Rigonfiamento Laterale...URGENTE

Tcs147

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
1,231
0
36
42
Rimini
Ragazzi una domanda, un mio amico con una A3, oggi si è accorto di avere una bolla , grossa dimensioni circa 8x4cm sul lato della gomma posteriore....sembra una bolla che gli ha fatto la gomma....di cosa si potrebbe trattare???
è pericoloso?
Tcs147
 
è un cedimento della carcassa, di solito dopo un colpo (buca, marciapiede ecc)

se si rigonfia vuol dire che si è spaccata la struttura laterale, rischi lo scoppio in quel punto, anche se non è prevedibile come e quando
 
Se non l'ha presa in un supermercato gliela cambiano in garanzia senza troppi problemi, visto che son cose che possono succedere sulle gomme vendute da chiunque in aftermarket.
Le gomme di prima scelta vengono fornite solo alle case costruttrici di automobili.
 
Cambiata...

per ora con la ruota di scorta...adesso spera che la sostituiscano in garanzia...visto che non ha neanche 4 mesi...!!!
Tcs147
 
bigno72":kytdub2b ha detto:
Se non l'ha presa in un supermercato gliela cambiano in garanzia senza troppi problemi, visto che son cose che possono succedere sulle gomme vendute da chiunque in aftermarket.
Le gomme di prima scelta vengono fornite solo alle case costruttrici di automobili.
:sgrat)
Da che fonte?
E poi non credo sia così facile che la garanzia copra i danni accidentali causati dall'utente... sarebeb come se facendo manovra rigo la fiancata e se la macchina è in garanzia me la riparano in garanzia...
 
TommyBS":1hrnf8pg ha detto:
Da che fonte?
Esperienze personali, sulle mie gomme e su quelle di amici.
Un botta tale da far uscire una bolla sul fianco resta visibile sulla superfice, quindi il gommista e' perfettamente in grado di capire se l'hai rovinata tu o se era un difetto di fabbricazione.

Proprio per il fatto che sono di seconda scelta, i gommisti non hanno nessun problema a sostituirle in garanzia, visto che a loro le sostituiscono senza problemi.

Come ho detto, mi e' capitato piu' volte con diversi gommisti e non hanno mai nemmno controllato uno scontrino.
Ovviamente io ero sempre in buona fede, ovvero con le gomme ragionevolmente nuove e le bolle non causate da urto e rivolgendomi effettivamente al gommista dove mi ero servito..
 
alk147":uqxlbv11 ha detto:
Credo che Tommy chiedesse quale sia la fonte che ti fa affermare che sono di seconda scelta.
Ah, non avevo capito!

Comunque c'era un articolo su 4 ruote qualche anno fa che ne parlava per mettere in guardia sull'acquisto di pneumatici al supermercato.

Diceva anche come dovevano essere interpretate quelle bande colorate che ci sono lungo tutto il battistrada dei pneumatici di prima scelta.

Attenzione: non era un articolo accusatorio; non diceva "guarda te sti disgraziati se ci devono vendere gomme di seconda scelta".
Spiegava semplicemente come funzionano le cose nella distribuzione dei pneumatici, e sottolineava come quelli venduti al supermercato fossero assolutamente sullo stesso livello qualitativo di quelli venduti dai gommisti.
Poi e' ovvio che anche quelli di seconda scelta devono rispettare severi standard qualitativi, visto che ci va di mezzo la sicurezza.

Poi conoscevo un gommista (ora ha cambiato gestione e non ci ho piu' parlato) che si vantava di essere l'unico a vendere pneumatici di prima scelta, infatti i suoi prezzi erano altissimi.
Se fosse vero o no non lo so, ma era implicito che la norma fosse vendere pneumatici di seconda scelta (lo ripeto ancora: da non intendersi come "pneumatici scadenti").
 
