Restaurare una Fiat 500 del 1971

Cerotto

Nuovo Alfista
28 Ottobre 2006
981
3
18
Roma
Ragazzi, datemi un consiglio.
Posso venire in possesso di una Fiat 500L de '71 praticamente a costo zero.
Non è messa bene nel senso che cammina ma c'è da fare praticamente tutto.
Impianto elettrico, gomme, freni, fari, interni, tetto in tela e la carrozzeria è tutta da rifare.
Avete avuto esperienze a riguardo sui costi di ripristino e poi cosa non meno importante: posso andarci in giro a Roma dato che è Euro -2?!!!!!
Lo so che è un vecchia carcassa che in caso di incidente non protegge nulla ma un cinquino è un cinquino!

Avanti con risposte!
 
riparabile bene o male si può riparare tutto. i costi non sono esigui visto l'elenco che hai fatto, diciamo che ci vanno parecchi soldi, di sicuro più del valore residuo del mezzo (per la tua serie non so bene, ruoteclassiche per quel che è attendibile stima 3000 € per la 500 L).
Ma se lo fai ovvio è per il valore e la passione che hai te dietro il cinquino in primis, e col passare degli anni il valore del mezzo non va certo a diminuire.

Sulla circolazione, è auto con più di 30 anni, quindi storica. Come tale dobrebbe essere esente dai blocchi del traffico, ma a patto di usarla per recarti a un raduno (non certo come auto di tutti i giorni).. sul bollo non so come sia la normativa nel Lazio, ma paghi in genere 30 euro l'anno e solo se esci su strada (in ogni caso la copertura è annuale). Cmq su questo meglio che leggi bene le diversità di trattamento sul bollo auto da regione a regione che trovi sul sito Aci:
http://www.aci.it/index.php?id=63

Hai foto del veicolo in questione?
 
tutto si sistema, ma ci vorranno soldi ovviamente.
consolati però che per il cinquino trovi tutto (anche un nostro convenzionato)
Con altre auto è più complicato.
 
Grazie. Appena posso metto le foto.
Penso che comunque con meno di 7000 euro non si spende per rimetterla a nuovo.
Ciao.
 
GTpassion82":3ia4ln0z ha detto:
con 3000€ ne prendi di 500 messe bene :OK)

in giro ti chiedono anche 4-500 € per una messa bene, dipende dallo stato di conservazione, se è iscritta a qualche Club storico ecc

Serve un buon preventivo prima di tutto di carrozzeria (tende marcire facilmente sui brancardi o là dove l'acqua ristagna).
Tieni conto anche che, una volta sistemata, ti conviene tenerla sempre al riparodagli agenti atmosferici e se possibile evitare di usarla sotto pioggia o neve (sempre per il discorso ruggine). Poi c'è poco da fare, le cose usate tutti i giorni si consumano di più.
Come meccanica vista la semplicità costruittiva, revisionare motore cambio freni ecc dovrebbe essere il meno, e come dice Giangirm di ricambistica per il cinquino ne trovi parecchia.
 
Top