Sasso nella distribuzione? [help]

gigiuz

Nuovo Alfista
9 Marzo 2006
4,185
0
36
49
soccmel
E' successo alla nasona di un mio amico, gli hanno preventivato 2500 euro di spesa (nel caso fossero piegate anche le valvole).

E' possibile che un sasso possa essere entrato nei carter che proteggono la cinghia di distribuzione?
La cinghia è mangiata tutta su un fianco e un ingranaggio ha un dente scalfito all'altezza del centro.

La nasona è stata comprata usata (jtd 115) nel 2005 con 77k, con tutto il kit (cinghie, cuscinetti ecc ecc) messo su nuovo.

Adesso ha 102k.

Piccola curiosità personale: i meccanici all'apertura della nasona hanno vietato al mio amico di stare nelle vicinanze dei lavori, lo hanno chiamato solo a giochi fatti, diagnosticandogli quello di cui sopra. E' regolare questa cosa?
 
gigiuz":2eqm8bdy ha detto:
E' successo alla nasona di un mio amico, gli hanno preventivato 2500 euro di spesa (nel caso fossero piegate anche le valvole).

E' possibile che un sasso possa essere entrato nei carter che proteggono la cinghia di distribuzione?
La cinghia è mangiata tutta su un fianco e un ingranaggio ha un dente scalfito all'altezza del centro.

La nasona è stata comprata usata (jtd 115) nel 2005 con 77k, con tutto il kit (cinghie, cuscinetti ecc ecc) messo su nuovo.

Adesso ha 102k.

Piccola curiosità personale: i meccanici all'apertura della nasona hanno vietato al mio amico di stare nelle vicinanze dei lavori, lo hanno chiamato solo a giochi fatti, diagnosticandogli quello di cui sopra. E' regolare questa cosa?
Avevo sentito di ratti, ma un sasso....
Ha portato la macchina nello stesso posto dove l'ha comprata o dove gli hanno messo il kit?
Era sicuro di avere la distribuzione nuova?

PS
Credo alla storia del sasso si e no al 5%.
 
anche io ho visto il topo

Anche io ho visto il motore della 131 del mio povero zio quando ignaro dell'ospite nella cinghia di distribuzione ha messo in moto nel suo garage...un botto !! Aperto il cofano tutto inondato di sangue, valvole piegate e distribuzione da rifare ; poteva andargli anche peggio se qualche valvola rimasta aperta, avrebbe bucato i pistoni...ma un sasso che si infila la dentro è strano.Però anche se come regola il cliente non può entrare a vedere la sua macchina mentre viene riparata, di solito su lavori di uan certa entità, l'officina seria, chiama il cliente e assieme al capo officina vedono il danno e gli viene spiegato i lavoro da farsi con la relativa spesa
 
sbenga":jlc9228y ha detto:
gigiuz":jlc9228y ha detto:
E' successo alla nasona di un mio amico, gli hanno preventivato 2500 euro di spesa (nel caso fossero piegate anche le valvole).

E' possibile che un sasso possa essere entrato nei carter che proteggono la cinghia di distribuzione?
La cinghia è mangiata tutta su un fianco e un ingranaggio ha un dente scalfito all'altezza del centro.

La nasona è stata comprata usata (jtd 115) nel 2005 con 77k, con tutto il kit (cinghie, cuscinetti ecc ecc) messo su nuovo.

Adesso ha 102k.

Piccola curiosità personale: i meccanici all'apertura della nasona hanno vietato al mio amico di stare nelle vicinanze dei lavori, lo hanno chiamato solo a giochi fatti, diagnosticandogli quello di cui sopra. E' regolare questa cosa?
Avevo sentito di ratti, ma un sasso....
Ha portato la macchina nello stesso posto dove l'ha comprata o dove gli hanno messo il kit?
Era sicuro di avere la distribuzione nuova?

PS
Credo alla storia del sasso si e no al 5%.
si l'ha portata nello stesso posto e da quel che sembra gli hanno sostituito tutto.. poi sta nella fiducia di chi ti ha detto di aver fatto il lavoro..
 
Il ratto potrebbe essere plausibile.. cammina, si infila in spazi angusti!! un sasso :nono) .. mah, o ce l'hanno messo.. oppure l'unico vettore di un sasso potrebbe essere una gomma ma ci sono i passaruota, mi sembra impossibile che abbia raggiunto l'interno del carter della cinghia di distribuzione.. c'è si una remota possibilità ma penso che neanke i ris riuscirebbero ad illustrare una simile carambola.
Bo.. Questo conce è affidabile?
Non per offendere nn mi permetterei mai, ma magari hanno fatto loro una cappellata e se ne vengono fuori con la storia del sasso.. :ka)
 
macchina usata, 77000 km e chissà quanti realmente
se non hanno fatto la distribuzione l'altra volta ma han solo detto di averla fatta, ecco che è plausibile sia saltata per vecchiaia adesso

solo che se è stato "un sasso" paga il cliente.... non loro
2006, ora è 2006... sarebbe in garanzia dal concessionario

insomma questa è la voce del sospetto :asd)
 
gigiuz":360u33u4 ha detto:
Piccola curiosità personale: i meccanici all'apertura della nasona hanno vietato al mio amico di stare nelle vicinanze dei lavori, lo hanno chiamato solo a giochi fatti, diagnosticandogli quello di cui sopra. E' regolare questa cosa?
Sì, per sicurezza non si può stare vicino al ponte.

