un bravo preparatore sa esattamente fin dove può spingersi senza compromettere troppo l'affidabilità. inoltre un auto rimappata (ma in generale elaborata) richiede una serie di piccole attenzioni che purtroppo pochi autisti rispettano. ti riporto l'esempio di una persona a me nota: 147 115cv portata a 149cv, coppia passata da 275 a 343 nm; intervento eseguito a 40.000 km: a 100.000 nessun problema, cambio in ordine e frizione ancora in perfetta efficenza.
va poi detto che tutte le case lasciano un margine di sviluppo inespresso per motivi di prudenza: non tutti i motori nascono uguali ed un minimo difetto può far saltare tutto con 150 cv ma magari non con 120. aggiungi che molti guidatori usano l'auto in maniera criminale, trascurano la manutenzione, tirano a freddo, non sanno nemmeno cosa sia il cool-down etc...ebbene l'auto deve durare anche a questi soggetti.
aggiungi le restrittive norme anti inquinamento che limitano di molto i voli pindarici dei motoristi.
i moduli aggiuntivi (rapid è solo un marchio prodotto dalla dimensione sport di accini, ma ci sono anche di altri produttori) in realtà non agiscono direttamente sugli iniettori. in pratica il modulo si interpone tra la centralina originale e il suo cablaggio principale, intercettando e modificando i segnali provenienti da alcuni sensori. principalmente viene modificato il dato proveniente il debimetro, ingannando la centralina nel senso di farle rilevare una massa d'aria aspirata maggiore di quella effettiva in modo da costringerla ad aumentare la quantità di gasolio iniettata. alcuni modelli intercettano anche il segnale della pressione di sovralimentazione indicandone alla centralina una inferiore in modo da ritardare l'apertura della waste gate (o della geometria variabile ove presente) e così aumentare la pressione di sovralimentazione. il sistema è abbastanza sicuro ma impreciso vista la limitatezza dei parametri variati e comunque si deve rimanere entro le tolleranze accettate dalla centralina per non mandarla in recovery o addirittura danneggiarne i circuiti con inopportuni sovrapilotaggi. dalla sloro i moduli hanno la possibilità di essere attivati a piacimento e la rimuovibilità in poco tempo (in ogni caso le operazioni di montaggio e smontaggio vanno eseguite da personale preparato e con molta prudenza, secondo certe procedure). per contro l'aumento di potenza non è molto elevato e la fumosità aumenta parecchio non intervenedosi anche sugli anticipi di iniezione nè sull'azionamento della valvola egr. in media costano di più di una rimappatura eseguita in via seriale.
quest'ultima soluzione è secondo me la più valida a condizione di essere eseguita da preparatori molto seri ed esperti. gli incrementi di potenza sono maggiori, la fumosità aumenta di poco ed il sistema, se il software è ben realizzato, non è rilevabile dalle apparecchiature di diagnosi dell'assistenza ufficiale. una mappa ben realizzata incide efficacemente anche sui tempi/anticipi di iniezione, sulla pressione di iniezione (nei common rail con pompa a controllo elettronico), e sul funzionamento della egr (non sempre efficacemente visto che talora le valvole egr si aprono da sole sulla spinta della maggiore pressione di sovralimentazione). da non trascurare il minore costo ed il fatto che recandosi dal preparatore, questi può reinstallare la mappa originale in 5 minuti.
l'ideale sarebbe la rimappatura in tempo reale con emulatore, ma è molto complessa, costosa e non possibile su certe centraline dell'ultima generazione.
vi risponde al vero quello che si dice quà????
va poi detto che tutte le case lasciano un margine di sviluppo inespresso per motivi di prudenza: non tutti i motori nascono uguali ed un minimo difetto può far saltare tutto con 150 cv ma magari non con 120. aggiungi che molti guidatori usano l'auto in maniera criminale, trascurano la manutenzione, tirano a freddo, non sanno nemmeno cosa sia il cool-down etc...ebbene l'auto deve durare anche a questi soggetti.
aggiungi le restrittive norme anti inquinamento che limitano di molto i voli pindarici dei motoristi.
i moduli aggiuntivi (rapid è solo un marchio prodotto dalla dimensione sport di accini, ma ci sono anche di altri produttori) in realtà non agiscono direttamente sugli iniettori. in pratica il modulo si interpone tra la centralina originale e il suo cablaggio principale, intercettando e modificando i segnali provenienti da alcuni sensori. principalmente viene modificato il dato proveniente il debimetro, ingannando la centralina nel senso di farle rilevare una massa d'aria aspirata maggiore di quella effettiva in modo da costringerla ad aumentare la quantità di gasolio iniettata. alcuni modelli intercettano anche il segnale della pressione di sovralimentazione indicandone alla centralina una inferiore in modo da ritardare l'apertura della waste gate (o della geometria variabile ove presente) e così aumentare la pressione di sovralimentazione. il sistema è abbastanza sicuro ma impreciso vista la limitatezza dei parametri variati e comunque si deve rimanere entro le tolleranze accettate dalla centralina per non mandarla in recovery o addirittura danneggiarne i circuiti con inopportuni sovrapilotaggi. dalla sloro i moduli hanno la possibilità di essere attivati a piacimento e la rimuovibilità in poco tempo (in ogni caso le operazioni di montaggio e smontaggio vanno eseguite da personale preparato e con molta prudenza, secondo certe procedure). per contro l'aumento di potenza non è molto elevato e la fumosità aumenta parecchio non intervenedosi anche sugli anticipi di iniezione nè sull'azionamento della valvola egr. in media costano di più di una rimappatura eseguita in via seriale.
quest'ultima soluzione è secondo me la più valida a condizione di essere eseguita da preparatori molto seri ed esperti. gli incrementi di potenza sono maggiori, la fumosità aumenta di poco ed il sistema, se il software è ben realizzato, non è rilevabile dalle apparecchiature di diagnosi dell'assistenza ufficiale. una mappa ben realizzata incide efficacemente anche sui tempi/anticipi di iniezione, sulla pressione di iniezione (nei common rail con pompa a controllo elettronico), e sul funzionamento della egr (non sempre efficacemente visto che talora le valvole egr si aprono da sole sulla spinta della maggiore pressione di sovralimentazione). da non trascurare il minore costo ed il fatto che recandosi dal preparatore, questi può reinstallare la mappa originale in 5 minuti.
l'ideale sarebbe la rimappatura in tempo reale con emulatore, ma è molto complessa, costosa e non possibile su certe centraline dell'ultima generazione.
vi risponde al vero quello che si dice quà????