sbrinamento veloce dei lunotti

Davide87

Nuovo Alfista
5 Gennaio 2009
7
0
1
Ciao ragazzi,volevo sapere se era giusto il comportamento dello sbrinatore dei lunotti (sulla manopola di regolazione della posizione dell'aria è il simbolo del lunotto anteriore di colore giallo),quando l'attivo si accende il clima ma con bassa potenza e l'aria non esce per niente calda.se uso l'aria normale e la posiziono sul quattro è molto meglio,ovvio l'aria non arriva calda perchè si deve scaldare la macchina.devo aspettare che la macchina si scalda anche nel caso dello sbrinamento?e per la potenza dell'aria è giusto che ha meno potenza della ventola normale?grazie mille.ciao a tutti e buon anno
 
Credo che selezionare l'ultima posizione della manopola verso destra quella con la spia gialla accesa) sia molto efficace quando il vetro è appannato,credo che abbia anche un azione deumidificante.Quando invece il vetro è ghiacciato...credo che la miaglior soluzione sia sparare l'aria calda con ventola a 4 (dopo aver aspettato che il motore sia caldo),anche se ci sono altri metodi per scongelare il vetro che sono assai piu sbrigativi ed efficienti. :OK)
 
Davide87":35a8b09o ha detto:
Ciao ragazzi,volevo sapere se era giusto il comportamento dello sbrinatore dei lunotti (sulla manopola di regolazione della posizione dell'aria è il simbolo del lunotto anteriore di colore giallo),quando l'attivo si accende il clima ma con bassa potenza e l'aria non esce per niente calda.se uso l'aria normale e la posiziono sul quattro è molto meglio,ovvio l'aria non arriva calda perchè si deve scaldare la macchina.devo aspettare che la macchina si scalda anche nel caso dello sbrinamento?e per la potenza dell'aria è giusto che ha meno potenza della ventola normale?grazie mille.ciao a tutti e buon anno
parli del maxdef immagino.
Uhm sulla mia (clima manuale) basta che attendo un pochino e l' aria esce a tutta potenza e calda, come se mettessi a 4 con l' aria calda
Credo non si possa pretendere che all' avvio spari subito aria calda e spanni i vetri in pochissimo..
 
prima cosa il clima non funziona sotto i 4 gradi, il motore non parte neanche perchè ci sarebbero rischi nel rompere tutto per ghiaccio.quindi anche se si accende la spia del clima sotto quella temperatura non funziona.

Per lo sbrinamento, se si mette in automatico (parlo solo dell'anteriore perchè il posteriore è elettrico), la ventola la mette sulla velocità minima per fare in modo che non manda aria fredda che tanto non serve a niente, infatti se si tiene su auto quando arriva l'aria in temperatura la velocità della ventola viene alzata.

Non ci sono modi migliori o più veloci per far scaldare l'aria, amenoche non muovendosi con l'auto diminuendo il tempo di riscaldamento del motore e quindi dell'aria, a se si ha il vetro anteriore appannato la vedo dura circolare :asd)

Purtroppo la 147 non ha il preriscladamento, o meglio non ce l'ha più perchè creava non pochi problemi.
 
ok!ma più o meno dopo quanto tempo?ti spiego ho fatto da casa della mia ragazza a casa mia (più o meno 8Km) ed era come prima,aggiungo la macchina non era ancora completamente calda quasi a temperatura
 
in 8km dovrebbe già scaldare..io che faccio 2km per andare a lavoro quando arrivo giusto a lavoro inizia a mandare aria calda...

tu per sicurezza stacca il clima...ah non è che tieni il ricircolo dell'aria attaccata, con il ricircolo i vetri fanno più fatica a spannarsi.
 
provo ad aspettare ancora un pò che si scalda la macchina e arriva in temperatura.ce dà dire pure una cosa ieri notte c'erano -4 gradi!se non cambia niente credi devo cominciare a preoccuparmi?comunque non uso il ricircolo dell'aria
 
diciamo che con temperature così basse ci mette tanto, comunque tieni do'occhio il ricircolo perchè il clima automatico lo mette, o meglio lo tiene in posizione automatica quindi non si sa bene quando viene usato o meno. poi tieni conto che per scaldare tutta la macchina con queste temperature ci vuole un bel pò, anche se senti uscire aria calda hai comunque freddo perchè la lamiera rimane fredda.
 
Davide87":2jy5qrmu ha detto:
provo ad aspettare ancora un pò che si scalda la macchina e arriva in temperatura.ce dà dire pure una cosa ieri notte c'erano -4 gradi!se non cambia niente credi devo cominciare a preoccuparmi?comunque non uso il ricircolo dell'aria


Hai voglia ad aspettare...La macchina sale in temperatura viaggiando...Ma scusa una cosa se il problema è il ghiaccio sul vetro ci sono gli spray che in mezzo secondo lo sciolgono oppure le classiche palettine per grattarlo...
 