Quando vado in officina infatti mi dicono che nel caso arrivasse qualcuno che non mi conosce dagli uffici devo spostarmi in fretta per non che gli venga detto qualcosa.
 
La macchina è del 2003 ed è stata acquistata nel 2005, i km dovrebbero essere giusti.. diciamo. La conce nn so quanto sia affidabile, è l'alfa della mia cittadina.. con annessa officina nella parte retrostante. Quando acquistai la mia da un conce multimarche, mi fece fare il lavoro dal loro meccanico, un officina autorizzata di un altro marchio (crucco).. e lo fece sotto i miei occhi, consegnandomi in una busta di plastica tutte le componenti della distribuzione cambiata.. cuscinetti.. cinghie.. dicendomi anche.. "col ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che all'alfa ti facevano sto lavoro". Poi altro posso dire, visto che ho avuto solo una volta a che fare con loro quando presi la chiave nuova e il capofficina si dava un'importanza come se fosse a capo nella NASA.. ho dovuto anche questionarci, incazzandomi.
Cmq mi ha detto che la cinghia sembra nuova e risulta consumata solo da una parte, non so se possa significare qualcosa. Buona la teoria del sasso per via della garanzia, effettivamente era la cosa più elementare da pensare.. riferirò :OK)
Altra domanda probabilmente cretina: secondo voi è possibile capire se un cuscinetto o un tendicinghia abbiano solo 25k oppure 102k?
 
gigiuz":25o8dq9z ha detto:
Altra domanda probabilmente cretina: secondo voi è possibile capire se un cuscinetto o un tendicinghia abbiano solo 25k oppure 102k?

Eh se è possibile...basta verificare il gioco :nod)
Magari hanno pure fatto la distribuzione, ma è saltata e si sono inventati la storia della pietra per la garanzia.

PS
OK che magari non puoi stare sotto il ponte (io ci vado, è una figata :D), però puoi stare a 5 metri a vedere che combinano...
 
a morte gli str...

in teoria una macchina dovrebbe essere concepita anche x non fare entrare sassi nel carter e nel motore...(non ho mai sentito di questi casi)
cazzi loro se e' entrata una pietra nel carter delle cinghie...se la macchina era a posto davvero sicuramente non sarebbe successo!!!
digli che ti facessero vedere la pietra e che se non ti aggiustano la macchina in garanzia fai causa e cerchi il risarcimento danni non all'alfa ma al CAPOFFICINA...
altro che sasso :member)
e digli anche che gli bruci il locale se non provvedono subito sti stronzi!!! :swear)
fatti valere e non pagare una lira!
sicuramente la cinghia non e' stata mai cambiata e nemmeno controllata!
 
se sasso era ..

Se sasso era, dove è andato a finire ? Guarda che un sasso che si infila nella cinghia tra la puleggia , viene sparato a presssione e minimo deve aver spaccato il carterino che protegge la cingia distribuzione! Il carterino è intatto? Non mi venissero a dire che come è entrato è uscito !!
 
innanzitutto grazie a tutti per la collaborazione :OK)

da quel che ho saputo il carter non è assolutamente saltato e il sasso non è stato mostrato.

altra domanda cretina, cercando magari tra le faq otterrei la risposta..

la macchina è di dicembre 2002 (e non 2003 come erroneamente ho scritto), la prima garanzia è di 4 anni fissi oppure di 2 anni prolungabile???
 
Un'auto nuova con solo 1 anno di garanzia? :sadomaso)

ok, tocca risalire al primo proprietario per saperne di più, oppure se in alfa nn sono bastardi ti dicono vita morte e miracoli?
 
questa officina è da zelig! nemmeno i comici più rinomati tirano fuori delle simili battute! :lol: :asd)
un inchino all'inventore di questa balla colossale :elio)
 
mi dispiace dirlo e non voglio permettere di offendere nessuno:
ma se il tuo amico caccia dei soldi per la riparazione e' proprio un fesso!!!
li minacciasse di rivolgersi ad un legale...
non facciamoci sempre prendere x i fondelli da questi stronxi e farci sempre fregare soldi inutilmente! :member) :swear)
 
gigiuz":32a9pd8e ha detto:
ok, tocca risalire al primo proprietario per saperne di più, oppure se in alfa nn sono bastardi ti dicono vita morte e miracoli?

Dal numero di telaio possono risalire a tutti gli interventi che ha fatto precedentemente in officina la vettura (se è stata portata in conce Alfa chiaramente).
La garanzia era ancora di un anno all'epoca, poi è stata estesa a 2 anni.

Più che alro vorreicapire perchè hanno usato la parola sasso per identificare il probabile corpo estraneo nella distribuzione... Cioè ti fa pensare ad una pietra grossa quasi come una mano, mentre se è stato quello il problema si sarà trattato di un pezzettino di ghiaietta al limite. C'è da dire che tra coperchio distribuzione e paramotore inferiore le probabilità che passi qualcosa nella cinghia distribuzione sono ridotte al lumicino ( e il sassolino che fine avrebbe fatto? uscito da dove è entrato?). Per me c'è un altro problema alla base.. :scratch)
 
all'epoca

All'epoca era un anno garanzia totale , 100.000 km sul motore , e 8 contro la corrosione passante poichè dalla 33 16v cat ( 1992 ) , l'alfa romeo usa le lamiere elettrozincate
 
Top