Ragazzi durante l'installazione di un progrmma con win xp già installato mi compare ciclicamente questo errore : STOP 0x000000077 Kernel_Stack_Inpage_Error ed il pc continua a riavviarsi, che può essere? :help)
squalettoge":3n8lsxvg ha detto:rpova con google... escono fuori molti risultati magari con il nome del pgm affini la ricerca
gigiuz":z015buf6 ha detto:A me fece una cosa simile perchè utilizzai una copia farlocca di xp.. però esattamente non ricordo il nome dell'errore che mi dava. Per farlocca intendo "copia di backup masterizzata male"
genk":qdn24a4z ha detto:ma si riavvia in fretta?in tal caso controlla la ram.
se resta la schermata prova cerca un po' con i vari codici di errore che ti da e bene o male trovi qualcosa...spesso in inglese ma capibile.
cmq che programma era?un antivirus?
Pulisan":ber81heg ha detto:se vuoi verificare la memoria devi cercare memtest+ 1.8X... non ricordo la versione precisa so solo che c'è nè una nuova dalla scorsa settimana
ovviamente.Lacco79":3p9bvl4x ha detto:Pulisan":3p9bvl4x ha detto:se vuoi verificare la memoria devi cercare memtest+ 1.8X... non ricordo la versione precisa so solo che c'è nè una nuova dalla scorsa settimana
Scaricato, domani lo provo grazie. :OK) Se dovesse dare errori vuol dire che devo sostituire la ram vero? :sgrat)
InterNik":2k90lq0h ha detto:ovviamente.Lacco79":2k90lq0h ha detto:Pulisan":2k90lq0h ha detto:se vuoi verificare la memoria devi cercare memtest+ 1.8X... non ricordo la versione precisa so solo che c'è nè una nuova dalla scorsa settimana
Scaricato, domani lo provo grazie. :OK) Se dovesse dare errori vuol dire che devo sostituire la ram vero? :sgrat)
l'unica speranza è che abbiano dei timing SPD scazzati (controlla nel BIOS), ma è veramente labile
I modulini di memoria (da parecchio tempo) hanno un chip chiamato SPD che, al suo interno, mantiene in un certo formato (che non mi interessa approfondire) le caratteristiche tecniche della RAM stessa, in particolare "come" vada "pilotata".Lacco79":1449co9t ha detto:InterNik":1449co9t ha detto:ovviamente.Lacco79":1449co9t ha detto:Pulisan":1449co9t ha detto:se vuoi verificare la memoria devi cercare memtest+ 1.8X... non ricordo la versione precisa so solo che c'è nè una nuova dalla scorsa settimana
Scaricato, domani lo provo grazie. :OK) Se dovesse dare errori vuol dire che devo sostituire la ram vero? :sgrat)
l'unica speranza è che abbiano dei timing SPD scazzati (controlla nel BIOS), ma è veramente labile
Ehm fai finta che non sò un pene... :asd) cosa sarebbero?Voci da controllare? :sgrat)
InterNik":1tgunq9y ha detto:I modulini di memoria (da parecchio tempo) hanno un chip chiamato SPD che, al suo interno, mantiene in un certo formato (che non mi interessa approfondire) le caratteristiche tecniche della RAM stessa, in particolare "come" vada "pilotata".Lacco79":1tgunq9y ha detto:InterNik":1tgunq9y ha detto:ovviamente.Lacco79":1tgunq9y ha detto:Pulisan":1tgunq9y ha detto:se vuoi verificare la memoria devi cercare memtest+ 1.8X... non ricordo la versione precisa so solo che c'è nè una nuova dalla scorsa settimana
Scaricato, domani lo provo grazie. :OK) Se dovesse dare errori vuol dire che devo sostituire la ram vero? :sgrat)
l'unica speranza è che abbiano dei timing SPD scazzati (controlla nel BIOS), ma è veramente labile
Ehm fai finta che non sò un pene... :asd) cosa sarebbero?Voci da controllare? :sgrat)
In realtà nel 99.999999999% si tratta di settaggi conservativi (ovvero quelli "minimi" che la memoria è in grado di gestire).
Nei BIOS dei PC (o meglio nella maggior parte) sono presenti delle aree di "tweak" (tipicamente usate per l'overclock) delle memorie, in cui in pratica gli si può dire di "autoconfigurarsi" con le informazioni presenti nel chip SPD oppure di impostare "a mano" le modalità di accesso e le temporizzazioni, le tensioni di alimentazione etc.
In via del tutto teorica (ma se le RAM sono difettose c'è poco da fare, vanno buttate) puoi provare a
1) aggiornare il BIOS della piastra madre (questo è uno dei pochissimi casi in cui può servire a qualcosa). C'è però il rischo che se hai RAM corrotte ti corrompano anche la flashata, qui bisognerebbe vedere se la mobo ha un doppio BIOS
2) provare a mettere timing più conservativi (=alti) ed ad aumentare leggermente la tensione di alimentazione (=segnali più forti, anche se aumente il calore prodotto)
In realtà, come già scritto, se hai culo le RAM sono incompatibili con la piastra madre, e se hai veramente culo un aggiornamento BIOS te lo risolve (probabilità: 15%).
All'80% sono difettose le RAM, al 5% è una maledizione maya (ultimamente me ne stanno capitando di incredibili, quindi non lo escludo)
:OK)