Rumore in sterzata sia dx che sx

miticoconve

Nuovo Alfista
2 Dicembre 2010
232
0
16
37
Legnano (Mi)
Buonasera ragazzi,
E da diversi mesi che la mia nasona emette uno strano rumore in sterzata, tipo rotaia.
Inizialmente lo avvertivo solo quando caricavo il peso sulla ruota dx, ora lo avverto anche su quella sx, ma in maniera meno accentuata... Inoltre mi sembra di percepire delle leggere vibrazioni sempre in sterzata... Secondo voi cosa può essere?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 
miticoconve":2r12bhgt ha detto:
Buonasera ragazzi,
E da diversi mesi che la mia nasona emette uno strano rumore in sterzata, tipo rotaia.
Inizialmente lo avvertivo solo quando caricavo il peso sulla ruota dx, ora lo avverto anche su quella sx, ma in maniera meno accentuata... Inoltre mi sembra di percepire delle leggere vibrazioni sempre in sterzata... Secondo voi cosa può essere?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Tipo rotaia che significa? Che senti un rumore di strusciamento metallico continuo? In tal caso potrebbero toccarti i paracalore metallici sui dischi dei freni
 
Mi spiego meglio, è un rumore ciclico che si intensifica all'aumento della velocità... Ma non è metallico, è un rumore cupo, tipo un wuho wuho wuho continuo... Non so se mi sono spiegato...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 
Quasi sicuramente sono i cuscinetti da cambiare.
Non ti conviene aspettare a lungo la cosa peggiora sempre più con il tempo..
 
di che cuscinetti parlate? cuscinetti mozzo?
in quel caso il rumore lo fa indifferentemente dalla posizione dello sterzo, se fa rumore solo in sterzata o è un giunto omocinetico (ma non credo sia il suo caso) o qualcosa all'idroguida.
banalmente, il rumore lo fa sempre oppure solo se sterzi a fine corsa e continui ad applicare forza sullo sterzo?
in qual caso è normale, è la valvola di massima pressione nel circuito dell'idroguida che si apre...
 
am78_ud":3h02e2u3 ha detto:
di che cuscinetti parlate? cuscinetti mozzo?
in quel caso il rumore lo fa indifferentemente dalla posizione dello sterzo,
:nono)
Se e' vero che non e' influente la posizione dello sterzo, e' anche vero che e' influente il carico sulla ruota!
E nel 90% dei casi (purtroppo la regola non e' cosi' affidabile) il cuscinetto incriminato e' quello che si scarica, e non quello che si carica come verrebbe naturale pensare.
In pratica, se il rumore aumenta sterzando a sinistra, il primo cuscinetto incriminato sara' proprio il sinistro, e non il destro come verrebbe da pensare.

Pero' non e' appunto una regola infallibile (infatti in questo caso ha iniziato da un lato solo e ora lo fa da due lati) e bisogna sentirlo con la ruota alzata per essere sicuri di non cambiare il cuscinetto errato.
 
Gli omocinetici (o le crociere) fanno un rumore ritmico battente, mentre i cuscinetti fanno quello che i francesi chiamano RON-RON.
 
Che coincidenza, recentemente è capitato anche a me questo rumore, lo fa a volte quando capita quasi sempre a ruote leggermente sterzate e sulla ruota interna ed accompagnato ad una leggera vibrazione. Sicuramente non è il servosterzo, il cui rumore lo descriverei più come un "FSHSSSSSS" (tipo condizionatore appena avviato) mentre questo è proprio un woooOOOoooom. Anche io pensavo ai cuscinetti (a almeno spero siano solo quelli) ma stavo aspettando di sentirlo meglio per chiedere consiglio, ma è da un po' che non ricapita.
 
Non mi e' mai capitato di sentire un rumore di cuscinetto che a un certo punto sparisca.
Mi e' capitato spessissimo (e continua a capitarmi) di drizzare le antenne pensando di sentire un cuscinetto e poi rendermi conto che e' un rumore di pneumatico.
 
