Scalino frizione: forse a breve una soluzione economica e duratura per eliminarlo!

N

Navaspa

Guest
Poco fa, parlando al telefono con una mia amica 147ista la quale si è informata sulla mia Blackline in arrivo, è saltato fuori il problema che affligge un bordello di frizioni soprattutto sui motori JTD.
Il suo meccanico di fiducia le ha risolto il problema con un forellino - chiuso con un tappo di gomma - da cui ha lubrificato a dovere la frizione.
Risultato?
Che con 40 € di spesa ha la frizione come nuova.
Le ho detto di chiedere al suo meccanico di specificare bene in dettaglio le operazioni che ha fatto, così da inserirle qui ed aiutare un po' tutti quelli che hanno 'sto problema. Anche perché ci sono le officine che non passano in garanzia certi interventi...
Appena saprò vi informerò!
 
Pure io, casomai dovesse presentarsi il difetto sulla mia quando arriverà...
 
sarebbe da santificare subito questo meccanico :hail)
pero questa storia del forellino :sgrat)
restiamo in trepidante attesa :lingua)
 
Ragazzi io vi ho riportato le parole della mia amica che so essere una persona seria e precisa.
Non penso mi abbia raccontato una cavolata poiché ha pure aggiunto che anche la sua JTD ha avuto un sacco di problemi "elettrici" come avaria sensore aria, avaria candelette, computer di bordo e quant'altro.
Per la frizione mi ha detto di aver risolto il problema, e so per certo che è così.
Che poi il suo caso possa essere diverso dai vostri, beh potrebbe anche essere, no?
Io appena saprò le info ve le posterò: più di così non posso fare :nod)
 
Di preciso non lo so perché lei mi ha spiegato a grandi linee cosa il suo meccanico aveva fatto. Mi ha detto che alla prima occasione passerà da lui a chiedergli i termini esatti e che cosa ha fatto.
Io, poi, girerò tutto qui dentro.
 
Speriamo che si trova una soluzione definitiva a questa maledetta frizione....non se ne può propio +... :mecry2)
 
Nooo aspetta....non si ingrassa la frizione ma sicuramente le boccole...quelle sì....ripeto...stavo per far fare l'ingrassatore alla boccola di sotto ma poi abbiamo visto che ci si arriva da sotto come da foto di qualche pagina indietro..cmq non scarto l'idea di farlo alla boccola superiore l'ingrassatore visto che è quella che soffre di più... :OK)
 
Allora: il meccanico della mia amica ha fatto un foro del Ø di una moneta da 10 centesimi sulla scatola del cambio, così da riuscire ad ingrassare le boccole direttamente senza dover smontare tutto ogni volta. Dopodiché ha messo un tappo di gomma sul foro così da evitare infiltrazioni di acqua durante la marcia del veicolo.
L'indurimento al pedale si è risolto e, casomai dovesse ripresentarsi, basta togliere il tappo e reingrassare di nuovo.
Ha speso qualcosa come 15 €, anziché i 40 precedentemente detti...
 
Navaspa":2u16q850 ha detto:
Allora: il meccanico della mia amica ha fatto un foro del Ø di una moneta da 10 centesimi sulla scatola del cambio, così da riuscire ad ingrassare le boccole direttamente senza dover smontare tutto ogni volta. Dopodiché ha messo un tappo di gomma sul foro così da evitare infiltrazioni di acqua durante la marcia del veicolo.
L'indurimento al pedale si è risolto e, casomai dovesse ripresentarsi, basta togliere il tappo e reingrassare di nuovo.
Ha speso qualcosa come 15 €, anziché i 40 precedentemente detti...

Addirittura il diametro della moneta fda 10 centesimi.....!! :jaw) :jaw)
Il mi meccanico aveva pensato di mettere l'ingrassatore del diametro di 4-5 mm...non di più..gli ingrassatori hanno questa grandezza...scusa ma mi sembra esagerato! Ci faresti un favore se potessi fare una foto del punto e del foro...grazie! :OK)
 
No, volevo dire proprio 10 centesimi (che sono 19 mm di diametro).
Evidentemente quel diametro serve proprio a muoversi meglio per raggiungere le boccole da ingrassare.
Da ciò che ricordo io, gli ingrassatori sono posti in prossimità dell'organo da ingrassare, e non so quanto possano essere vicini alla scatola gli alberi scanalati e le relative boccole...
Ad ogni modo, appena sentirò 'sta ragazza le chiederò di fare una foto. Fatto sta che lei, però, il problema l'ha risolto, volenti o nolenti voi siate :26) :elio)
 
Navaspa":2uijxn41 ha detto:
No, volevo dire proprio 10 centesimi (che sono 19 mm di diametro).
Evidentemente quel diametro serve proprio a muoversi meglio per raggiungere le boccole da ingrassare.
Da ciò che ricordo io, gli ingrassatori sono posti in prossimità dell'organo da ingrassare, e non so quanto possano essere vicini alla scatola gli alberi scanalati e le relative boccole...
Ad ogni modo, appena sentirò 'sta ragazza le chiederò di fare una foto. Fatto sta che lei, però, il problema l'ha risolto, volenti o nolenti voi siate :26) :elio)

Gli ingrassatori?? In che senso? Parli in generale o di quelli che ha messo la tua amica?
19mm sono tantissimi...
solo la boccola ha diamtro di 30 millimetri.... :?:
 
Gli ingrassatori?? In che senso? Parli in generale o di quelli che ha messo la tua amica?
19mm sono tantissimi...
solo la boccola ha diamtro di 30 millimetri.... :?:[/quote]

Io intendevo gli ingrassatori che si utilizzano sui supporti degli alberi - serie UCF, UCT et simila - delle macchine utensili. Di norma sono avvitati direttamente sulla sede in cui è calettato il cuscinetto che deve essere ingrassato. Di norma son piccoli (io li ho visti con filettature fino a M8).
La mia amica non ha alcun ingrassatore, su quel foro di cui vi ho parlato. C'è solo un tappo di chiusura che il meccanico toglie per effettuare l'operazione di ingrassaggio.
Io purtroppo non ho davanti lo spaccato del cambio della 147, altrimenti sarei molto più chiaro.
 
Top