rottura marmitta

peruzzini

Nuovo Alfista
24 Marzo 2007
57
0
6
catania
Oggi si é spezzata la marmitta, a 64.000 Km.
E' normale, oppure é successo troppo presto?
Il meccanico mi consiglia di saldarla.
 
benzina o diesel? per i km percorsi è molto presto..
 
mi pare un po' presto.. ma se fai percorsi molto brevi è possibile.
Se il meccanico ti consiglia la saldatura falla... sono difficili da trovare, ma ci sono artigiani che lo fanno (quando è possibile).
Qualche anno fa, ho fatto saldare una marmitta e sta ancora a posto :tiè). Pagata forse meno di 10 euro
 
La mia GT é 1.9 jtd.
Non sono un esperto, ma credo che la marmitta si sia spezzata nel punto in cui si unisce al catalizzatore.
Ho dovuto percorrere circa 10 km con la marmitta che strisciava a terra prima di arrivare dal meccanico.
La saldatura non costa tanto, mentre il pezzo nuovo (non originale) costa ben 280 euro.
Sarei propenso alla sostituzione perché vorrei evitare il ripetersi di questo inconveniente in autostrada.
Il meccanico mi dice che le marmitte Fiat sono facilmente soggette a questo tipo di rottura.
 
mi sa che stai parlando del flessibile, che ti si è staccato al punto un cui è flangiato al Precatalizzatore, praticamente ti si è rotto nel punto sotto al motore, non al punto sotto i sedili vero?
 
Ludutrus":3lcy1s4q ha detto:
mi sa che stai parlando del flessibile, che ti si è staccato al punto un cui è flangiato al Precatalizzatore, praticamente ti si è rotto nel punto sotto al motore, non al punto sotto i sedili vero?
:nod) :nod) sulla mia,nonostante i km percorsi,non è mai successo...però ho sentito di alcuni episodi accaduti su gt.
@lud:sbaglio o avevi messo le foto,su qualche topic,del pezzo di ferro fatto ad "u" che si avvita alla coppa dell'olio,dove c'è un buco filettato libero,che in caso di rottura evita che la marmitta cada a terra??o mi sbaglio con qualche altro utente??al prossimo tagliando me lo faccio:non evita la rottura del pezzo,ma almeno ci puoi tornare a casa!!!
 
si si, sono io
mi si è già rotto una volta, saldato e ora a distanza di 2 anni si sta crepando ancora, una di queste settimane lo smonto e lo risaldo per bene
queste sono le foto della mia staffa nel caso riaccada di nuovo durante la marcia, non è una cosa simpatica
staf.jpg

staf2.jpg

staf3.jpg

la coppa ha 4 fori filettati e infatti in altri modelli fiat è presente una staffa, non so perché sulle alfa sia stata omessa
esempio:
staffabravo.jpg


a chi interessasse la staffa Fiat è ordinabile, codice 60610193 prezzo approssimativo 20euro
 
LoreBBB":1iogzhoj ha detto:
patrick76":1iogzhoj ha detto:
:OK) grande lud!!infatti ricordavo quelle foto!!prossimamente lo faccio anch'io.
mi raccomando compra la staffa a 20 eurozzi :asd)
ma quale staffa a 20 euro???? :asd) :asd) faccio come ha fatto lud,penso di trovare qualche materiale di recupero in officina da mio padre!!! :asd) :asd)
 
Ludutrus":21y28nmz ha detto:
no lo scarico a meno di difetti o cedimenti non si cambia, di solito si ripara
la mia linea di scarico è completamente originale,a 290.000km.solo il flessibile,a bassi regimi,trilla un po'.....ma lo fa da talmente tanto tempo,che ormai è diventata una caratteristica della mia gt!!!comunque,come dice giustamente lud,a meno di difetti,è rarissimo,al giorno d'oggi,e specie sui diesel,cambiare una marmitta!
 