E da anche delle vibrazioni? Da cosa può dipendere questo rumore intermittente? Purtroppo qualche bella buca è capitata di prenderla, i pneumatici quasi due anni e al massimo 20 mila km, spero di non averli già sfasciati
427.gif
 
esperienza mia, il rumore del cuscinetto lo fa sempre, anche sul dritto, ed aumenta con la velocità...
personalmente, è un rumore che non ho problemi a riconoscere...
 
Allora, quando il volante è dritto non avverto rumori, o almeno se ci sono, sono proprio minimi...
Il rumore lo sento solo quando sterzo, lo sento soprattutto quando vado a caricare la ruota dx, e un po meno quando carico quella sx...
in corrispondenza del rumore avverto delle leggere vibrazioni...
ho provato anche a montare le gomme invernali per assicurarmi che non fossero le estive ma il rumore persiste...

Altra cosa, quando sterzo a sx il rumore che percepisco sono sicuro che arriva dalla ruota dx, ma viceversa quando sterzo a dx non riesco a capire se è la ruota opposta che fa il rumore oppure e sempre la stessa... :(
 
am78_ud":1pzuihyl ha detto:
esperienza mia, il rumore del cuscinetto lo fa sempre, anche sul dritto, ed aumenta con la velocità...
personalmente, è un rumore che non ho problemi a riconoscere...
Ovviamente dipende da come si usura un cuscinetto, ad esempio il fatto di sentirlo da ambo i lati non mi era mai successo, il fatto di sentirlo dal lato che si carica mi e' capitato "per sentito dire" ma mai personalmente.
L'ultima volta (Doblo') faceva rumore anche in rettilineo (ma era MOLTO usurato e faceva rumore da MOLTO tempo), ma aumentava sterzando LIEVEMENTE a destra e spariva sterzando lievemente a sinistra.
Con lievemente intendo che in rettilineo in autostrada facevo deondolare leggermente il volante e lo sentivo andare e venire.

Anche il fatto che aumenti con la velocita' e' un po' strano: dovrebbe avere una velocita' in cui fa piu' rumore, e dovrebbe diminuire sia accelerando che rallentando, come tutte le cose risonanti.
Nel caso di cui parlavo, questa velocita' era di 60Km/h.

E a quella velocita' si, mi dava anche vibrazioni al volante e sotto ai piedi (ecco, questa e' una cosa che non mi era MAI capitata, ma era messo proprio male).
 
miticoconve":387nce8o ha detto:
quando sterzo a sx il rumore che percepisco sono sicuro che arriva dalla ruota dx,
Alza la macchina sul cric in un ambiente silenzioso e fai girare le ruote a mano per trovare quella che fa rumore.
Non ci metto le balle sul ceppo perche' come ho detto ho sentito casi diversi, ma mi ci gioco un paio di birre virtuali che se lo senti di sicuro dalla ruota DX allora si trattera' del cuscinetto SX. :nod)
 
bigno72":1jt1aljp ha detto:
am78_ud":1jt1aljp ha detto:
esperienza mia, il rumore del cuscinetto lo fa sempre, anche sul dritto, ed aumenta con la velocità...
personalmente, è un rumore che non ho problemi a riconoscere...
Ovviamente dipende da come si usura un cuscinetto, ad esempio il fatto di sentirlo da ambo i lati non mi era mai successo, il fatto di sentirlo dal lato che si carica mi e' capitato "per sentito dire" ma mai personalmente.
L'ultima volta (Doblo') faceva rumore anche in rettilineo (ma era MOLTO usurato e faceva rumore da MOLTO tempo), ma aumentava sterzando LIEVEMENTE a destra e spariva sterzando lievemente a sinistra.
Con lievemente intendo che in rettilineo in autostrada facevo deondolare leggermente il volante e lo sentivo andare e venire.

