Scusami non avevo letto il tuo post :OK)
Sentiamo un'pò cosa dicono i "tecnici"
Ma se và dal gommista (tanto dovrà girarle prima o poi 'stè gomme! Ci ha fatto 12mila Km. Io ancora non ci ho fatto i 10mila) può rimediare lui?
 
da verificare la tenuta della barra antirollio anteriore, e soprattutto dei suoi due braccetti e boccoline
già che l'auto è alzata controllare il serraggio di tutti i bulloni avantreno :)

la bielletta dell'antirollio è questa:

antiroll_ant.jpg
 
gli ammortizzatori scarichi possono dare questo effetto.. e cmq ogni 20000km vanno controllati :OK) io propendo più per gli ammortizzatori che per la bielletta (sarebbe grave se questo genere di collegamenti si allentassero prima dei 100000km)
 
squalo...con tutto il rispetto per il blasone (tanto di cappello)...ma quà le cose che non tornano sono tantissime...ma tante tante...è un ventaglio vastissimo che va dal tonk al tunk allo gneck alle barre al cruscotto a sto caz....o all'assistenza...oh ma scherziamo??????? mi sto davvero stufando...giuro
 
grazie e arrivederci


tornando al discorso, le biellette sono un punto secondo me critico per la barra... anche per molti "gneek"
tra l'altro parlando di rumori e cigolii al posteriore con uno che ha l'A3 e stava cercando di risolvere ho notato che al posteriore l'audi ha la barra quasi uguale, con una doppia bielletta come la nostra... mi sa che anche il suo problema potrebbe essere lì

io propendo più per gli ammortizzatori che per la bielletta (sarebbe grave se questo genere di collegamenti si allentassero prima dei 100000km)

eh io invece propendo per la bielletta o la barra :)


o anche qualche bullone, sulla civic di un amico trova spesso i bulloni di testa dei duomi un po' allentati, e lo sente subito che perde di precisione
quindi vuol dire che basta poco
 
Scusate raga ma mi sono potuto connettere solo adesso. :tippen)
Riferirò tutte queste cose all'interessato, poi ci penserà lui...
Cmq continuiamo la discussione, magari vengono fuori tante cose utili!!!! :OK)
Non si sa mai...un giorno capitasse anche a me... :shrug03)
 
Secondo me sono ammortizzatori che hanno un po' "ceduto"., Non è infrequente sulle vetture di gruppo Fiat che gli ammortizzatori a 50k km siano da cambiare. Triste e scandaloso, ma è così.
 
si, anzi l'antirollio diversa, quella eibach o quella n-technology (che è una eibach più dura) ti riducono proprio l'effetto del rollio
ma senza far diventare l'auto dura come se avessi le molle corte

il vantaggio è anche di avere i supporti della barra più robusti e non come quelli di serie...

(esistono discussioni in sezione TUNING)
 
chris147_82":39fbojra ha detto:
Qualcuno mi può illustrare la differenza tra barra duomi superiore ed inferiore?? Vantaggi dell'una e dell'altra.
Volendo si può cambiare anche quella antirollio vero?

ho letto che sulla :inocchio) serve di piu' quella inferiore
 
Il FUSI":1ukom01d ha detto:
Secondo me sono ammortizzatori che hanno un po' "ceduto"., Non è infrequente sulle vetture di gruppo Fiat che gli ammortizzatori a 50k km siano da cambiare. Triste e scandaloso, ma è così.
quoto il punto debole delle fiat.anke la mia nasona ha 30mila km e gia'si corica abbastanza rispetto a prima.la opel astra 2.0 16v senza assetto di un mio amico con 80 mila km originali non fa una piega e da una sensazione di stabilita'veramente ok
 
Top