ruggine sui dischi

ico 16V

Nuovo Alfista
3 Febbraio 2005
134
0
16
Bessica (TV)
disco.JPG


Questi sono i dischi della nasona dopo dieci minuti di pioggia, è tutto normale? :sgrat) Daccordo che il sottile strato di ruggine se ne va al primo giro di ruota, ma cosa succede se la sosta dura alcuni giorni (intesi all'aperto)?
 
non succede nulla, la ruggine appena piove ciccia fuori in un attimo... se ci fai caso la ruggine la trovi anche sulle auto nuove esposte all'aperto durante il giorno e poi chiuse quando piove o quando il conce è chiuso... :)

magari un esperto può anche darti una spiegazione fisica del perchè accade :asd) io sono troppo ignorante :asd)
 
E' vero, i dschi delle moto restano sempre lucidi, merito dell'acciaio!
Immagino che tutti i dischi in commercio per la nasona, di qualsiasi marca, siano in ghisa come quelli originali!
 
diciamo meglio: quelli della nasona sono in acciaio ad elevata concentrazione di carbonio

così suona bene :)

(visto che la ghisa altro non è che acciaio con molto carbonio)
 
due belle sgasatine a 150 kmh-------------poi una frenatona da lasciar giu' i copertoni x 500 metri-------------et voila'..............non trovi piu' nemmeno i disci........anzi,i dischi ovalizzati tornano rotondi eh eh :asd)
 
Sooor147":3jd9ykts ha detto:
due belle sgasatine a 150 kmh-------------poi una frenatona da lasciar giu' i copertoni x 500 metri-------------et voila'..............non trovi piu' nemmeno i disci........anzi,i dischi ovalizzati tornano rotondi eh eh :asd)

Da 100 km/h con l'impianto di serie alfa ti fermi in circa 40 m anche meno... come tutti sanno meglio una frenata secca che una lunga e dolce, se parliamo di ovalizzazione...(ovvio non a freddo).
 
lope":eva31uex ha detto:
diciamo meglio: quelli della nasona sono in acciaio ad elevata concentrazione di carbonio

così suona bene :)

(visto che la ghisa altro non è che acciaio con molto carbonio)

no, la ghisa è la ghisa e l' ACC è un'altra cosa.
per definire un acciaio in questa maniera ci vuole ben altro che una tenore di C inferiori a 2.6% (anche se si supera difficilmente l'1.8) bensì ci sono altri elementi di alligazione quali cromo vanadio cadmio occ.

i dischi delle auto vengono fatti prevalentemente in ghisa perchè ottenuti per preffofusione e poi lavorato.

il fatto è che la ghisa è uno dei pochissimi materiali (forse l'unico per quel compito) che si riesce far colare in modo che non si presentino cricche o soffiature durante la fusione, cosa che sarebbe letale per il disco.

ovviamente per dischi sottili tipo quelli delle moto si puù usare acciaio, magari con un buon tenore di carbonio e qualche elemento di alligazione che ne aumenti la capacità di fusione (piombo in primis se non ricordo male).

ciaoooo
 
Top