Sono tornato 10min fa , e la temperatura (con auto ferma) era -2. Percorso tre km la temperatura dell'acqua era arrivata +/- un ottantina di gradi.....aria dalle bocchette regolate a 4 e temperatura 29° calda :OK)
p.s. oltre una certa soglia (3-4 gradi) lo sbrinatore elettrico del lunotto si innesta automaticamente
p.p.s. 105cv
 
Davide87":1eiru2t1 ha detto:
alla mia non si accende niente in automatico
detta così fa pensare che tu possa avere qualche malfunzionamento

in automatico (per chi ha il clima auto-bizona) il pulsante disappannamento ha i seguenti effetti:
- condizionatore acceso per deumidificare (a meno che la temperatura esterna sia troppo bassa, nel qual caso resta comunque disabilitato)
- temperatura impostata su HI (ovvero il massimo calore possibile)
- ventola su 4 tacche
- aria indirizzata verso il parabrezza (ovunque fosse direzionata prima)

se il pulsante disappannamento viene premuto a macchina appena accesa e motore freddo, tutto quanto descritto sopra viene inibito (così come è inibita anche la normale logica di funzionamento) e l'impianto viene tenuto forzatamente al minimo finchè il motore non si scalda
motivo? per velocizzare al massimo il riscaldamento dell'acqua del motore, evita che l'acqua stessa venga raffreddata dal passaggio dentro l'impianto di riscaldamento
non appena l'acqua raggiunge una minima temperatura, automaticamente viene alzata la ventola e comincia ad uscire aria calda, che diventa sempre più calda mano mano che si scalda il motore

per chi invece ha il clima manuale non ho idea di come funzioni
 
Davide87":3dfdcqv3 ha detto:
alla mia non si accende niente in automatico
Intendi che non ti si attiva mai lo sbrinamento del lunotto elettrico?
Si deve attivare in automatico quando la temperatura scende al di sotto dei 3° C, in pratica quando ti visualizza il messaggio "Possibile ghiaccio su strada".
 
Gigioneonefourseven":3q3w1152 ha detto:
neanche a me si accende in automatico lo sbrinamento del lunotto posteriore neanche qnd si accende la spia 'possibile ghiaccio su strada'...
:ka)

Idem, anche perchè non avrebbe senso...Cioè voglio dire un volta sbrinato prima che si riappanni ci va un po, se fai un viaggio di 1 ora ad esempio a temperatura sotto i 3 gradi(quindi con spia possibile ghiaccio) vuool dire che viaggi 1 ora con la resistenza che scalda il vetro e non ha un gran che senso
 
Gigioneonefourseven":awkm1qwv ha detto:
neanche a me si accende in automatico lo sbrinamento del lunotto posteriore neanche qnd si accende la spia 'possibile ghiaccio su strada'...
:ka)
nei primi anni di produzione era effettivamente così, poi hanno corretto.
Funzione inutile che non ho mai amato, ogni volta mi resta il lunotto acceso per vari minuti, prima che me ne accorgo e lo stacco a mano
Vabbè che dopo un po' si disinserisce in automatico, ma è una funzione che voglio attivare solo se mi serve...
 
esatto.. ogni volta è una palla disinserirlo :asd)

sulle prime serie 0 era così ed è una funzione che ho sempre detestato :(
 
Sapete quando è stata corretta questa logica? Adesso cercando ho trovato forse dal 2002 addirittura :scratch)
Io ho un manuale U&M '08 e, sia per il bizona che per il manuale, parla dell'attivazione dello sbrinamento automatico sotto i 3° C, con disattivazione automatica dopo 20 min.
Anche se allo stesso tempo avevo forse già letto qualcosa sul forum riguardo la rimozione di questa funzione :scratch)
 
la mia è una maggio 01.. però devo ammettere che preferisco tenermi quella funzione perchè sono ancora a zero scricchiolii :asd)
 
gigiuz":38gn0op9 ha detto:
esatto.. ogni volta è una palla disinserirlo :asd)

sulle prime serie 0 era così ed è una funzione che ho sempre detestato :(

c'è anche sulla mia che è del 2004
cmq domenica sera ho messo alla prova sti sistemi di sbrinamento ecc. sulla milano venezia, 170 km di nebbia fitta, temperatura a -4, si formava la brina all'istante sul parabrezza anche con il getto di aria calda puntato sul parabrezza a 4 tacche :D

sono arrivato a casa con la macchina così



 
Top