patrick76":9guj26fm ha detto:
faccio come ha fatto lud,penso di trovare qualche materiale di recupero in officina da mio padre!!! :asd) :asd)
quella staffa che ho preso io è quella che si usa per fissare i cartelli delle attività o dei musei dentro i centri storici :p erà già forata, bella spessa e della lunghezza giusta
fossi in te terrei comunque caro il consiglio di lore :D
patrick76":9guj26fm ha detto:
solo il flessibile,a bassi regimi,trilla un po'.....ma lo fa da talmente tanto tempo,che ormai è diventata una caratteristica della mia gt!!
non hai letto la mia faq sul metodo fascette? :scratch)
 
Ludutrus":fj96quwo ha detto:
patrick76":fj96quwo ha detto:
faccio come ha fatto lud,penso di trovare qualche materiale di recupero in officina da mio padre!!! :asd) :asd)
quella staffa che ho preso io è quella che si usa per fissare i cartelli delle attività o dei musei dentro i centri storici :p erà già forata, bella spessa e della lunghezza giusta
fossi in te terrei comunque caro il consiglio di lore :D
patrick76":fj96quwo ha detto:
solo il flessibile,a bassi regimi,trilla un po'.....ma lo fa da talmente tanto tempo,che ormai è diventata una caratteristica della mia gt!!
non hai letto la mia faq sul metodo fascette? :scratch)
ho visto Lud.certo,con 20 euro hai la staffa bella pronta,ma alla fine,per il ruolo che deve svolgere,va benissimo la soluzione da te adottata! :OK)
per quanto riguarda il trillo,avevo adottato la soluzione delle fascette qualche tempo fa....ne avevo messe 3,abbastanza grandi,ma il trillo non scomparve,quindi mi tenni per me la "mia grande invenzione"!!!! :asd) :asd) poi lessi la tua faq e capii che spostando un po' le fascette,il problema si sarebbe risolto.Il fatto è che in officina di mio padre ho il ponte a bracci,e la gt non è semplicissima da alzare,a causa delle minigonne...ci vuole molta pazienza e accortezza,pena le ammaccature dei lamierati stessi!!!!quindi farò il lavoro al prossimo tagliando dei 300.000km :OK)
 
patrick76":3jssufe6 ha detto:
Ludutrus":3jssufe6 ha detto:
no lo scarico a meno di difetti o cedimenti non si cambia, di solito si ripara
la mia linea di scarico è completamente originale,a 290.000km.solo il flessibile,a bassi regimi,trilla un po'.....ma lo fa da talmente tanto tempo,che ormai è diventata una caratteristica della mia gt!!!comunque,come dice giustamente lud,a meno di difetti,è rarissimo,al giorno d'oggi,e specie sui diesel,cambiare una marmitta!

:grazie)

non mi è mai capitato ne di spaccarla ne di fare tanti km con la stessa macchina e non avevo idea.
 
beh io sia per fare il lavoro al flessibile, che la staffa e per i cavi del freno a mano ho fatto sempre con crick e cavalletti.. ma sai, io sono ancora giovincello magari te rischi uno strappo :asd) :asd)

per il flessibile uno disse di aver risolto tagliando la retina
 
Ludutrus":3n4z87p9 ha detto:
beh io sia per fare il lavoro al flessibile, che la staffa e per i cavi del freno a mano ho fatto sempre con crick e cavalletti.. ma sai, io sono ancora giovincello magari te rischi uno strappo :asd) :asd)

per il flessibile uno disse di aver risolto tagliando la retina
:asd) :asd) :asd) in effetti l'età avanza!!!!e comunque hai ragione,è una questione di abitudine:se sei abituato al ponte,risulta ostico sdraiarsi sotto la macchina,ma tutto si fa!
 
quando mi si ruppe il flessibile in marcia non avevo ne cavalletti ne ponti a disposizione,a pochi metri da dove mi ero fermato c'era a lato della strada un piccolo canale in cemento, ci ho messo sopra la macchina mi feci portare del fil di ferro e una pinza e via, sembravo una lucertola me riuscii a riattaccarlo, ci andai avanti una settimana a quella maniera :asd)
 
Top