Anche il fatto che aumenti con la velocita' e' un po' strano: dovrebbe avere una velocita' in cui fa piu' rumore, e dovrebbe diminuire sia accelerando che rallentando, come tutte le cose risonanti.
Nel caso di cui parlavo, questa velocita' era di 60Km/h.

E a quella velocita' si, mi dava anche vibrazioni al volante e sotto ai piedi (ecco, questa e' una cosa che non mi era MAI capitata, ma era messo proprio male).

In effetti il rumore lo sento aumentare fino ad una certa velocità, poi si stabilizza... per esempio in autostrada non lo sento proprio..
poi non so se il rumore viene semplicemente coperto dal rumore del motore...
 
bigno72":2x6vlfxq ha detto:
miticoconve":2x6vlfxq ha detto:
quando sterzo a sx il rumore che percepisco sono sicuro che arriva dalla ruota dx,
Alza la macchina sul cric in un ambiente silenzioso e fai girare le ruote a mano per trovare quella che fa rumore.
Non ci metto le balle sul ceppo perche' come ho detto ho sentito casi diversi, ma mi ci gioco un paio di birre virtuali che se lo senti di sicuro dalla ruota DX allora si trattera' del cuscinetto SX. :nod)
Ma che tipo di rumore dovrebbe fare? ho già provato ad alzarla sul crick ma non sono riuscito a capire se i cuscinetti facevano rumore... :(
sentivo solo il rumore dello sfregamento dei dischi e ogni tanto una specie di tick metallico ma leggero e non continuativo...
 
miticoconve":3fl7qet6 ha detto:
Ma che tipo di rumore dovrebbe fare?
Da alzata deve fare una specie di GRRR-RRRR-RRRR
Lo dovresti sentire come se arrivasse proprio dalla struttura del cerchio.
Se fregano le bastiglie impedendoti di sentirlo le devi allargare un po' (fai leva con un grosso cacciavite forzando sul ferro della pastiglia).
 
bigno72":1yb241yu ha detto:
am78_ud":1yb241yu ha detto:
esperienza mia, il rumore del cuscinetto lo fa sempre, anche sul dritto, ed aumenta con la velocità...
personalmente, è un rumore che non ho problemi a riconoscere...
Ovviamente dipende da come si usura un cuscinetto, ad esempio il fatto di sentirlo da ambo i lati non mi era mai successo, il fatto di sentirlo dal lato che si carica mi e' capitato "per sentito dire" ma mai personalmente.
L'ultima volta (Doblo') faceva rumore anche in rettilineo (ma era MOLTO usurato e faceva rumore da MOLTO tempo), ma aumentava sterzando LIEVEMENTE a destra e spariva sterzando lievemente a sinistra.
Con lievemente intendo che in rettilineo in autostrada facevo deondolare leggermente il volante e lo sentivo andare e venire.

Anche il fatto che aumenti con la velocita' e' un po' strano: dovrebbe avere una velocita' in cui fa piu' rumore, e dovrebbe diminuire sia accelerando che rallentando, come tutte le cose risonanti.
Nel caso di cui parlavo, questa velocita' era di 60Km/h.

E a quella velocita' si, mi dava anche vibrazioni al volante e sotto ai piedi (ecco, questa e' una cosa che non mi era MAI capitata, ma era messo proprio male).
nel mio caso, sulla 33, l'auto era finita sotto acqua per parecchio e aveva come lavato il grasso dal cuscinetto o, più probabile, causato dell'ossido all'itnerno... il rumore non era una risonanza in sé ma proprio uno sfregamento, da mancata lubrificazione...
 
Beh in quel caso la cosa e' diversa perche' il danno interessa tutta la pista e probabilmente anche le sfere.
Solitamente quando parte un cuscinetto e' per via di un difetto congenito del materiale (difetto di fusione) in un punto isolato della pista: smontandoli si puo' vedere chiaramente una piu' o meno piccola zona corrosa lungo la pista. Per questo il rumore e' ritmico.
Il danno e' destinato ad aumentare perche' da un piccolo puntino corroso inizia un lento processo di usura del materiale.
 
Top