Rodaggio soft o tosto?

Eric Draven

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2005
6,479
0
36
45
Belgrado
Volevo porvi questo quesito prima di andarmene a nanna:

meglio un rodaggio tranquillo (cambiar marcia sui 2000/2500 giri, non tirare troppo la macchina) o tosto?

L'altro giorno, incontrando il capo meccanico del conce alfa dove ho preso la macchina, gli dicevo che io stavo seguendo la prima modalità (soft, cosa tra l'altro consigliatami in una precedente discussione sul rodaggio da me aperta qui nel forum). Lui mi ha risposto che invece la devo stiracchiare un pò, sennò il motore si "addormenta"!

Chi ha ragione?

P.s. un'altra cosa che non c'entra col topic, ma la sesta è di riposo o no?
In autostrada a 130 non è che l'ho capito molto!

Grazie!
 
io sapevo che ora come ora i motori sono già rodati non credo che serva a moltissimo il rodaggio....cmq sicuramente appena mi arriverà la 147 non la tirerò a morte.....
 
Il Motore ha tutto il tempo per svegliarsi... un uso piu' tranquillo nei primi km puo' solo far bene.. dopo puoi usarla normalmente.
 
E' vero che i motori sono già rodati, ma è anche vero che sul libretto uso e manutensione c'è scritto di non richiedere il massimo delle prestazioni nel primo periodo d'uso, in particolare accelerazioni esasperate e, se possibile, frenate molto intense.
Io ho seguito questa logica infatti la mia auto ha attualmente 4700 km e solo ora sto iniziando a tirarla un po.
 
Il rodaggio nel senso stretto del termine non serve più, ma il buon senso nell'evitare tirate soprattutto con le marce basse è d'obbligo. Conviene far scaldare la meccanica progressivamente ed in movimento (i diesel di una volta necessitavano di un periodo di riscaldamento da fermo). Una volta in temperatura (circa 10 min dopo che l'acqua è a 90°) una allungatina con le marce alte non fà male, anzi. Se si viaggia sempre a regimi bassi il pistone non arriva a fare tutta la sua corsa: l'inerzia del pistone in salita ed a regimi elevati provoca un micrometrico allungamento della biella ed il pistone arriva di qualche micron più in alto rispetto al PMS (punto morto superiore).
Con il passare dei Km (anche se tanti) il cilindro si consuma, creando in lievissimo scalino in alto, se il motore gira a regimi sempre limitati. Quando poi lo si va a stirare il pistone incontra il piccolo scalino, aumentando l'usura del pistone stesso e causando maggiore rumorosita e vibrazioni....

:?:
 
paolo_t.s.":2k5fdh34 ha detto:
il pistone nn arriva a fare tutta la sua corsa :confusbig) :confusbig) :confusbig) :nono)

Ha ragione joker2cv - nota che parla di allungamento "micrometrico", di qualche milionesimo di millimetro dunque.
 
non dico nulla ma dubito :aeh) in anni di meccanica non lo avevo ancora sentito, mi informo bene e vi faccio sapere
 
paolo_t.s.":27k7f7k3 ha detto:
non dico nulla ma dubito :aeh) in anni di meccanica non lo avevo ancora sentito, mi informo bene e vi faccio sapere

Ottimo, così se non è vero migliori anche le mie conoscenze :)
 
joker2cv":1ry2qw56 ha detto:
Il rodaggio nel senso stretto del termine non serve più, ma il buon senso nell'evitare tirate soprattutto con le marce basse è d'obbligo. Conviene far scaldare la meccanica progressivamente ed in movimento (i diesel di una volta necessitavano di un periodo di riscaldamento da fermo). Una volta in temperatura (circa 10 min dopo che l'acqua è a 90°) una allungatina con le marce alte non fà male, anzi. Se si viaggia sempre a regimi bassi il pistone non arriva a fare tutta la sua corsa: l'inerzia del pistone in salita ed a regimi elevati provoca un micrometrico allungamento della biella ed il pistone arriva di qualche micron più in alto rispetto al PMS (punto morto superiore).
Con il passare dei Km (anche se tanti) il cilindro si consuma, creando in lievissimo scalino in alto, se il motore gira a regimi sempre limitati. Quando poi lo si va a stirare il pistone incontra il piccolo scalino, aumentando l'usura del pistone stesso e causando maggiore rumorosita e vibrazioni....

