Saltellamento frizione e cambio ballerino

cn73

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2005
5,846
0
36
Torino
Dopo 60000 km la mia frizione inizia ad avere problemi di saltellametno, in partenza specie a freddo :aeh) (nn dovrebbe essere il contrario)... il cambio ballerino è un problema indipendente? Cosa si può fare per quest'ultimo problema? Costi? :help)
 
Cosa intendi con saltella.. dici la scalinatura del pedale o proprio la frizione che staccando slitta, xchè se si tratta del pedale scalinato è un problema noto al quale, se guardi nelle faq ci dovrebbe essere anke una soluzione. :OK)
 
In partenza (sia in prima che in retro) la macchina strattona abbondantemente (hai presente quando uno impara a guidare e parte strattonando?)
 
direi non pericoloso

Direi non pericoloso camminare con la frizione consumata che fa vibrare il cambio in partenza almeno per il momento ma con il passare del tempo con il disco consumato e lo spingidisco che lavora male c' è il rischio per il volano che potrebbe venire a contatto con la frizione e la in danno non sarebbe leggero .Anche il cuscinetto viene stressato
 
cn73":13pesxcb ha detto:
In partenza (sia in prima che in retro) la macchina strattona abbondantemente (hai presente quando uno impara a guidare e parte strattonando?)

Gli stessi sintomi che dava la mia dopo 5500 km :( e come ai detto tu solamente da fredda dopodichè tutto tornava alla normalita comunque cambiata in garanzia e adesso va che è una meraviglia :nod)
 
uao! stessi sintomi: in partenza strattona. sembro impedito.
ho notato che staacca anche più in alto ed il pedale all'inizio è vuoto e poi duretto direi duro x essere idraulica.
che sia la pompetta o la frizione? e nello specifico: cuscinetto, spingidisco, o...?


anche il cambio in folle e con marce inserite, se mosso balla e non è solido: cosa si può fare in questo caso?
ho pochi km. 9000

mi han detto che se frizioni non slittanol non le cambiano ma è pazzesco!!!

ah: non so se centra, ma quando cambio le marce stentano ad entrRE e sono durette e quando accelero sento un tonf.
 
Rispondo a entrambe

Frizione ragazzi... nn ci sono storie!! ho letto che era uscita una partita di dischi frizione per la 147 nn proprio ad hoc, nn vorrei ve ne fosse capitato uno!! cmq già che ci siete, quando smontate la frizione fate rifare anke il cuscinetto della presa diretta, perchè a frizione consumata viene stressato parecchio, smontarla di nuovo dopo poki km nn converrebbe..
 
Non riesco a capire il comportamento... ieri nessun saltellamento...liscia come l'olio :aeh) ... magari stasera gli gira e riprende a farlo... bah...

Che si può fare x il cambio ballerino? Non mi piace proprio...
 
La mia Tempra del 1992 ha saltellato fin dall'inizio e dopo 200.000km con la frizione originale continua a saltellare e ad andare.

Fa piacere notare che in casa Fiat dal 1992 non sia cambiato nulla...
 
cn73":3ix43sb4 ha detto:
Non riesco a capire il comportamento... ieri nessun saltellamento...liscia come l'olio :aeh) ... magari stasera gli gira e riprende a farlo... bah...

Che si può fare x il cambio ballerino? Non mi piace proprio...
Il cambio ballerino dovrebbe essere semplice: sotto la leva del cambio dovrebbe esserci un'innesto con un gommino che si è logorato.
Di solito è così, ma non ho mai visto quella parte sulla 147.
 
Scusa ma cn cambio ballerino cs intendi??
Perchè, a marcia inserita, quando schiacci l'acceleratore e prende la leva si muove leggermente indietro, ma quello è normale..

Il tuo ha un vero e proprio gioco quando sei in marcia?
 
Top