Roma: addio ai sampietrini

giangirm

OovoO
11 Ottobre 2004
40,433
16
38
Roma
Auto
147 1.9 jtd
e aggiungo: era ora!!!!
Pensare che intorno al 94 hanno fatto daccapo i sampietrini a Via Nazionale, con esiti pessimi direi :KO)

NB: parli di questo tipo di strada, non degli abitanti vicino la basilica! :asd)
stor_2798801_41220.jpg


http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni ... ampie.html

La manutenzione dei famosi "serci" è diventata troppo costosa
Veltroni: "Strade da rifare. Rimarranno solo nelle aree pedonali"

Roma dice addio ai sampietrini
asfalto anche nelle vie del centro

di GIOVANNI GAGLIARDI


Via del Teatro Marcello a Roma, parte asfalto e parte sampietrini
ROMA - Sampietrino addio. La caratteristica pavimentazione delle strade di Roma, oramai relegata ad alcune strade del centro storico, sta per andare definitivamente in pensione, ennesima vittima illustre dell'imperante crisi economica. Troppo costosa la manutenzione, dei "selci", o forse meglio sarebbe dirlo alla romana "serci". Quasi scomparsi i produttori e i "serciaroli", gli operai.

Nati nella Roma Repubblicana ed Imperiale, venivano estratti dalle cave presso l'Appia antica, formate dalle antiche colate laviche. Sono diventati pericolosi in tutte le rivolte di piazza. I ragazzini di inizio secolo ci giocavano sopra e davano un nome a ogni pietra.

E la scelta globalizzante di ricorrere alla Cina per la produzione dei caratteristici elementi a piramide tronca, non è bastata. L'"epitaffio" è stato pronunciato dal sindaco Walter Veltroni, mentre in Campidoglio presentava l'assestamento di bilancio 2005 del Comune e spiegava come sarebbero stati usati 21 milioni di euro per la manutenzione stradale straordinaria: "Ci sono strade che sono assolutamente da rifare. Tendenzialmente, la nostra intenzione è di sostituire con l'asfalto i sampietrini, destinando questi
ultimi solo alle aree pedonali".

Certo in molti brinderanno: motociclisti e disabili non hanno mai amato il sampietrino che, viscido di pioggia, alcuni sfortunati hanno avuto la sorte di vedere molto da vicino. Per non parlare del rumore che i veicoli fanno su un manto stradale così "bitorzoluto": quando verranno sostituiti da asfalto fono assorbente, come annunciato da Veltroni, il riposo notturno ne guadagnerà. Eppure. Nei romani un po' di tristezza per un altro pezzo di Roma che scompare c'è.

"Non facciamo lo stesso errore dei tram, che prima abbiamo eliminato dalla città, poi ci siamo accorti che erano necessari e li stiamo riattivando con costi enormi", avvertiva già tre anni fa fa Marco Noccioli, consigliere municipale e un suo collega, Tonino Palermo, ammoniva: "Non trasformiamo Roma in una città qualsiasi".

Il sindaco ha voluto chiarire che per quanto riguarda Piazza Venezia e via delle Botteghe oscure, ci sarà un'eccezione: lì il progetto "non prevede la sostituzione di sampietrini ma il loro livellamento e ripristino". Il sampietrino non scomparirà, piuttosto finirà in quelle aree protette che sono le isole pedonali. Insomma non tutto è perduto.
 
Ogni cosa che viene fatta su Roma deve essere valutata con attenzione (vivo Roma da studente pendolare), ma in questo caso i sampietrini hanno più svantaggi che vantaggi.
 
Janpaul":11oh8isd ha detto:
beh a me poco importa, ma cmq li lascerei :ka) :ka)
il problema è che sotto i sampietrini c'è uno strato di sabbia che si muove :(
Tenerli allineati per far sì che le strade possano essere chiamate tali, è un lavoraccio per cui la manodopera scarseggia... e mettere a posto daccapo una strada dissestata, percorsa quotidianamente da autobus e camion è un lavoro di mesi. A mano. Col martello per incastrarli bene dentro.
E' il risultato (parlo di via nazionale, all' epoca spacciato come lavoro definitivo) è : continue cunette trasversali, che se stai in piedi su un autobus quasi ti ci spezzi le vertebre :eek:o)
In più, spesso salta un sampietrino, e come denti vengono via quelli vicini e si crea una buca di alcuni centimetri con bordo spigoloso (i sampietrini superstini).
Insomma son belli, ma credimi, davvero poco funzionali per il traffico di oggi :mecry2)
 
DriftSK":icc9r47h ha detto:
Senza sampietrini come faranno le Smart ad andare in testacoda quando piove? :asd)
ah, per quello basteranno le cunette sul normale asfalto :asd) :culo)
 
A parer mio...

Dovrebbero togliere tutti i sampietrini nelle strade con alto flusso di autovetture e metterli o lasciarli nelle strade pedonali o piu' caratteristiche del centro storico....toglierli praticamente tutti no.....perchè sono un simbolo di Roma.
:ciao)
 
Re: A parer mio...

ASR1927":uqn4drmv ha detto:
Dovrebbero togliere tutti i sampietrini nelle strade con alto flusso di autovetture e metterli o lasciarli nelle strade pedonali o piu' caratteristiche del centro storico....toglierli praticamente tutti no.....perchè sono un simbolo di Roma.
:ciao)
infatti è quello che dicono che vorrebbero fare.
Lasciarli nel centro storico, nelle isole pedonali, e a piazza venezia.
Mi auguro che strade di transito, anche pesante con autobus come Via Nazionale, vengano asfaltate correttamente.
Oltretutto ci sono foto dell' 800 (un matrimonio reale) in cui Via Nazionale non aveva i sampietrini :OK)
 
Re: A parer mio...

giangirm":3lz5kumy ha detto:
ASR1927":3lz5kumy ha detto:
Dovrebbero togliere tutti i sampietrini nelle strade con alto flusso di autovetture e metterli o lasciarli nelle strade pedonali o piu' caratteristiche del centro storico....toglierli praticamente tutti no.....perchè sono un simbolo di Roma.
:ciao)
infatti è quello che dicono che vorrebbero fare.
Lasciarli nel centro storico, nelle isole pedonali, e a piazza venezia.
Mi auguro che strade di transito, anche pesante con autobus come Via Nazionale, vengano asfaltate correttamente.
Oltretutto ci sono foto dell' 800 (un matrimonio reale) in cui Via Nazionale non aveva i sampietrini :OK)
Nell'articolo si parla solo di piazza Venezia e via delle botteghe oscure, io intendevo il centro storico che comprende trastevere,campo dei fiori,p.zza navona,piazza di spagna e altre "storiche" strade ....
LAsciarle solo a p.zza Venezia mi sembra troppo poco!!!!
Ciao!
 
Re: A parer mio...

ASR1927":3lov2zju ha detto:
Nell'articolo si parla solo di piazza Venezia e via delle botteghe oscure, io intendevo il centro storico che comprende trastevere,campo dei fiori,p.zza navona,piazza di spagna e altre "storiche" strade ....
LAsciarle solo a p.zza Venezia mi sembra troppo poco!!!!
Ciao!
c'è scritto anche:
Il sampietrino non scomparirà, piuttosto finirà in quelle aree protette che sono le isole pedonali
:nod)
 
:eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic)
:eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic)
:eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic)
:eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic)
:eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic) :asd)
 
Top