:?:
c'è sempre da imparare..... :nod) ma sta storia del pistone ecc.... ecc....si riesce ad evitare se uno ha la guida tranquilla, ma ogni volta che prende la nasona una stiratina veloce a 4.000 giri la da?
grazie a ciao a tutti 1 ;)
 
alex.147":24e6nyq5 ha detto:
ma sta storia del pistone ecc.... ecc....si riesce ad evitare se uno ha la guida tranquilla, ma ogni volta che prende la nasona una stiratina veloce a 4.000 giri la da?
grazie a ciao a tutti 1 ;)

Certo, è quello che faccio io - guida tranquilla e ogni tanto, tiratina per "slegare" la macchina.

Comunque non è solo il pistone, è tutta la meccanica che si può "legare" - cambiano le temperature, le deformazioni e dunque l'usura delle varie parti meccaniche. Certamente molto meno con le macchine ed i materiali moderni, senza dubbio - ma meglio non rischiare.
 
certo una tiratina per slegare il motore fa sempre bene, e vero che il motore poi è più fluido (slegato) ma parlare di un'allungamento per quanto micrometico della corsa del pistone al pms mi pare eccessivo. ieri ho parlato con un'altro esperto in meccanica, e anche lui conferma i miei dubbi :nod)
 
L'avevo già sentita altrove, quindi se è falsa sono vittima di una leggenda metropolitana :)

Comunque ragionando ad alta voce - se raddoppio il numero di giri raddoppio anche il numero di accensioni, e questo non dovrebbe portare all'aumento della temperatura locale della testa del pistone, e dunque, per espansione termica, all'aumento (micrometrico) della corsa ?

In aggiunta all'aumento (sempre micrometrico) della lunghezza del complesso pistone-biella-albero a causa della maggiore accellerazione (sempre raddoppiata) subita ?
 
Grazie a tutti, comunque è evidente che a volte i 4000 giri ci scappano, basti pensare a qualche disimpegno o sorpasso, si fa presto a salire di giri...contate poi che io vengo da un 1.8 benzina, evidentemente devo un pò abituarmi!
 
Nessun problema se ogni tanto arrivi alto coi giri per sorpassi o simili, la differenza la fa se ci resti per minuti e minuti ... e soprattutto se continui a cambiare da basso numero di giri ad altro continuamente (sono soprattutto i cambiamenti di regime che "danneggiano")
 
ma in autostrada per quanto tempo e possibile tenere la velocita massima senza danneggiare il motore intendo con giri motore sui 4000
 
alfonagt":3j4q7qmj ha detto:
ma in autostrada per quanto tempo e possibile tenere la velocita massima senza danneggiare il motore intendo con giri motore sui 4000

ahi ahi :ignore) occhio al regolamento....ti rendi conto la velocità a cui vai in sesta a 4000 giri? :angel)

piuttosto mi interesserebbe sapere per quanto tempo si può mantenere tale regime nelle marce intermedie, senza far danni... :scratch)
 
alfonagt":3qztghru ha detto:
ma in autostrada per quanto tempo e possibile tenere la velocita massima senza danneggiare il motore intendo con giri motore sui 4000

La risposta precisa te la può dare solo un Ingegnere dell'Alfa, sempre ammesso che abbiano fatto degli studi appositi (che sono sempre sperimentali).

Io la "tiratina" l'ho sempre fatta per al più un minuto fino ai 5000km, adesso mi concedo una decina di minuti. Ma non ho fatto studi ;) , solo questione di buon senso (e credo di essere molto conservativo, probabilmente si può osare di più).

Per "tiratina" intendo alzare i giri del motore (scalare marcia), non andare più veloce - a me del resto piace l'accelerazione e sentire la macchina incollata alla strada, pennellare le curve - la velocità non mi esalta per nulla.
 
Top