Un botta tale da far uscire una bolla sul fianco resta visibile sulla superfice, quindi il gommista e' perfettamente in grado di capire se l'hai rovinata tu o se era un difetto di fabbricazione.
Ne sei sicuro... io ho rotto una gomma prendendo una buca.
La gomma presentava una "bolla" sul fianco, ma nessun segno di sfregamento evidente sull'esterno...
Oltre a questo lavoro da un gommista e ti posso garantire che non necessariamente un danno alla carcassa è visibile anche sul fianco del pneumatico.

Proprio per il fatto che sono di seconda scelta, i gommisti non hanno nessun problema a sostituirle in garanzia, visto che a loro le sostituiscono senza problemi.
Come detto prima, lavoro da un grosso gommista, e credo di conoscere le procedure per il reclamo di un pneumatico difettoso.
Per questo ti dico che ci sono delle procedure abbastanza rigorose da seguire e un gommista di solito la cambia subito soltanto se il pneumatico è palesemente difettato dall'origine e cmq con pneumatico nuovo, x' cmq un difetto di produzione o si presenta quasi subito o non si presenta...
 
bigno72":1oktlgij ha detto:
Poi e' ovvio che anche quelli di seconda scelta devono rispettare severi standard qualitativi, visto che ci va di mezzo la sicurezza.

che io sappia NON ci sono in vendita normale gomme di seconda scelta... quelle di seconda scelta hanno comunque una marchiatura sulla gomma impressa a caldo (come la sigla dot)

le strisce colorate sono il codice gomma per identificarla quando sono impilate tutte insieme e non leggi i fianchi
così come i bolli colorati a lato di solito indicano i punti di preferenza per la valvola se non ricordo male

c'è differenza a quanto pare tra una gomma di primo equipaggiamento e la stessa ma come aftermarket
 
lope":1mv8gajy ha detto:
c'è differenza a quanto pare tra una gomma di primo equipaggiamento e la stessa ma come aftermarket

Cert :nod) Le OEM devono essere praticamente perfette come distribuzione del peso altrimenti verrebbero rifiutate dalle fabriche quando le montano (non c'è un gommista che mette i pesini :asd) ). Il montaggio è automatico, se non sono uniforme il mittente se le deve tornare a prendere. Per questo in fabbrica le gomme vengono collaudate e quelle al centro della campana (statistica) diventano oem, le altre aftermarket. :OK)
 
TommyBS":2vizmscy ha detto:
La gomma presentava una "bolla" sul fianco, ma nessun segno di sfregamento evidente sull'esterno...
E nemmeno nessun segno di "pizzicamento" all'interno del pneumatico?
Comunque e' ovvio che non ci puo' essere una regola precisa e infallibile.
Per questo ti dico che ci sono delle procedure abbastanza rigorose da seguire e un gommista di solito la cambia subito soltanto se il pneumatico è palesemente difettato dall'origine e cmq con pneumatico nuovo,
Infatti ho detto che nei casi a cui ho assistito il difetto era reale e non causato da urti.
 
GT3200":si9nl8zu ha detto:
Per questo in fabbrica le gomme vengono collaudate e quelle al centro della campana (statistica) diventano oem, le altre aftermarket. :OK)
E questo in italiano corrente si chiama seconda scelta! :OK)
 
si ok non vorrei che qualcuno lo interpreti come "scarse - difettose - rovinate" :)
 
bigno72":2tag911y ha detto:
GT3200":2tag911y ha detto:
Per questo in fabbrica le gomme vengono collaudate e quelle al centro della campana (statistica) diventano oem, le altre aftermarket. :OK)
E questo in italiano corrente si chiama seconda scelta! :OK)

Nel mondo dei pneumatici si chiamano primo equipaggiamento o aftermarket. Io preferisco dire che le mie pzero nero sono aftermarket :p piuttosto che di seconda scelta. :shrug03) Seconda scelta implica quasi una qualità inferiore, invece la mescola è identica e le performance saranno quasi identiche a meno che tu non abbia preso quelle che sono a gli estremi della campana statistica. :OK)
 
Top